LIDO ADRIANO | Week end con la festa della Repubblica al Cisim

Per il quinto anno consecutivo Lido Adriano si appresta a festeggiare la Repubblica nel segno dell'arte. Dal 31 maggio al 2 giugno il Cisim di viale Parini accoglierà presentazioni di libri, concerti, esibizioni e mostre di fotografie sotto l'attenta direzione de «Il lato Oscuro della Costa» e cooperativa «Libra». Da tre anni, infatti, le due realtà gestiscono insieme la struttura che rapidamente è diventata un punto di riferimento del paese più multietnico della provincia di Ravenna: qui si concentra il 37% della popolazione straniera. «Le provenienze - spiega Laura Gambi, presidente di Libra - sono rappresentative di tutte le nazionalità e tramite i nostri laboratori i ragazzi hanno conosciuto artisti ravennati e non solo, avvicinandosi al linguaggio artistico.
A Lido Adriano accade quello che quotidianamente avviene in Italia, ovvero la mescolanza di provenienze diverse all'interno di un processo democratico e di partecipazione». Un assaggio di questa contaminazione verrà dato a partire dalle 19 di venerdì 31 con la presentazione delle fotografie di Guido Guidi contenute nel libro «A Seneghe», pubblicato da Pedra Sonadora, che verranno accompagnate dalle poesie inedite di Mariangela Gualtieri. Dopo la cena in cortile alle 20.30 (che si ripeterà anche nelle sere successive), si potranno ascoltare Francesca Amati e Glauco Salvo, in arte i Comaneci, accompagnati dai tenori sardi de «Su Cuntrattu de Vincenzo Uda». Alle 21 del giorno successivo si potrà invece assistere alla performance musicale di Fiorenza Menni e Silvia Garcia - che presenteranno un progetto ispirato alle scritte comparse sui muri della città di Bologna negli ultimi quattro anni -, mentre alle 22.30 seguirà un reading di poesia e rap con i rapper Moder, Claver Gold, Max Penombra, i poeti Giovanni Nadiani, Annalisa Teodorani e gli interventi musicali di Sin/Cos. Domenica, infine, dalle 17 verranno presentati i laboratori di mosaico, fotografia, scrittura e teatro realizzati dal Cisim nel corso dell'ultimo anno. Alle 18, grazie agli spunti del libro «Confini Diamanti» di Andrea Mochi Sismondi, si analizzerà la prospettiva rom insieme al fotografo Joakim Eskildsen, Cia Rinne, performer e poeta, Daniele Todesco, bibliotecario e attivista, Leonardo Piasere, antropologo, Elena Di Gioia, curatrice artistica, Faat Abedin e Amet Iasar Theatre Roma di Šutka, Fiorenza Menni, attrice e autrice, Elio Pugliese, etnomusicologo. Il libro racconta l'accoglienza e la vita dell'autore e della sua famiglia a Šutka, in Macedonia, unica municipalità al mondo in cui i rom sono in maggioranza. Joakim Eskildsen e Cia Rinne sono invece autori del progetto «The Roma Journeys», viaggio tra i rom di sette differenti paesi europei. La Festa si chiuderà in serata con il live hip hop de «Il Lato Oscuro della Costa» e «Claver Gold».
«E' importante che questa ricorrenza venga celebrata a Lido Adriano - chiosa l'assessore comunale alla Partecipazione Valentina Morigi - perchè questa località esemplifica al meglio il concetto di realtà meticcia e contaminata». Per informazioni e prenotazioni cene: 339/8272574.