Utilizziamo i cookie, inclusi quelli di terze parti, per raccogliere informazioni sull’utilizzo del nostro sito web da parte dei visitatori. I dati personali raccolti sono utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. I cookie sono utili per garantire agli utenti un'esperienza di navigazione ottimale, per migliorare costantemente il nostro sito e, previo consenso, possono essere utilizzati dai nostri partner per mostrare pubblicità personalizzata mostrando agli utenti offerte adatte ai loro interessi.
Facendo clic sul pulsante "Accetta", acconsenti l’utilizzo di tutti i cookie, compresi quelli utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari in base ai tuoi interessi. Chiudendo questo banner o continuando con i cookie essenziali verranno utilizzati esclusivamente i cookie tecnici e analitici per i quali non è necessario il tuo consenso. In qualsiasi momento puoi revocare il consenso a tutti o alcuni cookie cliccando sul pulsante "Preferenze Cookie", sempre raggiungibile dal footer del sito.
Informazioni più dettagliate sull’utilizzo dei cookie sono disponibili nella nostra privacy & cookie policy.
Due spettacoli apriranno la rassegna della non-scuola del Teatro delle Albe/Ravenna Teatro in febbraio, anticipando la settimana di debutti che si svolgerà a inizio aprile. Dopo lo spettacolo dedicato ad Alice, seguirà giovedî 27 lo spettacolo “Mahagonny, la trappola” ispirato a Bertold Brecht, che andrà in scena al Teatro Rasi alle 21, frutto del lavoro di 24 universitari guidati nel lavoro da Roberto Magnani e Simone Marzocchi. Proseguendo il lavoro iniziato l'anno scorso, il laboratorio con gli universitari continua a mettere fortemente in relazione musica e teatro. Per questo è stato scelto "Ascesa e caduta della città di Mahagonny" come testo di partenza. Nata dalla collaborazione tra il drammaturgo tedesco Bertolt Brecht con il musicista Kurt Weill, questa opera musicale teatrale rappresenta una società in cui tramite il denaro tutto è permesso. Continua la collaborazione decennale di Teatro delle Albe/Ravenna Teatro con Fondazione Flaminia e l’Università di Ravenna anche per quanto riguarda le stagioni teatrali. Grazie al contributo di Fondazione tutti gli studenti iscritti all’università a Ravennate possono usufruire di biglietti gratuiti messi a disposizione sia per la Stagione di Prosa al teatro Alighieri sia per gli spettacoli di Ravenna viso-in-aria al teatro Rasi (il ritiro avviene il giovedì dalle 16 alle 18 presso la biglietteria del Rasi presentando il badge). www.ravennateatro.com
via Arcivescovo Gerberto 17
Tel 0544/1880790
E-mail direttore@settesere.it
Pubblicità
Per la pubblicità su SettesereQui e Settesere.it potete rivolgervi a: Media Romagna Ravenna - tel. 0544/1880790
Faenza - tel. 0546/20535
E-mail: pubblicita@settesere.it
Setteserequi è una testata registrata presso il Tribunale di Ravenna al n.457 del 03/10/1964 - Numero iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione:
23201- Direttore responsabile Manuel Poletti - Editore “Media Romagna” cooperativa di giornalisti con sede a Ravenna, Arcivescovo Gerberto 17.
La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs. 70/2017 (ex L. 250/90). Contributi incassati