Preferenze Cookie
Utilizziamo i cookie, inclusi quelli di terze parti, per raccogliere informazioni sull’utilizzo del nostro sito web da parte dei visitatori. I dati personali raccolti sono utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. I cookie sono utili per garantire agli utenti un'esperienza di navigazione ottimale, per migliorare costantemente il nostro sito e, previo consenso, possono essere utilizzati dai nostri partner per mostrare pubblicità personalizzata mostrando agli utenti offerte adatte ai loro interessi.

Facendo clic sul pulsante "Accetta", acconsenti l’utilizzo di tutti i cookie, compresi quelli utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari in base ai tuoi interessi. Chiudendo questo banner o continuando con i cookie essenziali verranno utilizzati esclusivamente i cookie tecnici e analitici per i quali non è necessario il tuo consenso. In qualsiasi momento puoi revocare il consenso a tutti o alcuni cookie cliccando sul pulsante "Preferenze Cookie", sempre raggiungibile dal footer del sito.

Informazioni più dettagliate sull’utilizzo dei cookie sono disponibili nella nostra privacy & cookie policy.

LIDO ADRIANO | Week end con la festa della Repubblica al Cisim

Ravenna | 01 Giugno 2013 Cronaca
lido-adriano--week-end-con-la-festa-della-repubblica-al-cisim
Per il quinto anno consecutivo Lido Adriano si appresta a festeggiare la Repubblica nel segno dell'arte. Dal 31 maggio al 2 giugno il Cisim di viale Parini accoglierà presentazioni di libri, concerti, esibizioni e mostre di fotografie sotto l'attenta direzione de «Il lato Oscuro della Costa» e cooperativa «Libra». Da tre anni, infatti, le due realtà gestiscono insieme la struttura che rapidamente è diventata un punto di riferimento del paese più multietnico della provincia di Ravenna: qui si concentra il 37% della popolazione straniera. «Le provenienze - spiega Laura Gambi, presidente di Libra - sono rappresentative di tutte le nazionalità e tramite i nostri laboratori i ragazzi hanno conosciuto artisti ravennati e non solo, avvicinandosi al linguaggio artistico.

A Lido Adriano accade quello che quotidianamente avviene in Italia, ovvero la mescolanza di provenienze diverse all'interno di un processo democratico e di partecipazione». Un assaggio di questa contaminazione verrà dato a partire dalle 19 di venerdì 31 con la presentazione delle fotografie di Guido Guidi contenute nel libro «A Seneghe», pubblicato da Pedra Sonadora, che verranno accompagnate dalle poesie inedite di Mariangela Gualtieri. Dopo la cena in cortile alle 20.30 (che si ripeterà anche nelle sere successive), si potranno ascoltare Francesca Amati e Glauco Salvo, in arte i Comaneci, accompagnati dai tenori sardi de «Su Cuntrattu de Vincenzo Uda». Alle 21 del giorno successivo si potrà invece assistere alla performance musicale di Fiorenza Menni e Silvia Garcia - che presenteranno un progetto ispirato alle scritte comparse sui muri della città di Bologna negli ultimi quattro anni -, mentre alle 22.30 seguirà un reading di poesia e rap con i rapper Moder, Claver Gold, Max Penombra, i poeti Giovanni Nadiani, Annalisa Teodorani e gli interventi musicali di Sin/Cos. Domenica, infine, dalle 17 verranno presentati i laboratori di mosaico, fotografia, scrittura e teatro realizzati dal Cisim nel corso dell'ultimo anno. Alle 18, grazie agli spunti del libro «Confini Diamanti» di Andrea Mochi Sismondi, si analizzerà la prospettiva rom insieme al fotografo Joakim Eskildsen, Cia Rinne, performer e poeta, Daniele Todesco, bibliotecario e attivista, Leonardo Piasere, antropologo, Elena Di Gioia, curatrice artistica, Faat Abedin e Amet Iasar Theatre Roma di Šutka, Fiorenza Menni, attrice e autrice, Elio Pugliese, etnomusicologo. Il libro racconta l'accoglienza e la vita dell'autore e della sua famiglia a Šutka, in Macedonia, unica municipalità al mondo in cui i rom sono in maggioranza. Joakim Eskildsen e Cia Rinne sono invece autori del progetto «The Roma Journeys», viaggio tra i rom di sette differenti paesi europei. La Festa si chiuderà in serata con il live hip hop de «Il Lato Oscuro della Costa» e «Claver Gold». «E' importante che questa ricorrenza venga celebrata a Lido Adriano - chiosa l'assessore comunale alla Partecipazione Valentina Morigi - perchè questa località esemplifica al meglio il concetto di realtà meticcia e contaminata». Per informazioni e prenotazioni cene: 339/8272574.
Compila questo modulo per scrivere un commento
Nome:
Commento:
Settesere Community
Abbonati on-line
al settimanale Setteserequi!

SCOPRI COME
Scarica la nostra App!
Scarica la nostra APP
Follow Us
Facebook
Instagram
Youtube
Appuntamenti
Buon Appetito
Progetto intimo
FuoriClasse
Centenari
Mappamondo
Lab 25
Fata Storia
Blog Settesere
Logo Settesere
Facebook  Twitter   Youtube
Redazione di Faenza

Via Severoli, 16 A
Tel. +39 0546/20535
E-mail: direttore@settesere.it
Privacy & Cookie Policy - Preferenze Cookie
Redazione di Ravenna

via Arcivescovo Gerberto 17
Tel 0544/1880790
E-mail direttore@settesere.it

Pubblicità

Per la pubblicità su SettesereQui e Settesere.it potete rivolgervi a: Media Romagna
Ravenna - tel. 0544/1880790
Faenza - tel. 0546/20535
E-mail: pubblicita@settesere.it

Credits TITANKA! Spa
Setteserequi è una testata registrata presso il Tribunale di Ravenna al n.457 del 03/10/1964 - Numero iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione:
23201- Direttore responsabile Manuel Poletti - Editore “Media Romagna” cooperativa di giornalisti con sede a Ravenna, Arcivescovo Gerberto 17.
La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs. 70/2017 (ex L. 250/90).
Contributi incassati

settesere it n2400-lido-adriano-week-end-con-la-festa-della-repubblica-al-cisim 003
Licenza contenuti Tutti i contenuti del sito sono disponibili in licenza Creative Commons Attribuzione
Loading...
pageview