Utilizziamo i cookie, inclusi quelli di terze parti, per raccogliere informazioni sull’utilizzo del nostro sito web da parte dei visitatori. I dati personali raccolti sono utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. I cookie sono utili per garantire agli utenti un'esperienza di navigazione ottimale, per migliorare costantemente il nostro sito e, previo consenso, possono essere utilizzati dai nostri partner per mostrare pubblicità personalizzata mostrando agli utenti offerte adatte ai loro interessi.
Facendo clic sul pulsante "Accetta", acconsenti l’utilizzo di tutti i cookie, compresi quelli utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari in base ai tuoi interessi. Chiudendo questo banner o continuando con i cookie essenziali verranno utilizzati esclusivamente i cookie tecnici e analitici per i quali non è necessario il tuo consenso. In qualsiasi momento puoi revocare il consenso a tutti o alcuni cookie cliccando sul pulsante "Preferenze Cookie", sempre raggiungibile dal footer del sito.
Informazioni più dettagliate sull’utilizzo dei cookie sono disponibili nella nostra privacy & cookie policy.
Torna «Bottega Insieme», il negozio temporaneo al centro commerciale Le Cicogne di Faenza dove venderanno i prodotti costruiti da 120 persone disabili che lavorano nei centri diurni di cooperative sociali: In Cammino (uno per l’inserimento lavorativo, più 3 dedicati a disabilità gravi), Ceff Francesco Bandini (2 di inserimento lavorativo) e La Fratellanza (conta una struttura ad Albereto con dieci ragazzi, 21 sulle varie regioni in cui opera). Di Bottega Insieme, che resterà aperta dal 7 dicembre al 5 gennaio tutti i giorni dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 19, fa parte anche la cooperativa Riciclaggio e solidarietà, che però non lavora con centri diurni.
«Uno dei nostri obiettivi è migliorare l’integrazione tra i disabili e il territorio - spiega Marina Vignoli, vicepresidente di In Cammino - vendendo i lavori che sono realizzati nei centri che frequentano. Vogliamo rimettere la persona al centro».
La visione più complessiva «è quella che ha ispirato anche il Centro di economia solidale di Faenza - continua Patrizia Bozza del Ces e di Riciclaggio e solidarietà -: puntare sul benessere della persona e non sul consumo sfrenato».
«Rendere attivi i ragazzi che lavorano nei centri è fondamentale - analizza Daniela Zannoni, responsabile del settore disabilità di In Cammino - e questo passa necessariamente per la valorizzazione del loro lavoro. Per questo, grazie anche al lavoro degli educatori, la sfida è fare lavori belli e vendibili».
I ragazzi saranno presenti anche nel negozio e saranno protagonisti anche nei laboratori che vengono fatti con le scuole. «Nel 2012 abbiamo fatto 4-5 esperienze - illustra Claudia Dalpane, responsabile del settore disabilità di Ceff -. Sono andati talmente bene che nel 2013 saranno circa 25. Si tratta di un ottimo strumento di integrazione».
«Come La Fratellanza abbiamo aderito dallo scorso anno - conclude Andrea Negri, responsabile del settore disabilità della cooperativa -. Il progetto e valido ed è un modo estremamente interessante di fare rete».
via Arcivescovo Gerberto 17
Tel 0544/1880790
E-mail direttore@settesere.it
Pubblicità
Per la pubblicità su SettesereQui e Settesere.it potete rivolgervi a: Media Romagna Ravenna - tel. 0544/1880790
Faenza - tel. 0546/20535
E-mail: pubblicita@settesere.it
Setteserequi è una testata registrata presso il Tribunale di Ravenna al n.457 del 03/10/1964 - Numero iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione:
23201- Direttore responsabile Manuel Poletti - Editore “Media Romagna” cooperativa di giornalisti con sede a Ravenna, Arcivescovo Gerberto 17.
La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs. 70/2017 (ex L. 250/90). Contributi incassati