Preferenze Cookie
Utilizziamo i cookie, inclusi quelli di terze parti, per raccogliere informazioni sull’utilizzo del nostro sito web da parte dei visitatori. I dati personali raccolti sono utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. I cookie sono utili per garantire agli utenti un'esperienza di navigazione ottimale, per migliorare costantemente il nostro sito e, previo consenso, possono essere utilizzati dai nostri partner per mostrare pubblicità personalizzata mostrando agli utenti offerte adatte ai loro interessi.

Facendo clic sul pulsante "Accetta", acconsenti l’utilizzo di tutti i cookie, compresi quelli utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari in base ai tuoi interessi. Chiudendo questo banner o continuando con i cookie essenziali verranno utilizzati esclusivamente i cookie tecnici e analitici per i quali non è necessario il tuo consenso. In qualsiasi momento puoi revocare il consenso a tutti o alcuni cookie cliccando sul pulsante "Preferenze Cookie", sempre raggiungibile dal footer del sito.

Informazioni più dettagliate sull’utilizzo dei cookie sono disponibili nella nostra privacy & cookie policy.

FUSIGNANO | Primola premia le Idee per la nostra provincia

Bassa Romagna | 17 Dicembre 2013 Cronaca
fusignano--primola-premia-le-idee-per-la-nostra-provincia
Lunedì 16 dicembre al centro culturale “Il Granaio”, in piazza Corelli 16 a Fusignano, si sono svolte le premiazioni della quarta edizione del concorso “Idee per la provincia di Ravenna”. L’iniziativa, riservata ai neolaureati con tesi relative ai diciotto comuni del territorio, intende valorizzare sia i giovani, il loro percorso di studi e la loro tesi di laurea, sia il territorio provinciale, con particolare attenzioni agli ambiti storici, sociali, artistici e scientifici.

Per le lauree triennali, il primo premio è andato a Moira Rizzi, laureata in Scienze dei beni culturali e ambientali con la tesi “Ravenna e le sue acque: un paesaggio storico”; seconda classificata Mirna Gonelli, laurea in Chimica e tecnologie per l’ambiente e per i materiali, che ha presentato la tesi “Caratterizzazione chimica e morfologica di sabbie dragate in ragione di un possibile riutilizzo”. Per le lauree magistrali/specialistiche, al primo posto si sono classificati Federico Pelloni e Nicola Ragazzini, laureati in Scienze dell’architettura e dell’ingegneria edile con la tesi congiunta “Flash forward: Faenza 2032 uno sviluppo urbano senza consumo di territorio”. Secondi ex aequo, Romina Mazzotti con la tesi “L’impresa delle donne. L’OMSA di Faenza (1941-1975)” per la laurea in Relazioni di lavoro, e Luciano Vogli, con la tesi “Analisi delle foci e dei tratti terminali di corsi fluviali attraverso indici calcolati su differenti scale spaziali e temporali”, per la laurea in Scienze e tecnologie per l’ambiente e il territorio. Menzioni speciali sono andate a Ilaria Giovannelli, Elena Dal Prato e, con una tesi unica, a Laura Agnoletti, Alice Beccaccia ed Erica Sarti. In tutto, i partecipanti sono stati 22, premiati con una ceramica. Ai primi classificati è spettato un premio in denaro di 500 euro, mentre 250 euro sono andati ai secondi classificati.

Il concorso “Idee per la provincia di Ravenna” è promosso dalle associazioni di promozione culturale “Primola” di Alfonsine e di Cotignola, in collaborazione con il settimanale setteserequi e l’inserto mensile Gentes Alfonsine e Fusignano, con il patrocinio della Provincia di Ravenna e con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio e Banca del Monte di Lugo.

Alla premiazione sono intervenuti Mirco Bagnari, sindaco di Fusignano, Raffaele Clò, direttore della Fondazione Cassa di Risparmio e Banca del Monte di Lugo, Giovanni Torricelli, presidente di Primola regionale, Giuseppe Masetti, responsabile del Servizio cultura e giovani dell’Unione dei Comuni della Bassa Romagna nonché presidente della commissione valutazione tesi, e Paolo Bolzani, docente in Ricerca, documentazione e tutela dei beni archeologici all’Università di Bologna (sede di Ravenna).
Compila questo modulo per scrivere un commento
Nome:
Commento:
Settesere Community
Abbonati on-line
al settimanale Setteserequi!

SCOPRI COME
Scarica la nostra App!
Scarica la nostra APP
Follow Us
Facebook
Instagram
Youtube
Appuntamenti
Buon Appetito
Progetto intimo
FuoriClasse
Centenari
Mappamondo
Lab 25
Fata Storia
Blog Settesere
Logo Settesere
Facebook  Twitter   Youtube
Redazione di Faenza

Via Severoli, 16 A
Tel. +39 0546/20535
E-mail: direttore@settesere.it
Privacy & Cookie Policy - Preferenze Cookie
Redazione di Ravenna

via Arcivescovo Gerberto 17
Tel 0544/1880790
E-mail direttore@settesere.it

Pubblicità

Per la pubblicità su SettesereQui e Settesere.it potete rivolgervi a: Media Romagna
Ravenna - tel. 0544/1880790
Faenza - tel. 0546/20535
E-mail: pubblicita@settesere.it

Credits TITANKA! Spa
Setteserequi è una testata registrata presso il Tribunale di Ravenna al n.457 del 03/10/1964 - Numero iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione:
23201- Direttore responsabile Manuel Poletti - Editore “Media Romagna” cooperativa di giornalisti con sede a Ravenna, Arcivescovo Gerberto 17.
La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs. 70/2017 (ex L. 250/90).
Contributi incassati

settesere it n3770-fusignano-primola-premia-le-idee-per-la-nostra-provincia 003
Licenza contenuti Tutti i contenuti del sito sono disponibili in licenza Creative Commons Attribuzione
Loading...
pageview