Utilizziamo i cookie, inclusi quelli di terze parti, per raccogliere informazioni sull’utilizzo del nostro sito web da parte dei visitatori. I dati personali raccolti sono utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. I cookie sono utili per garantire agli utenti un'esperienza di navigazione ottimale, per migliorare costantemente il nostro sito e, previo consenso, possono essere utilizzati dai nostri partner per mostrare pubblicità personalizzata mostrando agli utenti offerte adatte ai loro interessi.
Facendo clic sul pulsante "Accetta", acconsenti l’utilizzo di tutti i cookie, compresi quelli utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari in base ai tuoi interessi. Chiudendo questo banner o continuando con i cookie essenziali verranno utilizzati esclusivamente i cookie tecnici e analitici per i quali non è necessario il tuo consenso. In qualsiasi momento puoi revocare il consenso a tutti o alcuni cookie cliccando sul pulsante "Preferenze Cookie", sempre raggiungibile dal footer del sito.
Informazioni più dettagliate sull’utilizzo dei cookie sono disponibili nella nostra privacy & cookie policy.
Sarà alle 21 di venerdì 20 dicembre all’auditorium Corelli di Fusignano il quarto e ultimo appuntamento per la rassegna “Concerti d’autunno 2013: le voci dell’Ottocento”, nell'ambito del progetto “Musica in rete”. Si tratta del concerto di chiusura dell’Anno Corelliano, che sarà diretto dal maestro ravennate Nicola Valentini, con musiche per archi e basso continuo di Arcangelo Corelli, Francesco Geminiani, Georg Friedrich Händel e Giuseppe Tartini.Il progetto “Musica in rete” è frutto del lavoro congiunto di diversi soggetti, pubblici e privati, della Provincia di Ravenna. Una grande opportunità per i giovani artisti e per il pubblico di avvicinarsi ad un preciso periodo storico – quest'anno è di scena l'800 - per conoscerne lo stile, gli strumenti, la letteratura e i protagonisti.Quest’anno il programma ha preso il via il 25 ottobre con Viller Valbonesi, seguito il 15 novembre dal concerto della master class del maestro Donato Renzetti e, il 6 dicembre, gli allievi del CUBEC - Accademia di belcanto di Modena, docente Mirella Freni, e “La Grande Orchestra” diretta dal maestro Nicola Valentini.L’ingresso ai “Concerti d’autunno” costa 8 euro (gratuito fino a 15 anni e per tutti gli allievi delle scuole di musica); biglietto ridotto a 7 euro per i soci Coop. Per ulteriori informazioni, rivolgersi all’Urp del Comune di Fusignano, telefono 0545.955653, email urp@comune.fusignano.ra.it, oppure consultare il sito www.comune.fusignano.ra.it.
via Arcivescovo Gerberto 17
Tel 0544/1880790
E-mail direttore@settesere.it
Pubblicità
Per la pubblicità su SettesereQui e Settesere.it potete rivolgervi a: Media Romagna Ravenna - tel. 0544/1880790
Faenza - tel. 0546/20535
E-mail: pubblicita@settesere.it
Setteserequi è una testata registrata presso il Tribunale di Ravenna al n.457 del 03/10/1964 - Numero iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione:
23201- Direttore responsabile Manuel Poletti - Editore “Media Romagna” cooperativa di giornalisti con sede a Ravenna, Arcivescovo Gerberto 17.
La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs. 70/2017 (ex L. 250/90). Contributi incassati