Preferenze Cookie
Utilizziamo i cookie, inclusi quelli di terze parti, per raccogliere informazioni sull’utilizzo del nostro sito web da parte dei visitatori. I dati personali raccolti sono utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. I cookie sono utili per garantire agli utenti un'esperienza di navigazione ottimale, per migliorare costantemente il nostro sito e, previo consenso, possono essere utilizzati dai nostri partner per mostrare pubblicità personalizzata mostrando agli utenti offerte adatte ai loro interessi.

Facendo clic sul pulsante "Accetta", acconsenti l’utilizzo di tutti i cookie, compresi quelli utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari in base ai tuoi interessi. Chiudendo questo banner o continuando con i cookie essenziali verranno utilizzati esclusivamente i cookie tecnici e analitici per i quali non è necessario il tuo consenso. In qualsiasi momento puoi revocare il consenso a tutti o alcuni cookie cliccando sul pulsante "Preferenze Cookie", sempre raggiungibile dal footer del sito.

Informazioni più dettagliate sull’utilizzo dei cookie sono disponibili nella nostra privacy & cookie policy.

Confcooperative in festa a Faenza da oggi al 27 maggio

Faenza | 23 Maggio 2014 Economia
confcooperative-in-festa-a-faenza-da-oggi-al-27-maggio
Con l’obiettivo di sottolineare ancora una volta «l’urgenza» che caratterizza questo particolare momento economico, abbiamo scelto di dedicare l’edizione 2014 della Festa della cooperazione faentina al tema del lavoro. Al lavoro che pensavamo acquisito e che invece per molte persone è ancora un’incognita, al lavoro come strumento di realizzazione e, soprattutto, al lavoro partecipato in cooperativa.
Così la Festa, storico momento di condivisione, diventa un’ulteriore occasione per riflettere sull’attualità di un modello che, oggi più che mai, sta dimostrando la propria forza e solidità (ne sono dimostrazione i lavoratori delle tante aziende che, per superare le difficoltà, scelgono di diventare «imprenditori di sé stessi» o i numerosi giovani che scelgono il modello cooperativo per realizzare la propria idea imprenditoriale).
Per farlo seguiremo la «strada» di due importanti cooperatori faentini, Giuseppe Albonetti e Francesco Bandini che, con caratteristiche diverse hanno contribuito al radicamento della cooperazione sul territorio e alla crescita della comunità, del welfare e dell’economia locale. Non mancheranno, ovviamente, i momenti di confronto promossi dai Giovani Cooperatori di Confcooperative Ravenna, la tradizionale Santa Messa allo stabilimento Agrintesa e le attività ludiche della domenica pomeriggio.
Il tutto in un contesto nato per ricordare che la cooperazione faentina, presente oggi in tutti i settori, rappresenta un pilastro fondamentale dell’economia provinciale. Ne sono testimonianza il valore economico del comparto agroalimentare che, tra effetti diretti e indotto, si riconferma centrale per l’economia territoriale o la cooperazione sociale che, pur davanti ai grandi cambiamenti che hanno investito il welfare in questi anni, è in grado di accettare le nuove sfide e far crescere la nostra occupazione. Per questi, e per tanti altri motivi, siamo convinti che la Festa della cooperazione faentina si confermi, anche quest’anno, un momento centrale di confronto e condivisione per la città di Faenza cui tutti sono invitati a partecipare.

Andrea Pazzi
Direttore di Confcooperative Ravenna

Il programma

Venerdì 23 alle 20,30 nella Sala Giovanni Dalle Fabbriche (via Laghi 81) con l’evento in ricordo di Giuseppe Albonetti a 40 anni dalla scomparsa. Interverranno Carlo Dalmonte (Confcooperative), Antonio Sangiorgi (Coldiretti), Edo Miserocchi (Bcc ravennate e imolese) e Gabriele Albonetti.
Domenica 25 il primo appuntamento sarà mattutino, infatti alle 10.30 presso la cooperativa Agrintesa in via Galilei 15 don Adriano Vincenzi (delegato Cei per Confcooperative) celebrerà la S. Messa cui seguirà «l’aperitivo in cooperazione». Il programma riprenderà al pomeriggio, intorno alle 15.30 nella stessa sede, con lo spettacolo «Le Comete di Romagna» e l’arrivo del giro ciclistico «Pesche nettarine di Romagna», seguiti dall’attesa estrazione dei premi della lotteria. Alle 20.30 l’orchestra «La Storia di Romagna».
L’evento conclusivo si terrà martedì 27 nella Sala Giovanni Dalle Fabbriche dove alle 20.30, Gianni Burbassi (Confcooperative), Antonio Sangiorgi (Coldiretti), Giovanni Malpezzi (Sindaco di Faenza) e un rappresentante di Azione Cattolica, ricorderanno Francesco Bandini a 20 anni dalla scomparsa. Info: 0546-26084, faenza@confcooperative.it.
Compila questo modulo per scrivere un commento
Nome:
Commento:
Settesere Community
Abbonati on-line
al settimanale Setteserequi!

SCOPRI COME
Scarica la nostra App!
Scarica la nostra APP
Follow Us
Facebook
Instagram
Youtube
Appuntamenti
Buon Appetito
Progetto intimo
FuoriClasse
Centenari
Mappamondo
Lab 25
Fata Storia
Blog Settesere
Logo Settesere
Facebook  Twitter   Youtube
Redazione di Faenza

Via Severoli, 16 A
Tel. +39 0546/20535
E-mail: direttore@settesere.it
Privacy & Cookie Policy - Preferenze Cookie
Redazione di Ravenna

via Arcivescovo Gerberto 17
Tel 0544/1880790
E-mail direttore@settesere.it

Pubblicità

Per la pubblicità su SettesereQui e Settesere.it potete rivolgervi a: Media Romagna
Ravenna - tel. 0544/1880790
Faenza - tel. 0546/20535
E-mail: pubblicita@settesere.it

Credits TITANKA! Spa
Setteserequi è una testata registrata presso il Tribunale di Ravenna al n.457 del 03/10/1964 - Numero iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione:
23201- Direttore responsabile Manuel Poletti - Editore “Media Romagna” cooperativa di giornalisti con sede a Ravenna, Arcivescovo Gerberto 17.
La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs. 70/2017 (ex L. 250/90).
Contributi incassati

settesere it n5423-confcooperative-in-festa-a-faenza-da-oggi-al-27-maggio 003
Licenza contenuti Tutti i contenuti del sito sono disponibili in licenza Creative Commons Attribuzione
Loading...
pageview