Utilizziamo i cookie, inclusi quelli di terze parti, per raccogliere informazioni sull’utilizzo del nostro sito web da parte dei visitatori. I dati personali raccolti sono utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. I cookie sono utili per garantire agli utenti un'esperienza di navigazione ottimale, per migliorare costantemente il nostro sito e, previo consenso, possono essere utilizzati dai nostri partner per mostrare pubblicità personalizzata mostrando agli utenti offerte adatte ai loro interessi.
Facendo clic sul pulsante "Accetta", acconsenti l’utilizzo di tutti i cookie, compresi quelli utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari in base ai tuoi interessi. Chiudendo questo banner o continuando con i cookie essenziali verranno utilizzati esclusivamente i cookie tecnici e analitici per i quali non è necessario il tuo consenso. In qualsiasi momento puoi revocare il consenso a tutti o alcuni cookie cliccando sul pulsante "Preferenze Cookie", sempre raggiungibile dal footer del sito.
Informazioni più dettagliate sull’utilizzo dei cookie sono disponibili nella nostra privacy & cookie policy.
Dall'11 marzo il consiglio direttivo della Pro Loco di Casola Valsenio ha definito le proprie cariche valide per il triennio 2012-2014. Nell'occasione è stato eletto presidente Bruno Boni, che già faceva parte del consiglio direttivo presieduto dal suo predecessore uscente Francesco Turrini. Parallelamente sono stati eletti due vice presidenti. Per la precisione si tratta di Giorgio Sagrini e Federico «Biagio» Bianchi che ha assunto la responsabilità della gestione del magazzino e delle attrezzature. Completa il nuovo assetto sociale Alice Bertaccini, con l'incarico di cassiere dell'associazione e Selena Pederzoli con funzioni di segreteria. Fanno inoltre parte del consiglio anche Valeria Camurani, Jader Cavina, Luca Foschi, Daniela Melotti, Leonia Poggiali, Nicola Pozzi e, in rappresentanza dell'amministrazione comunale, l'assessore Maurizio Nati. «Tra le priorità che vogliamo perseguire c'è quella del mantenimento e della qualificazione delle diverse manifestazioni che ci sono in programma - presenta le linee guida il presidente Boni -. Priorità fondamentale è poi quella di ridefinire nella forma e nella sostanza il Mercatino serale delle erbe».
Ma al di là dell'esistente c'è anche del nuovo in cantiere. «In una logica di promozione continua delle erbe, dell'ambiente e della cultura - afferma Boni - credo che possa essere possibile anche il potenziamento del rapporto di Casola con altre istituzioni del territorio. Prime tra tutte credo in una possibile e fattiva collaborazione con Ravenna festival e con l'ente "Casa Oriani"». Ed ancora «mi piacerebbe riuscire, in una logica di sistema, coinvolgere e dialogare anche con le altre Pro loco del territorio per promuovere strategie comuni di valorizzazione delle peculiarità presenti». Infine a corollario delle fresche nomine arriva anche il commento del sindaco Nicola Iseppi. «Sono molto contento che finalmente si sia arrivati alla definizione di un nuovo consiglio e dell'ingresso di nuove e giovani figure che possono dare futuro e speranza alla Pro Loco - ha sottolineato il primo cittadino -. Mi fa molto piacere che anche in questo consiglio ci sia una buona presenza di commercianti, segno della loro attenzione e vicinanza alle esigenze e alle prospettive turistiche della comunità. Per questo faccio i migliori auguri di buon lavoro al consiglio e al nuovo presidente».
via Arcivescovo Gerberto 17
Tel 0544/1880790
E-mail direttore@settesere.it
Pubblicità
Per la pubblicità su SettesereQui e Settesere.it potete rivolgervi a: Media Romagna Ravenna - tel. 0544/1880790
Faenza - tel. 0546/20535
E-mail: pubblicita@settesere.it
Setteserequi è una testata registrata presso il Tribunale di Ravenna al n.457 del 03/10/1964 - Numero iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione:
23201- Direttore responsabile Manuel Poletti - Editore “Media Romagna” cooperativa di giornalisti con sede a Ravenna, Arcivescovo Gerberto 17.
La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs. 70/2017 (ex L. 250/90). Contributi incassati