Preferenze Cookie
Utilizziamo i cookie, inclusi quelli di terze parti, per raccogliere informazioni sull’utilizzo del nostro sito web da parte dei visitatori. I dati personali raccolti sono utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. I cookie sono utili per garantire agli utenti un'esperienza di navigazione ottimale, per migliorare costantemente il nostro sito e, previo consenso, possono essere utilizzati dai nostri partner per mostrare pubblicità personalizzata mostrando agli utenti offerte adatte ai loro interessi.

Facendo clic sul pulsante "Accetta", acconsenti l’utilizzo di tutti i cookie, compresi quelli utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari in base ai tuoi interessi. Chiudendo questo banner o continuando con i cookie essenziali verranno utilizzati esclusivamente i cookie tecnici e analitici per i quali non è necessario il tuo consenso. In qualsiasi momento puoi revocare il consenso a tutti o alcuni cookie cliccando sul pulsante "Preferenze Cookie", sempre raggiungibile dal footer del sito.

Informazioni più dettagliate sull’utilizzo dei cookie sono disponibili nella nostra privacy & cookie policy.

Il palio di Alberico di Barbiano cambia volto

Bassa Romagna | 23 Maggio 2014 Cultura
il-palio-di-alberico-di-barbiano-cambia-volto
Quercia, Ballardini, Alberico e Rione Rosa. Rioni per un giorno, o poco più, ma per quel giorno l’agonismo e la partecipazione in costume sono tali da farsi ricordare per tutto l’anno. E’ un po’ questo lo spirito del palio di Alberico, che torna quest’anno a Barbiano in una veste significativamente rinnovata. «Ci sono associazioni giovani che collaborano e nuove leve nell’organizzazione – spiegano i diretti interessati –, ci serviva nuova linfa per guardare al futuro». E così è stato, con i riconfermati quattro giorni di palio, da venerdì 23 a lunedì 26, durante i quali però ci saranno nuovi stand e alcuni cambi di posizionamento, senza contare le iniziative, in buona parte e a cominciare proprio dal palio di domenica 25. La serata vedrà opporsi i quattro rioni con atleti in costume impegnati in prove completamente nuove e dai titoli bizzarri: il cavallo pazzo a due ruote, l'equilibrista medievale e le ruote viventi, le torrette di ballette.
«Dopo una quindicina d’anni di tiro alla fune e tantissimi di cavalli è come finita un’epoca, e si doveva cambiare -. spiega Marco Bellenghi dell’organizzazione -. Abbiamo nuove forze e nuove collaborazioni, senza contare che nel pomeriggio della domenica il mini-palio “Un sorriso per Lorenzo e Cinzia” farà prendere confidenza col palio a tanti ragazzi. I nuovi giochi sono variazioni sul tema di giochi noti: in pratica abbiamo una doppia graziella a due teste in una gara simile al Niballo faentino, poi una prova per ragazze che devono spingere una grande palla in un circuito ricavato in piazza e infine la prova della balle, con una scala da 15 balle da costruire e conquistare per primi. La somma dei punti decreterà il rione vincitore. In queste giornate c’è sempre entusiasmo e partecipazione, ma i rioni durante l’anno non sono costituiti, di fatto. Lo spazio della festa si allargherà leggermente, poi la domenica avremo una rappresentanza di trenta banchi dal prestigioso mercato di Forte dei Marmi, e mi piace ricordare la collaborazione, in uno stand, di un gruppo di ragazzi argentini di Rimini, con le loro specialità».
Numerosi sono infatti i punti di ristoro allestiti a Barbiano, dalla Cantenà dell’Avis a menù romagnolo al Pesce Azzurro all’interno del parco, dall’osteria CuoreVivo alle arzdore del rione Ballardini fino alla Barachina di Burdèl del rione Quercia.
Venerdì 23 alle 18.30 nella sala comunale sarà inaugurata la mostra «La butéga dal bibiclèt»,collage di bici, foto e ricordi di un secolo di Romagna a due ruote, da Michele Gordini ad Alan Marangoni. Alle 19.15 prenderà il via la podistica non competitiva e in serata suonerà Nearco, introducendo il comico Gianluca Impastato di Colorado. Ai giardini il Buaza Club propone il concerto degli Harem. Mercatini e saltimbanchi occuperanno il centro nelle giornate seguenti, e sabato 24 in piazza suoneranno i Moka Club con la loro musica anni ’70. Domenica 25 corteo storico al mattino, mini-palio nel primo pomeriggio, nuova sfilata di figuranti alle 21 e gare del palio in partenza dalle 22.
Lunedì 26 la festa chiuderà con l’orchestra di Marco Gavioli in piazza, mentre al parco Bartolotti il Buaza club farà esibire i Doormen, brillante formazione locale reduce da un mini-tour in Inghilterra.
 
 
Compila questo modulo per scrivere un commento
Nome:
Commento:
Settesere Community
Abbonati on-line
al settimanale Setteserequi!

SCOPRI COME
Scarica la nostra App!
Scarica la nostra APP
Follow Us
Facebook
Instagram
Youtube
Appuntamenti
Buon Appetito
Progetto intimo
FuoriClasse
Centenari
Mappamondo
Lab 25
Fata Storia
Blog Settesere
Logo Settesere
Facebook  Twitter   Youtube
Redazione di Faenza

Via Severoli, 16 A
Tel. +39 0546/20535
E-mail: direttore@settesere.it
Privacy & Cookie Policy - Preferenze Cookie
Redazione di Ravenna

via Arcivescovo Gerberto 17
Tel 0544/1880790
E-mail direttore@settesere.it

Pubblicità

Per la pubblicità su SettesereQui e Settesere.it potete rivolgervi a: Media Romagna
Ravenna - tel. 0544/1880790
Faenza - tel. 0546/20535
E-mail: pubblicita@settesere.it

Credits TITANKA! Spa
Setteserequi è una testata registrata presso il Tribunale di Ravenna al n.457 del 03/10/1964 - Numero iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione:
23201- Direttore responsabile Manuel Poletti - Editore “Media Romagna” cooperativa di giornalisti con sede a Ravenna, Arcivescovo Gerberto 17.
La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs. 70/2017 (ex L. 250/90).
Contributi incassati

settesere it n5404-il-palio-di-alberico-di-barbiano-cambia-volto 003
Licenza contenuti Tutti i contenuti del sito sono disponibili in licenza Creative Commons Attribuzione
Loading...
pageview