Preferenze Cookie
Utilizziamo i cookie, inclusi quelli di terze parti, per raccogliere informazioni sull’utilizzo del nostro sito web da parte dei visitatori. I dati personali raccolti sono utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. I cookie sono utili per garantire agli utenti un'esperienza di navigazione ottimale, per migliorare costantemente il nostro sito e, previo consenso, possono essere utilizzati dai nostri partner per mostrare pubblicità personalizzata mostrando agli utenti offerte adatte ai loro interessi.

Facendo clic sul pulsante "Accetta", acconsenti l’utilizzo di tutti i cookie, compresi quelli utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari in base ai tuoi interessi. Chiudendo questo banner o continuando con i cookie essenziali verranno utilizzati esclusivamente i cookie tecnici e analitici per i quali non è necessario il tuo consenso. In qualsiasi momento puoi revocare il consenso a tutti o alcuni cookie cliccando sul pulsante "Preferenze Cookie", sempre raggiungibile dal footer del sito.

Informazioni più dettagliate sull’utilizzo dei cookie sono disponibili nella nostra privacy & cookie policy.

In piazza del Popolo i cassonetti intelligenti per la spazzatura elettronica domenica 23

Ravenna | 21 Maggio 2014 Cronaca
in-piazza-del-popolo-i-cassonetti-intelligenti-per-la-spazzatura-elettronica-domenica-23
A disposizione dei cittadini di Ravenna il contenitore per i RAEE
Per tutta la giornata di venerdì 23 maggio, in Piazza del Popolo a Ravenna, Hera metterà a disposizione dei cittadini il “RAEE Mobile”, un camion itinerante attrezzato per ricevere qualsiasi tipo di Raee (rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche). L’iniziativa si colloca all’interno del Festival “Fare i conti con l’ambiente” organizzato da Labelab. Per effettuare i conferimenti i cittadini dovranno essere muniti della propria tessera sanitaria.
 
Il Progetto Identis Wee
I contenitori intelligenti stanno rivoluzionando la raccolta dei rifiuti elettrici ed elettronici. Hera dal 2013 sta utilizzando un Raee Parking e 3 Raee Shop, a rotazione, in alcuni punti vendita delle Province di Bologna, Ravenna, Ferrara e Rimini e 36 contenitori stradali nei Comuni di Ravenna, Lugo, Bologna e Castenaso.
Questa raccolta rientra nel progetto dell’Ue Identis Weee (Identification DEterminatioN Traceability Integrated System for Weee). Insieme a partner come il Consorzio Ecolight (Italia) e la Fundación Ecolum (Spagna), Hera è stata scelta per fare da capofila di questo progetto sperimentale, che ha l’obiettivo di incrementare, in particolare, la raccolta dei piccoli elettrodomestici, per evitare errati conferimenti di questi nella raccolta indifferenziata e permetterne la completa tracciabilità. La chiusura del progetto è attesa per il 2015, quando si avrà il quadro completo dei risultati raggiunti. L’investimento è di 3,5 milioni di euro, co-finanziato dall’Unione Europea.
 
Oltre 26.600 Kg i Raee raccolti dall’inizio del progetto
Dall’avvio del progetto a marzo 2014, nei territori coinvolti sono stati complessivamente circa 26.600 i Kg di Raee raccolti, così suddivisi: 20.800 Kg di piccoli elettrodomestici, pc e cellulari, 2.500 Kg di pile, oltre 1.900 di monitor e televisori, 690 Kg di apparecchiature per la cottura o riscaldamento e circa 650 di lampade. Questi risultati sono stati raggiunti grazie a più di 16.500 conferimenti da parte di oltre 6.600 utenti. A Ravenna i Raee totali raccolti hanno raggiunto quota 3.300, di cui oltre 3.000 sono piccoli elettrodomestici, pc e cellulari.
 
Perché è importante recuperare i rifiuti elettronici
I Raee sono in buona parte classificati come rifiuti pericolosi, per cui recuperarli  significa dare una mano all’ambiente, tanto più che, per via delle innovazioni tecnologiche, il largo uso e consumo di materiali elettronici è ormai all’ordine del giorno. Inoltre, aumentare la raccolta dei Raee significa incrementare il recupero di materie prime importanti come ferro, alluminio, vetro o anche preziose, come tungsteno o palladio, che possono essere riutilizzate nei cicli produttivi. Infine, progetti come quello di Identis Weee, permettono la tracciabilità dell’intero ciclo di vita di queste apparecchiature per impedirne la dispersione nell’ambiente e tutelare la salute delle persone.



Compila questo modulo per scrivere un commento
Nome:
Commento:
Settesere Community
Abbonati on-line
al settimanale Setteserequi!

SCOPRI COME
Scarica la nostra App!
Scarica la nostra APP
Follow Us
Facebook
Instagram
Youtube
Appuntamenti
Buon Appetito
Progetto intimo
FuoriClasse
Centenari
Mappamondo
Lab 25
Fata Storia
Blog Settesere
Logo Settesere
Facebook  Twitter   Youtube
Redazione di Faenza

Via Severoli, 16 A
Tel. +39 0546/20535
E-mail: direttore@settesere.it
Privacy & Cookie Policy - Preferenze Cookie
Redazione di Ravenna

via Arcivescovo Gerberto 17
Tel 0544/1880790
E-mail direttore@settesere.it

Pubblicità

Per la pubblicità su SettesereQui e Settesere.it potete rivolgervi a: Media Romagna
Ravenna - tel. 0544/1880790
Faenza - tel. 0546/20535
E-mail: pubblicita@settesere.it

Credits TITANKA! Spa
Setteserequi è una testata registrata presso il Tribunale di Ravenna al n.457 del 03/10/1964 - Numero iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione:
23201- Direttore responsabile Manuel Poletti - Editore “Media Romagna” cooperativa di giornalisti con sede a Ravenna, Arcivescovo Gerberto 17.
La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs. 70/2017 (ex L. 250/90).
Contributi incassati

settesere it n5389-in-piazza-del-popolo-i-cassonetti-intelligenti-per-la-spazzatura-elettronica-domenica-23 003
Licenza contenuti Tutti i contenuti del sito sono disponibili in licenza Creative Commons Attribuzione
Loading...
pageview