Preferenze Cookie
Utilizziamo i cookie, inclusi quelli di terze parti, per raccogliere informazioni sull’utilizzo del nostro sito web da parte dei visitatori. I dati personali raccolti sono utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. I cookie sono utili per garantire agli utenti un'esperienza di navigazione ottimale, per migliorare costantemente il nostro sito e, previo consenso, possono essere utilizzati dai nostri partner per mostrare pubblicità personalizzata mostrando agli utenti offerte adatte ai loro interessi.

Facendo clic sul pulsante "Accetta", acconsenti l’utilizzo di tutti i cookie, compresi quelli utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari in base ai tuoi interessi. Chiudendo questo banner o continuando con i cookie essenziali verranno utilizzati esclusivamente i cookie tecnici e analitici per i quali non è necessario il tuo consenso. In qualsiasi momento puoi revocare il consenso a tutti o alcuni cookie cliccando sul pulsante "Preferenze Cookie", sempre raggiungibile dal footer del sito.

Informazioni più dettagliate sull’utilizzo dei cookie sono disponibili nella nostra privacy & cookie policy.

PORTO | Aprile, traffico in crescita

Ravenna | 23 Maggio 2013 Cronaca
porto--aprile-traffico-in-crescita
Positivo il traffico nel mese di aprile che è stato di 1,9 milioni di tonnellate, il che significa di 155mila tonnellate superiore allo stesso mese dello scorso anno (+8,7%). Questi incrementi sono avvenuti nonostante secondo l'Istat, per l'Italia, il commercio estero, nel primo trimestre 2013, sia diminuito in termini di volumi sia per le esportazioni che per le importazioni.



Analizzando le differenti tipologie di merci, vediamo che quelle secche hanno registrato una crescita di 227mila tonnellate (+5,1%), mentre le rinfuse liquide sono diminuite di 156 mila tonnellate (-10,1%).
Segnali positivi dalle merci unitizzate: sono cresciute infatti di 72mila tonnellate (+9,6%) le merci in container e quelle su rotabili sono passate da 171mila a 271mila tonnellate, registrando un saldo positivo pari a 100mila tonnellate (+58%).
Tra le merci secche i dati positivi sono per i prodotti agricoli (+56,1%), che sono passati da 274mila a 427mila tonnellate, grazie ad una consistente importazione di granoturco proveniente dall'Ucraina, per le derrate alimentari (+12,3%), il cui aumento è da attribuirsi a semi oleosi e oli e grassi vegetali, provenienti perlopiù dall'Indonesia, e per i concimi (+9,8%) che hanno registrato una crescita degli scambi con Spagna, Grecia, Egitto e Estonia.
Dopo un 2012 particolarmente negativo, nel quadrimestre risultano in crescita anche i prodotti metallurgici (+6,7%), per i quali, negli ultimi mesi, a causa della difficoltà di approvvigionamento dal porto di Taranto, sono variati i Paesi di importazione. In recupero, anche se ancora in calo, i materiali da costruzione (-5,8%), la cui diminuzione è da attribuirsi perlopiù alla crisi del settore delle ceramiche.
Buono il risultato del traffico container che è stato pari a 70.252 Teus, 2.825 in più (+4,19%) rispetto allo scorso anno. In particolare l'aumento registrato è stato di 2.409 Teus per i pieni (+4,7%) e di 416 Teus per i vuoti (+2,7%).
Per quanto riguarda la movimentazione trailer continuano ad essere molto positivi gli effetti del nuovo collegamento della Grimaldi Ravenna-Brindisi-Catania: sulla linea Ravenna-Catania il traffico Cin/Tirrenia e Grimaldi è stato complessivamente di 10.902 pezzi contro i 7.243 dello scorso anno (+50,5%) a cui si devono aggiungere quelli della nuova tratta Ravenna-Brindisi che sono stati 2.086. In totale il numero dei trailer nei primi quattro mesi è stato di 13.335 pezzi (+82,1%).
Molto positivo anche il risultato relativo al traffico di nuove auto che arrivano sulle banchine del porto di Ravenna, che da 5.112 pezzi, registrati in gennaio-aprile 2012, passano a 8.477, negli stessi mesi di quest'anno (+65,8%).

Compila questo modulo per scrivere un commento
Nome:
Commento:
Settesere Community
Abbonati on-line
al settimanale Setteserequi!

SCOPRI COME
Scarica la nostra App!
Scarica la nostra APP
Follow Us
Facebook
Instagram
Youtube
Appuntamenti
Buon Appetito
Progetto intimo
FuoriClasse
Centenari
Mappamondo
Lab 25
Fata Storia
Blog Settesere
Logo Settesere
Facebook  Twitter   Youtube
Redazione di Faenza

Via Severoli, 16 A
Tel. +39 0546/20535
E-mail: direttore@settesere.it
Privacy & Cookie Policy - Preferenze Cookie
Redazione di Ravenna

via Arcivescovo Gerberto 17
Tel 0544/1880790
E-mail direttore@settesere.it

Pubblicità

Per la pubblicità su SettesereQui e Settesere.it potete rivolgervi a: Media Romagna
Ravenna - tel. 0544/1880790
Faenza - tel. 0546/20535
E-mail: pubblicita@settesere.it

Credits TITANKA! Spa
Setteserequi è una testata registrata presso il Tribunale di Ravenna al n.457 del 03/10/1964 - Numero iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione:
23201- Direttore responsabile Manuel Poletti - Editore “Media Romagna” cooperativa di giornalisti con sede a Ravenna, Arcivescovo Gerberto 17.
La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs. 70/2017 (ex L. 250/90).
Contributi incassati

settesere it n2346-porto-aprile-traffico-in-crescita 003
Licenza contenuti Tutti i contenuti del sito sono disponibili in licenza Creative Commons Attribuzione
Loading...
pageview