Preferenze Cookie
Utilizziamo i cookie, inclusi quelli di terze parti, per raccogliere informazioni sull’utilizzo del nostro sito web da parte dei visitatori. I dati personali raccolti sono utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. I cookie sono utili per garantire agli utenti un'esperienza di navigazione ottimale, per migliorare costantemente il nostro sito e, previo consenso, possono essere utilizzati dai nostri partner per mostrare pubblicità personalizzata mostrando agli utenti offerte adatte ai loro interessi.

Facendo clic sul pulsante "Accetta", acconsenti l’utilizzo di tutti i cookie, compresi quelli utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari in base ai tuoi interessi. Chiudendo questo banner o continuando con i cookie essenziali verranno utilizzati esclusivamente i cookie tecnici e analitici per i quali non è necessario il tuo consenso. In qualsiasi momento puoi revocare il consenso a tutti o alcuni cookie cliccando sul pulsante "Preferenze Cookie", sempre raggiungibile dal footer del sito.

Informazioni più dettagliate sull’utilizzo dei cookie sono disponibili nella nostra privacy & cookie policy.

RAVENNA | Steve Vai con l'orchestra sabato 15 al pala De Andrè

Ravenna | 15 Giugno 2013 Cronaca
ravenna--steve-vai-con-lorchestra-sabato-15-al-pala-de-andr
La differenza, probabilmente, sta nel fatto di aver suonato, appena ventenne, con quel diavolo di Frank Zappa. Nell'immaginario rock collettivo, Steve Vai è parte integrante della «sacra triade» dei virtuosi della chitarra, insieme a Yngwie Malmsteen e Joe Satriani, che di Steve fu maestro in gioventù.

Quello che però lo distingue dagli altri due, rendendolo appetibile anche al pubblico non avvezzo all'heavy-metal - sia pure quello più contaminato coi retaggi della musica classica e intriso di inenarrabili acrobazie tecnico-esecutive - è il fatto di essere un musicista dagli «orizzonti più aperti». Giuste o meno che siano queste considerazioni al limite del luogo comune, non c'è dubbio che Steve Vai sia un ottimo «musicista», prima ancora che un chitarrista straordinariamente dotato. E se le sue dita si muovono sulla tastiera della sei corde alla velocità della luce, anche il suo cervello non dev'essere proprio una tartaruga, dato che nel 1981 il nostro entrò, giovanissimo, nella band di Frank Zappa, noto per essere un vessatore di chitarristi, prima ancora che un genio della composizione. La sue intricatissime partiture sono il sadico banco di prova su cui si fa le ossa Steve Vai, che già che c'è quelle partiture le trascrive pure, non pago di suonarle ai limiti delle possibilità umane. Che la musica di Steve Vai non si possa racchiudere nel novero dell'hard-rock, se ne accorgerà, probabilmente, chi lo andrà ad ascoltare sabato 15 giugno, alle 21 al pala de Andrè, dove Vai suonerà invitato dal Ravenna festival, alla testa della sua Evolution Tempo Orchestra, un autentico ensemble sinfonico. Steve Vai, in effetti, non è solo il virtuoso che sfidava sul palco i sopracitati Malmsteen e Satriani, non è solo il chitarrista di lusso che negli anni '80 si concessero i Whitesnake e David Lee Roth (che voleva a fianco un altro campionissimo della sei corde all'altezza di Eddie Van Halen), ma è prima di tutto un compositore innamorato tanto della musica barocca (presumibilmente un regalo dovuto ancora una volta a Zappa) quanto dell'hard-rock (Steve non ha mai fatto mistero che a spingerlo a suonare la chitarra sia stato Jimmy Page ai tempi dei Led Zeppelin). L'idea di scrivere e farsi accompagnare da un'orchestra, cresciuta negli anni per concretizzare le idee sempre più ambiziose del chitarrista, è anch'essa un retaggio dell'hard-rock delle origini, risalente per lo meno al «Concerto for Group and Orchestra» dei Deep Purple. Ma ovviamente non sarà hard-rock la musica che il virtuoso italo-americano suonerà a Ravenna. Il concerto si annuncia infatti come un'esplorazione delle sue vertiginose «teorie delle corde», un tentativo di far suonare un'orchestra in modo nuovo e travolgente, ma anche di distendere la poetica brutale del rock su arie celestiali. Anche a costo di suonare un assolo in meno.Biglietti 18-50 euro, info 0544/249211.
Compila questo modulo per scrivere un commento
Nome:
Commento:
Settesere Community
Abbonati on-line
al settimanale Setteserequi!

SCOPRI COME
Scarica la nostra App!
Scarica la nostra APP
Follow Us
Facebook
Instagram
Youtube
Appuntamenti
Buon Appetito
Progetto intimo
FuoriClasse
Centenari
Mappamondo
Lab 25
Fata Storia
Blog Settesere
Logo Settesere
Facebook  Twitter   Youtube
Redazione di Faenza

Via Severoli, 16 A
Tel. +39 0546/20535
E-mail: direttore@settesere.it
Privacy & Cookie Policy - Preferenze Cookie
Redazione di Ravenna

via Arcivescovo Gerberto 17
Tel 0544/1880790
E-mail direttore@settesere.it

Pubblicità

Per la pubblicità su SettesereQui e Settesere.it potete rivolgervi a: Media Romagna
Ravenna - tel. 0544/1880790
Faenza - tel. 0546/20535
E-mail: pubblicita@settesere.it

Credits TITANKA! Spa
Setteserequi è una testata registrata presso il Tribunale di Ravenna al n.457 del 03/10/1964 - Numero iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione:
23201- Direttore responsabile Manuel Poletti - Editore “Media Romagna” cooperativa di giornalisti con sede a Ravenna, Arcivescovo Gerberto 17.
La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs. 70/2017 (ex L. 250/90).
Contributi incassati

settesere it n2457-ravenna-steve-vai-con-l-orchestra-sabato-15-al-pala-de-andre 003
Licenza contenuti Tutti i contenuti del sito sono disponibili in licenza Creative Commons Attribuzione
Loading...
pageview