Preferenze Cookie
Utilizziamo i cookie, inclusi quelli di terze parti, per raccogliere informazioni sull’utilizzo del nostro sito web da parte dei visitatori. I dati personali raccolti sono utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. I cookie sono utili per garantire agli utenti un'esperienza di navigazione ottimale, per migliorare costantemente il nostro sito e, previo consenso, possono essere utilizzati dai nostri partner per mostrare pubblicità personalizzata mostrando agli utenti offerte adatte ai loro interessi.

Facendo clic sul pulsante "Accetta", acconsenti l’utilizzo di tutti i cookie, compresi quelli utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari in base ai tuoi interessi. Chiudendo questo banner o continuando con i cookie essenziali verranno utilizzati esclusivamente i cookie tecnici e analitici per i quali non è necessario il tuo consenso. In qualsiasi momento puoi revocare il consenso a tutti o alcuni cookie cliccando sul pulsante "Preferenze Cookie", sempre raggiungibile dal footer del sito.

Informazioni più dettagliate sull’utilizzo dei cookie sono disponibili nella nostra privacy & cookie policy.

RAVENNA | Tre giorni di incontri per il Grido della Farfalla

Ravenna | 17 Maggio 2013 Cronaca
ravenna--tre-giorni-di-incontri-per-il-grido-della-farfalla
Un nastro colorato che si tende da palazzo a palazzo: il Grido della Farfalla si è presentato così in piazza del Popolo a Ravenna, con l'installazione Leghiamo la città con un filo. Una serie di nastri colorati, «un percorso di riscoperta dei rapporti umani nella loro semplicità - spiega Silvia del Gruppo dello Zuccherificio -, di riaffermazione del piacere di stare insieme e di condividere qualcosa, sia esso un muretto, una piazza o un vicinato. Un semplice filo colorato che ognuno dovrà attaccare alla porta del proprio vicino di casa. Sarà un cordone che collegherà tutte le case di Ravenna e ricorderà a noi e a chi vive accanto a noi che abitiamo vicini e abbiamo ancora qualcosa da condividere».

Rimettersi insieme, riunirsi, dibattere su educazione, partecipazione, diritti e informazione libera: sono questi alcuni dei temi affrontati dal Gruppo dello Zuccherificio nella quinta edizione del festival Il Grido della Farfalla, che si svolgerà in piazza San Francesco fino a domenica 19 maggio. Democrazia e educazione saranno infatti gli argomenti al centro degli incontri di venerdì 17 maggio: alle 17 con l'evento a cura di Arcigay «Contrasto Attivo al Bullismo e alle Discriminazioni: l'esperienza nelle scuole. Proposte per il futuro». Mentre alle 19 si passa a parlare di gioco d'azzardo sia dal punto di vista criminale che da quello sociologico con Maurizio Fiasco della Consulta Nazionale Antiusura. Nell'occasione saranno premiate le opere dei ragazzi under 25 che hanno vinto il concorso «Un antidoto per non morire di gioco d'azzardo». Alle 21 si parlerà dell'importanza di partecipare in una democrazia col politologo Gianfranco Pasquini e il giornalista de IlSole24Ore Luca De Biase. I diritti e chi ne è privato saranno il tema della giornata di sabato 18: alle 17, dibattito sulle nuove povertà e sulle possibili forme di aiuto ai senza fissa dimora, con l'associazione Avvocato di Strada e Fuori Binario, il giornale dei senza dimora di Firenze. Invece, del problema del lavoro e dei giovani parlerà, alle 19, Walter Passerini, giornalista, ideatore di Corriere Lavoro, con i ragazzi del giornale studentesco Il Calimero. Altro tema affrontato dalla manifestazione è il femminicidio, con la video proiezione Non è amore (al Mar, venerdì 17 ore 17-19) e l'incontro, alle 21, sul fenomeno della violenza sulle donne, in crescita continua. La manifestazione si conclude domenica 19 con una giornata incentrata sull'informazione libera, alle 17 con «La guerra raccontata in tv», e sulla mafia, alle 19 con «Combattere la mafia...questione di coraggio?» con Gaetano Alessi, autore del libro Le Eredità di Vittoria Giunti, e i giornalisti David Oddone, Fabio D'Urso e Luciano Bruno. Infine, alle 21 il Grido della Farfalla chiude con i vincitori della seconda edizione del premio Gruppo Dello Zuccherificio per il giornalismo d'inchiesta.
Compila questo modulo per scrivere un commento
Nome:
Commento:
Settesere Community
Abbonati on-line
al settimanale Setteserequi!

SCOPRI COME
Scarica la nostra App!
Scarica la nostra APP
Follow Us
Facebook
Instagram
Youtube
Appuntamenti
Buon Appetito
Progetto intimo
FuoriClasse
Centenari
Mappamondo
Lab 25
Fata Storia
Blog Settesere
Logo Settesere
Facebook  Twitter   Youtube
Redazione di Faenza

Via Severoli, 16 A
Tel. +39 0546/20535
E-mail: direttore@settesere.it
Privacy & Cookie Policy - Preferenze Cookie
Redazione di Ravenna

via Arcivescovo Gerberto 17
Tel 0544/1880790
E-mail direttore@settesere.it

Pubblicità

Per la pubblicità su SettesereQui e Settesere.it potete rivolgervi a: Media Romagna
Ravenna - tel. 0544/1880790
Faenza - tel. 0546/20535
E-mail: pubblicita@settesere.it

Credits TITANKA! Spa
Setteserequi è una testata registrata presso il Tribunale di Ravenna al n.457 del 03/10/1964 - Numero iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione:
23201- Direttore responsabile Manuel Poletti - Editore “Media Romagna” cooperativa di giornalisti con sede a Ravenna, Arcivescovo Gerberto 17.
La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs. 70/2017 (ex L. 250/90).
Contributi incassati

settesere it n2318-ravenna-tre-giorni-di-incontri-per-il-grido-della-farfalla 003
Licenza contenuti Tutti i contenuti del sito sono disponibili in licenza Creative Commons Attribuzione
Loading...
pageview