PALIO | Domenica 23 giugno il Niballo a Faenza, la disfida tra i cinque rioni

Domenica 23 giugno a Faenza sarà il giorno del Palio. La quarta domenica di giugno torna puntuale il Niballo, giunto quest'anno alla 57ª edizione. La manifestazione prenderà il via alle 16, quando in Piazza del Popolo entreranno i cinque rioni e il gruppo Municipale. Confermata la coreografia, con le chiarine municipali sistemate in alto sui loggiati del Palazzo del Comune, assieme agli sbandieratori dei rioni che sventoleranno i loro drappi per accompagnare l'entrata dei vari cortei.
L'entrata al centro della città del gruppo Municipale avverrà passando davanti alla torre civica, previo una sosta di fronte al Duomo, da dove uscirà, il nuovo drappo del Palio, dedicato ai 700 anni dall'insediamento della famiglia Manfredi a Faenza, opera dell'artista albanese Agim Sako. Per dare modo di illustrare e valorizzare in ogni minimo dettaglio le singole sfilate rionali, compresa quella del Gruppo Municipale, saranno gli Araldi che dall'alto dei loggiati comunali, affiancheranno, di volta in volta, lo speaker ufficiale della manifestazione. Poi dalle 16.45 lungo i corsi cittadini, avrà luogo la passeggiata storica composta da circa 500 figuranti in costume.
Dopo avere percorso Corso Mazzini, la sfilata svolterà in piazzale Pancrazi e poi si dirigerà al parco Bucci, quindi farà il suo ingresso nell'antistadio. Dalle 18 l'inizio dei cortei al campo di gara. Il pubblico riserverà, come sempre, uno sguardo speciale alle dame dei rioni, quest'anno impersonate da Selene Crocini (Rosso), Lia Vallini (Bianco), Daria Bertoni (Nero), Erika Maggi (Verde), Monica Testa (Giallo).
Verso le 19.15 avrà inizio la contesa, con l'entrata in campo dei cavalieri per il ritiro della lancia e la bollatura del cavallo che da quel momento non potrà più essere sostituito.
Come avvenuto per il Palio, sui cavalli scelti dai rioni per partecipare al torneo sarà effettuato un controllo ematico antidoping appena terminata la tenzone. Al Palio 2013 prevista la novità regolamentare che prevede la soppressione dei 15 minuti di sosta, che venivano richiesti dai rioni, in caso di inconvenienti per cavallo o fantino e palafrenieri. Quando la gara partirà non si potranno avere più interruzioni.
Alla luce dell'esito dell'edizione del 2012, il grande favorito sembra essere il binomio del Rosso: Gioele Bartolucci sulla quotata Frivola. Per il Bianco, che non lascia mai nulla di intentato in questa corsa, ritorna dopo 16 anni Andrea Gorini, il meno giovane dei fantini in lizza, 38 anni, e lo farà su Perla de Bonorva. Sempre da considerare il cavaliere del Verde, l'esperto Marco Diafaldi sul migliorato Dudù. Buone possibilità di vittoria anche per il giovanissimo Manuel De Nobili del Nero, sul potente, ma debuttante Sopran d'Oro. Il fantino del Giallo, Daniele Ravagli, dovrebbe gareggiare sul fido Nanbo King o su .... Il Rione di Porta Ponte, avrà il difficile compito di aprire le sfide. Al termine della tenzone, sarà consegnato al rione vincitore dell'ambita giostra, la Torre stilizzata dorata, dono della Pro Loco. Il Rosso assegnerà il trofeo Gian Franco Ricci al Rione che si sarà distinto per il migliore salto in avanti in classifica. Il Bianco per la 13ª volta attribuirà un trofeo alla memoria di Bobo Riccardo Gorini: andrà al capo scuderia del rione che avrà ottenuto il maggior numero di scudi fra Bigorda e Palio.