Utilizziamo i cookie, inclusi quelli di terze parti, per raccogliere informazioni sull’utilizzo del nostro sito web da parte dei visitatori. I dati personali raccolti sono utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. I cookie sono utili per garantire agli utenti un'esperienza di navigazione ottimale, per migliorare costantemente il nostro sito e, previo consenso, possono essere utilizzati dai nostri partner per mostrare pubblicità personalizzata mostrando agli utenti offerte adatte ai loro interessi.
Facendo clic sul pulsante "Accetta", acconsenti l’utilizzo di tutti i cookie, compresi quelli utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari in base ai tuoi interessi. Chiudendo questo banner o continuando con i cookie essenziali verranno utilizzati esclusivamente i cookie tecnici e analitici per i quali non è necessario il tuo consenso. In qualsiasi momento puoi revocare il consenso a tutti o alcuni cookie cliccando sul pulsante "Preferenze Cookie", sempre raggiungibile dal footer del sito.
Informazioni più dettagliate sull’utilizzo dei cookie sono disponibili nella nostra privacy & cookie policy.
Il progetto "Ipssar e sai cosa bevi" si è concluso con molte persone presenti all'Istituto Alberghiero di Riolo Terme , tra cocktails analcolici e buffet con ogni tipo di prelibatezza.
I presenti, circa 500 persone intervenute , hanno potuto vedere gli alunni delle classi seconde all'opera mentre miscelavano sciroppi e succhi, guarnizioni di frutta e yogurt nel nome del bere consapevole e della salute.
Infatti il progetto , nato in collaborazione con l'ASL di Faenza e dell'Assessorato alla Sanità della Regione Emilia Romagna e dello IOR (Istituto Oncologico Romagnolo) , prevedeva lezioni agli studenti, durante l'anno scolastico , basate sull'uso delle bevande analcoliche e della frutta fresca. La serata finale, tra musica dal vivo e gare di cocktails , è stata molto apprezzata da tutti i presenti e per questo ringraziamo la Regione Emilia Romagna, La Provincia di Ravenna, l'Unione dei Comuni della Romagna Faentina e del Comune di Riolo Terme per il patrocinio. Molto attive le realtà produttive che hanno sponsorizzato durante tutto il progetto: la Mixer s.r.l. , Conserve Italia con il marchio Yoga, la SICLA di Faenza, la Coldiretti di Ravenna con Campagna Amica, Mengoni Abbigliamento Cervia con un grembiule speciale dedicato alla serata, la Banca di Romagna , la 3C casalinghi di Faenza , la Pluricart e la CNA di Faenza hanno supportato gli studenti dimostrando molto interesse all'evento ed un supporto fondamentale. L'A.I.B.E.S. (associazione Italiana Barman e sostenitori) della Romagna e San Marino, presente con i loro delegati hanno dato ai giovani alunni un grande esempio di professionalità e un insegnamento ai giovani futuri barman.
via Arcivescovo Gerberto 17
Tel 0544/1880790
E-mail direttore@settesere.it
Pubblicità
Per la pubblicità su SettesereQui e Settesere.it potete rivolgervi a: Media Romagna Ravenna - tel. 0544/1880790
Faenza - tel. 0546/20535
E-mail: pubblicita@settesere.it
Setteserequi è una testata registrata presso il Tribunale di Ravenna al n.457 del 03/10/1964 - Numero iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione:
23201- Direttore responsabile Manuel Poletti - Editore “Media Romagna” cooperativa di giornalisti con sede a Ravenna, Arcivescovo Gerberto 17.
La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs. 70/2017 (ex L. 250/90). Contributi incassati