Confcooperative in festa a Faenza da oggi al 27 maggio

Con l’obiettivo di sottolineare ancora una volta «l’urgenza» che caratterizza questo particolare momento economico, abbiamo scelto di dedicare l’edizione 2014 della Festa della cooperazione faentina al tema del lavoro. Al lavoro che pensavamo acquisito e che invece per molte persone è ancora un’incognita, al lavoro come strumento di realizzazione e, soprattutto, al lavoro partecipato in cooperativa.
Così la Festa, storico momento di condivisione, diventa un’ulteriore occasione per riflettere sull’attualità di un modello che, oggi più che mai, sta dimostrando la propria forza e solidità (ne sono dimostrazione i lavoratori delle tante aziende che, per superare le difficoltà, scelgono di diventare «imprenditori di sé stessi» o i numerosi giovani che scelgono il modello cooperativo per realizzare la propria idea imprenditoriale).
Per farlo seguiremo la «strada» di due importanti cooperatori faentini, Giuseppe Albonetti e Francesco Bandini che, con caratteristiche diverse hanno contribuito al radicamento della cooperazione sul territorio e alla crescita della comunità, del welfare e dell’economia locale. Non mancheranno, ovviamente, i momenti di confronto promossi dai Giovani Cooperatori di Confcooperative Ravenna, la tradizionale Santa Messa allo stabilimento Agrintesa e le attività ludiche della domenica pomeriggio.
Il tutto in un contesto nato per ricordare che la cooperazione faentina, presente oggi in tutti i settori, rappresenta un pilastro fondamentale dell’economia provinciale. Ne sono testimonianza il valore economico del comparto agroalimentare che, tra effetti diretti e indotto, si riconferma centrale per l’economia territoriale o la cooperazione sociale che, pur davanti ai grandi cambiamenti che hanno investito il welfare in questi anni, è in grado di accettare le nuove sfide e far crescere la nostra occupazione. Per questi, e per tanti altri motivi, siamo convinti che la Festa della cooperazione faentina si confermi, anche quest’anno, un momento centrale di confronto e condivisione per la città di Faenza cui tutti sono invitati a partecipare.
Andrea Pazzi
Direttore di Confcooperative Ravenna
Il programma
Venerdì 23 alle 20,30 nella Sala Giovanni Dalle Fabbriche (via Laghi 81) con l’evento in ricordo di Giuseppe Albonetti a 40 anni dalla scomparsa. Interverranno Carlo Dalmonte (Confcooperative), Antonio Sangiorgi (Coldiretti), Edo Miserocchi (Bcc ravennate e imolese) e Gabriele Albonetti.
Domenica 25 il primo appuntamento sarà mattutino, infatti alle 10.30 presso la cooperativa Agrintesa in via Galilei 15 don Adriano Vincenzi (delegato Cei per Confcooperative) celebrerà la S. Messa cui seguirà «l’aperitivo in cooperazione». Il programma riprenderà al pomeriggio, intorno alle 15.30 nella stessa sede, con lo spettacolo «Le Comete di Romagna» e l’arrivo del giro ciclistico «Pesche nettarine di Romagna», seguiti dall’attesa estrazione dei premi della lotteria. Alle 20.30 l’orchestra «La Storia di Romagna».
L’evento conclusivo si terrà martedì 27 nella Sala Giovanni Dalle Fabbriche dove alle 20.30, Gianni Burbassi (Confcooperative), Antonio Sangiorgi (Coldiretti), Giovanni Malpezzi (Sindaco di Faenza) e un rappresentante di Azione Cattolica, ricorderanno Francesco Bandini a 20 anni dalla scomparsa. Info: 0546-26084, faenza@confcooperative.it.