Preferenze Cookie
Utilizziamo i cookie, inclusi quelli di terze parti, per raccogliere informazioni sull’utilizzo del nostro sito web da parte dei visitatori. I dati personali raccolti sono utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. I cookie sono utili per garantire agli utenti un'esperienza di navigazione ottimale, per migliorare costantemente il nostro sito e, previo consenso, possono essere utilizzati dai nostri partner per mostrare pubblicità personalizzata mostrando agli utenti offerte adatte ai loro interessi.

Facendo clic sul pulsante "Accetta", acconsenti l’utilizzo di tutti i cookie, compresi quelli utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari in base ai tuoi interessi. Chiudendo questo banner o continuando con i cookie essenziali verranno utilizzati esclusivamente i cookie tecnici e analitici per i quali non è necessario il tuo consenso. In qualsiasi momento puoi revocare il consenso a tutti o alcuni cookie cliccando sul pulsante "Preferenze Cookie", sempre raggiungibile dal footer del sito.

Informazioni più dettagliate sull’utilizzo dei cookie sono disponibili nella nostra privacy & cookie policy.

BAGNACAVALLO | Il comandante della Pm Faccani verso la pensione

Ravenna | 22 Marzo 2013 Cronaca
bagnacavallo--il-comandante-della-pm-faccani-verso-la-pensione
Il comandante Roberto Faccani, volto storico della Polizia municipale bagnacavallese poi chiamato a dirigere il corpo unico della Bassa Romagna, è pronto a lasciare il timone nel 2014, dopo 42 anni di onorato servizio.

«Non ho deciso di lasciare la Polizia municipale, tantomeno ho dato le dimissioni dal mio incarico - spiega Faccani -. Ho semplicemente segnalato al presidente dell'Unione Raffaele Cortesi che sto per toccare la soglia dei 42 anni di servizio. Ho fatto tutto ciò per consentire di poter guardare serenamente il "dopo Faccani", concedendo un largo anticipo in modo di organizzare il futuro del Corpo unico di Pm». Faccani indossa l'uniforme da 41 primavere: prima come militare e poi tra le fila della Municipale (dal 1978 al 1985 come vigile semplice e poi come comandante fino ad oggi). «Molti gli eventi che hanno segnato la mia vita operativa: gli interventi di soccorso nelle maggiori calamità naturali che hanno colpito l'Italia, dall'assistenza umanitaria ai "Boat People" vietnamiti degli anni '70 ai profughi libici del 2011/12, passando per i tragici eventi bellici o catastrofici che hanno coinvolte popolazioni inermi della Croazia, della Bosnia, del Kosovo, Albania, Romania, Libano, Kurdistan, Afghanistan, Africa Centrale. Pochi possono vantare una così lunga vita in divisa». Gli ultimi due anni sono stati particolari: con l'Unione della Bassa Romagna è nato anche il Corpo unico della Polizia municipale che copre nove comuni. E il delicato compito di guidare il nuovo soggetto è stato affidato proprio a Faccani. «Un compito non semplice: assemblare tre strutture diverse tra loro per origini, storia ed abitudini e raggiungere obiettivi fissati dalla politica che sono veramente sfidanti e all'avanguardia nel mondo della polizia locale. Un esempio per tutti: esprimere servizi verso l'esterno per l'85% del tempo ed il restante 15% nei servizi interni. Certamente confronti ci sono stati e ci sono tutt'ora, ma solo nell'ottica di migliorare le prestazioni ed essere più vicini alla gente, in un territorio che è vasto 500 kmq con più di centomila abitanti. Un lavoro immane, con tanti risultati positivi, comprese le stimolanti soddisfazioni che derivano dal contatto quotidiano con i cittadini». Tra alcuni mesi gli enti locali inizieranno a lavorare ufficialmente alla successione al comando: si parla, come nel 1985, di un bando aperto ai concorrenti esterni. Una scelta, quella di cambiare comandante, che non è frutto di rotture o cambi di rotta. «Il progetto di riorganizzazione del Corpo unico - spiega Faccani - non costituisce motivo di attrito o di ripensamenti sul mio operato.... semplicemente perché ho fatto io stesso questa proposta che verrà esaminata dalla giunta dell'Unione. Ho ritenuto di elaborare un progetto di "aggiustamento" dell'organizzazione del Corpo dopo due anni di sperimentazione del progetto originario, in considerazione dei risultati derivanti dal continuo monitoraggio. Sono aggiustamenti naturali e presenti in ogni organizzazione che voglia migliorarsi ed esprimere il meglio di se». Faccani, che di temperamento ne ha da vendere, cederà il passo il prossimo anno. «Ritengo che la conclusione naturale della mia attività lavorativa - rileva Faccani - debba coincidere con la fine della legislatura della maggior parte dei sindaci del comprensorio, in modo da terminare il cammino intrapreso assieme nella costruzione del sistema "Unione dei Comuni". Ovviamente tutto ciò avverrà di comune accordo, così come è sempre stato in ogni frangente».
Compila questo modulo per scrivere un commento
Nome:
Commento:
Settesere Community
Abbonati on-line
al settimanale Setteserequi!

SCOPRI COME
Scarica la nostra App!
Scarica la nostra APP
Follow Us
Facebook
Instagram
Youtube
Appuntamenti
Buon Appetito
Progetto intimo
FuoriClasse
Centenari
Mappamondo
Lab 25
Fata Storia
Blog Settesere
Logo Settesere
Facebook  Twitter   Youtube
Redazione di Faenza

Via Severoli, 16 A
Tel. +39 0546/20535
E-mail: direttore@settesere.it
Privacy & Cookie Policy - Preferenze Cookie
Redazione di Ravenna

via Arcivescovo Gerberto 17
Tel 0544/1880790
E-mail direttore@settesere.it

Pubblicità

Per la pubblicità su SettesereQui e Settesere.it potete rivolgervi a: Media Romagna
Ravenna - tel. 0544/1880790
Faenza - tel. 0546/20535
E-mail: pubblicita@settesere.it

Credits TITANKA! Spa
Setteserequi è una testata registrata presso il Tribunale di Ravenna al n.457 del 03/10/1964 - Numero iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione:
23201- Direttore responsabile Manuel Poletti - Editore “Media Romagna” cooperativa di giornalisti con sede a Ravenna, Arcivescovo Gerberto 17.
La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs. 70/2017 (ex L. 250/90).
Contributi incassati

settesere it n2110-bagnacavallo-il-comandante-della-pm-faccani-verso-la-pensione 003
Licenza contenuti Tutti i contenuti del sito sono disponibili in licenza Creative Commons Attribuzione
Loading...
pageview