Preferenze Cookie
Utilizziamo i cookie, inclusi quelli di terze parti, per raccogliere informazioni sull’utilizzo del nostro sito web da parte dei visitatori. I dati personali raccolti sono utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. I cookie sono utili per garantire agli utenti un'esperienza di navigazione ottimale, per migliorare costantemente il nostro sito e, previo consenso, possono essere utilizzati dai nostri partner per mostrare pubblicità personalizzata mostrando agli utenti offerte adatte ai loro interessi.

Facendo clic sul pulsante "Accetta", acconsenti l’utilizzo di tutti i cookie, compresi quelli utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari in base ai tuoi interessi. Chiudendo questo banner o continuando con i cookie essenziali verranno utilizzati esclusivamente i cookie tecnici e analitici per i quali non è necessario il tuo consenso. In qualsiasi momento puoi revocare il consenso a tutti o alcuni cookie cliccando sul pulsante "Preferenze Cookie", sempre raggiungibile dal footer del sito.

Informazioni più dettagliate sull’utilizzo dei cookie sono disponibili nella nostra privacy & cookie policy.

Giro d'Italia a Lugo, una festa per 15mila appassionati

Bassa Romagna | 19 Maggio 2014 Sport
giro-ditalia-a-lugo-una-festa-per-15mila-appassionati

Un'attesa lunga cento anni. Lugo, dopo un secolo, è tornata ad essere protagonista della famosa corsa rosa. La città è in festa da oltre una settimana, un emozione e un coinvolgimento che va oltre il ciclismo e lo sport: un fatto di costume, un evento mediatico, un ingranaggio del mondo produttivo, tecnologico e economico. Un evento unico! Ma veniamo alla cronaca della nona tappa del Giro D'Italia 2014, disputata nella giornata di domenica 18 maggio 2014: 174 chilometri per raggiungere il passo del Lupo, all'ombra del monte Cimone.Sono oltre quindicimila - secondo fonti della questura - le donne, gli uomini e i bambini che hanno compostamente vissuto questa giornata di festa.

Alle 9.30 apertura del villaggio di partenza nel centro del Pavaglione.

Alle 10.40 il Sindaco Cortesi è salito sul podio firma, assieme al patron del Giro Mauro Vegni e dopo lo straordinario successo della "Settimana Rosa", promossa dall'amministrazione comunale, ha voluto ringraziare tutti e in particolar modo i volontari che hanno reso possibile questo attesissimo evento. Subito dopo sono stati premiati i vincitori dei concorsi Biciscuola. Alle 11.30, arrivano in bici i corridori, per il rituale della firma. Ai piedi del palco Davide Cassani, il neo commissario tecnico della Nazionale di ciclismo italiano, sentendosi a casa ha salutato il pubblico: "a qué a pòs scorar neca in dialet" (qui posso parlare anche in dialetto) accolto da un boato. Ma un momento straordinario di colore lo hanno offerto, cantando "Romagna mia", i tre corridori romagnoli in gara: Matteo Montaguti, da Meldola; Manauel Belletti, da Cesena; e l'idolo di casa Alan Marangoni, da Cotignola.

Dopodiché, alle 12.30 davanti alla rocca estense tutto è pronto per il via della nona tappa del Giro. Una tappa e una giornata speciale.

«Le tappe del giro sono tutte uguali - lo abbiamo chiesto a Vegni, patron del Giro, qualche minuto prima che il sindaco Cortesi desse il via alla corsa - evidentemente no. Si vede che siamo in Romagna. »

Alle 12.30, da piazza Francesco Baracca, il sindaco di Lugo, Raffaele Cortesi e il direttore di Corsa, Mauro Vegni hanno dato il via alla nona tappa del Giro d'Italia
che è poi stata vinta, con l'arrivo a Sestola, dall'olandese Pieter Weening.
Compila questo modulo per scrivere un commento
Nome:
Commento:
Settesere Community
Abbonati on-line
al settimanale Setteserequi!

SCOPRI COME
Scarica la nostra App!
Scarica la nostra APP
Follow Us
Facebook
Instagram
Youtube
Appuntamenti
Buon Appetito
Progetto intimo
FuoriClasse
Centenari
Mappamondo
Lab 25
Fata Storia
Blog Settesere
Logo Settesere
Facebook  Twitter   Youtube
Redazione di Faenza

Via Severoli, 16 A
Tel. +39 0546/20535
E-mail: direttore@settesere.it
Privacy & Cookie Policy - Preferenze Cookie
Redazione di Ravenna

via Arcivescovo Gerberto 17
Tel 0544/1880790
E-mail direttore@settesere.it

Pubblicità

Per la pubblicità su SettesereQui e Settesere.it potete rivolgervi a: Media Romagna
Ravenna - tel. 0544/1880790
Faenza - tel. 0546/20535
E-mail: pubblicita@settesere.it

Credits TITANKA! Spa
Setteserequi è una testata registrata presso il Tribunale di Ravenna al n.457 del 03/10/1964 - Numero iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione:
23201- Direttore responsabile Manuel Poletti - Editore “Media Romagna” cooperativa di giornalisti con sede a Ravenna, Arcivescovo Gerberto 17.
La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs. 70/2017 (ex L. 250/90).
Contributi incassati

settesere it n5366-giro-d-italia-a-lugo-una-festa-per-15mila-appassionati 003
Licenza contenuti Tutti i contenuti del sito sono disponibili in licenza Creative Commons Attribuzione
Loading...
pageview