Preferenze Cookie
Utilizziamo i cookie, inclusi quelli di terze parti, per raccogliere informazioni sull’utilizzo del nostro sito web da parte dei visitatori. I dati personali raccolti sono utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. I cookie sono utili per garantire agli utenti un'esperienza di navigazione ottimale, per migliorare costantemente il nostro sito e, previo consenso, possono essere utilizzati dai nostri partner per mostrare pubblicità personalizzata mostrando agli utenti offerte adatte ai loro interessi.

Facendo clic sul pulsante "Accetta", acconsenti l’utilizzo di tutti i cookie, compresi quelli utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari in base ai tuoi interessi. Chiudendo questo banner o continuando con i cookie essenziali verranno utilizzati esclusivamente i cookie tecnici e analitici per i quali non è necessario il tuo consenso. In qualsiasi momento puoi revocare il consenso a tutti o alcuni cookie cliccando sul pulsante "Preferenze Cookie", sempre raggiungibile dal footer del sito.

Informazioni più dettagliate sull’utilizzo dei cookie sono disponibili nella nostra privacy & cookie policy.

ECONOMIA | Primo trimestre, calano imprese e occupati

Ravenna | 18 Maggio 2013 Cronaca
economia--primo-trimestre-calano-imprese-e-occupati
Calano le imprese attive nel primo trimestre del 2013 (il saldo fra aperte e cessate è -548, ma quelle chiuse nei primi tre mesi dell'anno sono ben 1.444), restano stabili sopra le 6.500 unità i lavoratori che sono interessati da riduzione d'orario tramite ammortizzatori sociali e sono oltre 30mila i disoccupati (dei quali circa 12mila nel capoluogo). E' questa la fotografia di come la crisi sta impattando in questi primi mesi del 2013 in provincia di Ravenna.



I fatturati. Un dato controverso con una doppia valenza si ha analizzando i fatturati 2012 delle imprese «che mostrano una crescita - commenta Massimo Martoni dell'ufficio studi e ricerche della Cgil provinciale -, ma sono concentrate su poche unità di grandi dimensioni che hanno una forte incidenza sulle esportazioni e compensano tanti piccoli e medi imprenditori che soffrono. Quindi il quadro, anche guardando questo indicatore positivo, mostra una sofferenza diffusa del tessuto produttivo ravennate».
Il lavoro. Rimane alta la disoccupazione, «stabilmente sopra le 30mila unità secondo i dati che ci ha fornito la Provincia - continua l'analisi Martoni -. Il ricorso agli ammortizzatori sociali ordinari, straordinari e in deroga rimane stabile sopra le 6.500 unità a cui si aggiungono i picchi di 4-6 settimane quando utilizzano ammortizzatori alcune grandi imprese». Indicativo anche il numero di ore «che da gennaio a giugno 2013 stimiamo possano raggiungere i 3 milioni - analizza il sindacalista -. Questo ci fa dire che il tessuto produttivo ravennate ha, in questo momento un ulteriore esubero strutturale di 3.500 unità». Nel solo 2013 sono state 138 le nuove imprese che hanno fatto ricorso a cassa integrazione per la prima volta dall'inizio della crisi, che fanno crescere il numero totale di attività a oltre 1.500 sulle 12.000 che hanno diritto a forme di ammortizzatori sociali.
Il settori. I dati forniti dalla Camera di Commercio mostrano un deciso calo delle imprese attive nei primi tre mesi del 2013 con un saldo negativo di 548 unità e ben 1.444 chiusure. I settori maggiormente colpiti sono quello agricolo (-204), delle costruzioni (-163) e del commercio e ristorazione (-87). Continua il calo delle imprese manifatturiere (-66). «A soffrire sono soprattutto gli artigiani e le piccole imprese che dovrebbero unire le forze, fare distretti specializzati e fusioni - conclude l'analisi Martoni -. I settori che fanno maggiore ricorso alla cassa integrazione sono quelli metalmeccanico, edile e del servizio, mentre vanno a picchi di lavoro le attività legate al porto».

Compila questo modulo per scrivere un commento
Nome:
Commento:
Settesere Community
Abbonati on-line
al settimanale Setteserequi!

SCOPRI COME
Scarica la nostra App!
Scarica la nostra APP
Follow Us
Facebook
Instagram
Youtube
Appuntamenti
Buon Appetito
Progetto intimo
FuoriClasse
Centenari
Mappamondo
Lab 25
Fata Storia
Blog Settesere
Logo Settesere
Facebook  Twitter   Youtube
Redazione di Faenza

Via Severoli, 16 A
Tel. +39 0546/20535
E-mail: direttore@settesere.it
Privacy & Cookie Policy - Preferenze Cookie
Redazione di Ravenna

via Arcivescovo Gerberto 17
Tel 0544/1880790
E-mail direttore@settesere.it

Pubblicità

Per la pubblicità su SettesereQui e Settesere.it potete rivolgervi a: Media Romagna
Ravenna - tel. 0544/1880790
Faenza - tel. 0546/20535
E-mail: pubblicita@settesere.it

Credits TITANKA! Spa
Setteserequi è una testata registrata presso il Tribunale di Ravenna al n.457 del 03/10/1964 - Numero iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione:
23201- Direttore responsabile Manuel Poletti - Editore “Media Romagna” cooperativa di giornalisti con sede a Ravenna, Arcivescovo Gerberto 17.
La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs. 70/2017 (ex L. 250/90).
Contributi incassati

settesere it n2315-economia-primo-trimestre-calano-imprese-e-occupati 003
Licenza contenuti Tutti i contenuti del sito sono disponibili in licenza Creative Commons Attribuzione
Loading...
pageview