Utilizziamo i cookie, inclusi quelli di terze parti, per raccogliere informazioni sull’utilizzo del nostro sito web da parte dei visitatori. I dati personali raccolti sono utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. I cookie sono utili per garantire agli utenti un'esperienza di navigazione ottimale, per migliorare costantemente il nostro sito e, previo consenso, possono essere utilizzati dai nostri partner per mostrare pubblicità personalizzata mostrando agli utenti offerte adatte ai loro interessi.
Facendo clic sul pulsante "Accetta", acconsenti l’utilizzo di tutti i cookie, compresi quelli utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari in base ai tuoi interessi. Chiudendo questo banner o continuando con i cookie essenziali verranno utilizzati esclusivamente i cookie tecnici e analitici per i quali non è necessario il tuo consenso. In qualsiasi momento puoi revocare il consenso a tutti o alcuni cookie cliccando sul pulsante "Preferenze Cookie", sempre raggiungibile dal footer del sito.
Informazioni più dettagliate sull’utilizzo dei cookie sono disponibili nella nostra privacy & cookie policy.
La Provincia e l'Autorità Portuale hanno sottoscritto un accordo che , anche grazie al finanziamento europeo, consentirà di realizzare , entro la primavera di quest'anno, due nuovi servizi per la qualificazione del terminal: la realizzazione della muova linea dell'acqua potabile e la predisposizione al cablaggio con banda larga.
L'accordo prevede la predisposizione del progetto, già elaborato dall'Autorità Portuale - costo complessivo di 370mila euro- un contributo europeo di 100mila euro e la rimanente quota a carico dell'Autorità Portuale, che seguirà l'appalto delle opere e la direzione dei lavori.
Il presidente dell'Autorità Portuale, Galliano Di Marco e il vicepresidente della Provincia , Gianni Bessi, che hanno ispirato e seguito l'accordo, hanno espresso soddisfazione per l'intesa raggiunta. Ciò consentirà di dare una risposta immediata al terminal, prima dell'arrivo delle nuove navi in aprile, per l'erogazione di servizi essenziali per un moderno scalo.
In secondo luogo, la soddisfazione degli amministratori è rafforzata dal fatto che la cooperazione tra i due enti e il contributo fondamentale dei progetti europei IPA Adriatico, tra cui EA Sea Way e Easy Connecting, consentiranno di progettare e realizzare interventi di qualificazioni sia per la stazione marittima delle crociere, sia per l'area del terminal traghetti ro/ro ro/pax della Baiona.
In particolare, grazie ad al progetto EA Sea Way, è prevista, nei prossimi mesi, la progettazione della nuova stazione marittima e l'acquisizione, da parte della Provincia con i fondi europei, di attrezzature tecnologiche per la sicurezza, la mobilità sostenibile e l'informazione agli utenti per 65mila euro. L'insieme di tali interventi è volto dunque ad un rafforzamento delle nuove funzioni portuali e, in particolare, della crocieristica che valorizza la vocazione di Ravenna quale importante porto dell'Adriatico e di città d'arte , di cultura e turismo internazionale.
via Arcivescovo Gerberto 17
Tel 0544/1880790
E-mail direttore@settesere.it
Pubblicità
Per la pubblicità su SettesereQui e Settesere.it potete rivolgervi a: Media Romagna Ravenna - tel. 0544/1880790
Faenza - tel. 0546/20535
E-mail: pubblicita@settesere.it
Setteserequi è una testata registrata presso il Tribunale di Ravenna al n.457 del 03/10/1964 - Numero iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione:
23201- Direttore responsabile Manuel Poletti - Editore “Media Romagna” cooperativa di giornalisti con sede a Ravenna, Arcivescovo Gerberto 17.
La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs. 70/2017 (ex L. 250/90). Contributi incassati