Utilizziamo i cookie, inclusi quelli di terze parti, per raccogliere informazioni sull’utilizzo del nostro sito web da parte dei visitatori. I dati personali raccolti sono utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. I cookie sono utili per garantire agli utenti un'esperienza di navigazione ottimale, per migliorare costantemente il nostro sito e, previo consenso, possono essere utilizzati dai nostri partner per mostrare pubblicità personalizzata mostrando agli utenti offerte adatte ai loro interessi.
Facendo clic sul pulsante "Accetta", acconsenti l’utilizzo di tutti i cookie, compresi quelli utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari in base ai tuoi interessi. Chiudendo questo banner o continuando con i cookie essenziali verranno utilizzati esclusivamente i cookie tecnici e analitici per i quali non è necessario il tuo consenso. In qualsiasi momento puoi revocare il consenso a tutti o alcuni cookie cliccando sul pulsante "Preferenze Cookie", sempre raggiungibile dal footer del sito.
Informazioni più dettagliate sull’utilizzo dei cookie sono disponibili nella nostra privacy & cookie policy.
In considerazione del superamento dei limiti massimi di Pm 10 nelle ultime due settimane, nella stragrande maggioranza dei capoluoghi dell’Emilia Romagna, come si evince dal Bollettino Arpa dalla Regione, Ravenna si adegua e applica i provvedimenti contenuti nell’Accordo regionale sulla qualità dell’aria.
Per la prima volta vengono infatti intraprese iniziative - da oggi a martedì prossimo- che riguardano il riscaldamento degli edifici e il funzionamento di camini e caldaie per ovviare all’alto tasso di inquinamento causato da certi combustibili. Si tratta di misure straordinarie e temporanee che hanno lo scopo di favorire l’abbassamento dei valori stessi.
Ecco le limitazioni dei prossimi giorni:
Riscaldamento
Da oggi, 18 dicembre al 24 dicembre (data in cui verrà pubblicato il bollettino Arpa con i dati della settimana in corso) i cittadini residenti dovranno osservare i seguenti comportamenti:
a) ridurre le temperature di almeno un grado centigrado negli ambienti di vita riscaldati (fino a massimo 19°C nelle case, negli uffici, nei luoghi per le attività ricreative associative o di culto, nelle attività commerciali; fino a massimo 17°C nei luoghi che ospitano attività industriali ed artigianali). Sono esclusi da queste indicazioni gli ospedali e le case di cura, le scuole ed i luoghi che ospitano attività sportive;
b) nelle unità immobiliari dotate di sistemi di riscaldamento multi-combustibile, è vietato l’utilizzo di biomasse (legna, pellet, cippato, altro) in sistemi di combustione del tipo camino aperto;
c) potenziare i controlli sui veicoli circolanti sulla base delle limitazioni della circolazione in vigore.
Circolazione stradale
Domani, giovedì 19 dicembre dalle 8.30 alle 18.30, nelle strade all’interno del perimetro di zona a traffico limitato, andranno rispettate le limitazioni in vigore di norma al giovedì: non vi potranno transitare le auto a benzina precedenti all’Euro 1, Euro 1, Euro 2 e Euro 3; autoveicoli diesel precedenti all’Euro 1, Euro 1, Euro 2 ed Euro 3 (non dotati di sistemi di riduzione della massa di particolato); ciclomotori e motocicli Euro 1; i veicoli diesel di tipo M2, M3, N1, N2 o N3 precedenti all’Euro 3, (ovvero non dotati di sistema di riduzione della massa di particolato con marchio di omologazione e inquadrabili, ai fini dell’inquinamento da massa di particolato, quali Euro 3 o categoria superiore).
via Arcivescovo Gerberto 17
Tel 0544/1880790
E-mail direttore@settesere.it
Pubblicità
Per la pubblicità su SettesereQui e Settesere.it potete rivolgervi a: Media Romagna Ravenna - tel. 0544/1880790
Faenza - tel. 0546/20535
E-mail: pubblicita@settesere.it
Setteserequi è una testata registrata presso il Tribunale di Ravenna al n.457 del 03/10/1964 - Numero iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione:
23201- Direttore responsabile Manuel Poletti - Editore “Media Romagna” cooperativa di giornalisti con sede a Ravenna, Arcivescovo Gerberto 17.
La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs. 70/2017 (ex L. 250/90). Contributi incassati