Preferenze Cookie
Utilizziamo i cookie, inclusi quelli di terze parti, per raccogliere informazioni sull’utilizzo del nostro sito web da parte dei visitatori. I dati personali raccolti sono utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. I cookie sono utili per garantire agli utenti un'esperienza di navigazione ottimale, per migliorare costantemente il nostro sito e, previo consenso, possono essere utilizzati dai nostri partner per mostrare pubblicità personalizzata mostrando agli utenti offerte adatte ai loro interessi.

Facendo clic sul pulsante "Accetta", acconsenti l’utilizzo di tutti i cookie, compresi quelli utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari in base ai tuoi interessi. Chiudendo questo banner o continuando con i cookie essenziali verranno utilizzati esclusivamente i cookie tecnici e analitici per i quali non è necessario il tuo consenso. In qualsiasi momento puoi revocare il consenso a tutti o alcuni cookie cliccando sul pulsante "Preferenze Cookie", sempre raggiungibile dal footer del sito.

Informazioni più dettagliate sull’utilizzo dei cookie sono disponibili nella nostra privacy & cookie policy.

Bagnacavallo, inaugurata la Biennale degli scultori

Bassa Romagna | 02 Dicembre 2013 Cultura
bagnacavallo-inaugurata-la-biennale-degli-scultori
E' stata inaugurata domenica 1 dicembre al convento di San Francesco l'ottava edizione della Biennale interregionale Giovani Scultori, organizzata dall'associazione culturale bagnacavallese Arte e Dintorni.  Il concorso, partito in sordina sedici anni fa e rivolto allora soltanto agli allievi iscritti nelle scuole della provincia di Ravenna, nel corso delle successive edizioni grazie all’interesse sempre maggiore dimostrato dai giovani ha allargato i propri confini a tutto il territorio nazionale. A questa ottava edizione hanno aderito 125 ragazzi (a fronte dei 110 dell'edizione 2011) provenienti dai Licei artistici di Ravenna, Faenza, Forlì, Rimini, Bologna, Parma, Firenze, Padova, Modena, Reggio Emilia e Castelli, in provincia di Teramo.
La Biennale è coordinata dall'architetto Miria Manzoni. La commissione giudicatrice, presieduta dal critico d'arte Paolo Tieto, è composta dal critico d'arte Carlo Polgrossi, dal grafico e scultore Francesco Lucianetti, dalla direttrice Bottega Maiolicari Faentini Lea Emiliani, dal pittore Marino Trioschi e dalla scultrice Anna Giargoni.
Accanto alla Biennale, l'associazione Arte e Dintorni ha poi allestito presso il convento di San Francesco la mostra Giulio Galassi, l’uomo che guarda la natura, che sarà inaugurata sempre domenica 1 dicembre ma alle 15.30, con un'introduzione di Carlo Polgrossi. Domenica 8 dicembre è inoltre in programma alle 14.45 la presentazione del libro a fumetti San Francesco e il Sultano (Editrice Ancilla 2013), di Francesco Lucianetti e Gianfranco Trabuio. Al termine si terrà un concerto del soprano Cristina Martini accompagnata da Padre Dario Tisselli con musiche e canti inerenti il tema.
«È con grande piacere che il Comune di Bagnacavallo rinnova il proprio sostegno a questa manifestazione – commentano il sindaco Laura Rossi e l'assessore alla Cultura Nello Ferrieri –, che contribuisce ad arricchire il già intenso programma di iniziative culturali e artistiche proposto dalla nostra città. Bagnacavallo si conferma una realtà ad alta vocazione artistica, dove non solo è particolarmente consistente l’offerta di eventi espositivi ma ci sono anche spazi e sedi dove è possibile promuovere la conoscenza e l’approfondimento delle diverse tecniche di espressione artistica. L’idea di organizzare un concorso rivolto agli allievi delle scuole artistiche si inserisce dunque in un contesto estremamente vivace e attento. L’ampia partecipazione di scuole e di ragazzi provenienti da diverse regioni italiane testimonia il gradimento diffuso per il concorso biennale, una manifestazione che consente di valorizzare il lavoro di apprendimento e di crescita svolto quotidianamente in tanti istituti artistici e di far conoscere a un numeroso pubblico i nuovi linguaggi della scultura contemporanea. Tutto ciò nella consapevolezza che creatività, cultura e formazione sono elementi indispensabili per la crescita civile, sociale ed economica della nostra comunità.
Desideriamo pertanto rivolgere un ringraziamento caloroso – concludono sindaco e assessore – a quanti hanno collaborato e contribuito all’organizzazione di questo concorso. Un grazie particolare all’associazione Arte e Dintorni per l’impegno costante volto alla promozione della cultura artistica, agli sponsor che hanno messo a disposizione i premi, ai membri della commissione giudicatrice e a tutti i ragazzi che hanno deciso di partecipare a questa manifestazione con le proprie opere.»
La Biennale e la mostra di Giulio Galassi saranno visitabili presso il convento di San Francesco, in via Cadorna 14 a Bagnacavallo, fino al 15 dicembre 2013 nei seguenti orari: festivi 10-12 e 14-19, feriali 14.30-18.30.
Per gruppi e scolaresche e per informazioni: 333 9913726.
L'iniziativa è organizzata dell’associazione Arte e Dintorni in collaborazione con l'assessorato alle Politiche culturali del Comune di Bagnacavallo e gode del patrocinio della Regione Emilia-Romagna, della Provincia di Ravenna, dell'Unione dei Comuni della Bassa Romagna e della Pro Loco di Bagnacavallo.
Compila questo modulo per scrivere un commento
Nome:
Commento:
Settesere Community
Abbonati on-line
al settimanale Setteserequi!

SCOPRI COME
Scarica la nostra App!
Scarica la nostra APP
Follow Us
Facebook
Instagram
Youtube
Appuntamenti
Buon Appetito
Progetto intimo
FuoriClasse
Centenari
Mappamondo
Lab 25
Fata Storia
Blog Settesere
Logo Settesere
Facebook  Twitter   Youtube
Redazione di Faenza

Via Severoli, 16 A
Tel. +39 0546/20535
E-mail: direttore@settesere.it
Privacy & Cookie Policy - Preferenze Cookie
Redazione di Ravenna

via Arcivescovo Gerberto 17
Tel 0544/1880790
E-mail direttore@settesere.it

Pubblicità

Per la pubblicità su SettesereQui e Settesere.it potete rivolgervi a: Media Romagna
Ravenna - tel. 0544/1880790
Faenza - tel. 0546/20535
E-mail: pubblicita@settesere.it

Credits TITANKA! Spa
Setteserequi è una testata registrata presso il Tribunale di Ravenna al n.457 del 03/10/1964 - Numero iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione:
23201- Direttore responsabile Manuel Poletti - Editore “Media Romagna” cooperativa di giornalisti con sede a Ravenna, Arcivescovo Gerberto 17.
La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs. 70/2017 (ex L. 250/90).
Contributi incassati

settesere it n3568-bagnacavallo-inaugurata-la-biennale-degli-scultori 003
Licenza contenuti Tutti i contenuti del sito sono disponibili in licenza Creative Commons Attribuzione
Loading...
pageview