Preferenze Cookie
Utilizziamo i cookie, inclusi quelli di terze parti, per raccogliere informazioni sull’utilizzo del nostro sito web da parte dei visitatori. I dati personali raccolti sono utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. I cookie sono utili per garantire agli utenti un'esperienza di navigazione ottimale, per migliorare costantemente il nostro sito e, previo consenso, possono essere utilizzati dai nostri partner per mostrare pubblicità personalizzata mostrando agli utenti offerte adatte ai loro interessi.

Facendo clic sul pulsante "Accetta", acconsenti l’utilizzo di tutti i cookie, compresi quelli utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari in base ai tuoi interessi. Chiudendo questo banner o continuando con i cookie essenziali verranno utilizzati esclusivamente i cookie tecnici e analitici per i quali non è necessario il tuo consenso. In qualsiasi momento puoi revocare il consenso a tutti o alcuni cookie cliccando sul pulsante "Preferenze Cookie", sempre raggiungibile dal footer del sito.

Informazioni più dettagliate sull’utilizzo dei cookie sono disponibili nella nostra privacy & cookie policy.

CERVIA | Dalla Regione dubbi sul progetto del parcheggio interrato sul lungomare

Cervia | 15 Marzo 2013 Cronaca
cervia--dalla-regione-dubbi-sul-progetto-del-parcheggio-interrato-sul-lungomare
Non è nato certo sotto i migliori auspici il progetto lanciato dall'amministrazione per una serie di parcheggi interrati che riguarderebbero il Lungomare Grazia Deledda, viale dei Mille e viale Milazzo. Il bando scadrà il 4 aprile, ma arrivano dubbi e bocciature illustri. Le norme di gara per la realizzazione in project financing sono state pubblicate una settimana fa, un'opera inserita nel programma triennale di opere pubbliche 2012-2014 che prevede la realizzazione e la gestione di parcheggi sotteranei. L'area coinvolta sarebbe di 530 metri con un piano terra di oltre 9mila metri quadrati. Rampe e ascensori saranno gli strumenti di accesso e risalita per le 380 auto che occuperanno gli altrettanti posti disponibili.



Il primo dubbio arriva però direttamente dalla Regione: «area soggetta a rischio subsidenza», si legge nella nota inviata proprio all'amministrazione cervese.
Dopo avere esaminato la documentazione del piano strutturale comunale, di cui fa parte l'opera, il servizio tecnico di bacino Romagna, che fa capo alla direzione generale ambiente, difesa del suolo e della costa, ha inviato una puntuale lettera al Comune cervese, in cui si evidenzia la «sensibilità e vulnerabilità» di quella zona. Gli effetti calcolati sarebbero a medio e lungo termine, soprattutto perché, in questo tratto di fascia costiera, le quote del piano di campagna sono già prossime al livello minimo. «Esiste la reale e concreta possibilità di favorire localmente l'ingressione del cuneo salino - scrivono i tecnici di Errani - con un incremento della salinificazione della falda costiera».
Il progetto poi, smentirebbe anche il documento conoscitivo del Psc, che identifica la zona come «a rischio inondazione da parte del mare». Il servizio geologico sismico e dei suoli ha immediatamente intrapreso i lavori per una mappatura della pericolosità da ingressione marina lungo tutto il litorale, al fine di individuare con precisione scientifica, le aree a forte rischio inondazione. Da una prima verifica, l'area in questione sembrerebbe «ricadere a margine della fascia a rischio», un motivo più che sufficiente per invitare tutti ad una seria riflessione.  Riflessione che hanno fatto anche gli alleati del Pd di Sinistra Ecologia e Libertà. Un «l'avevamo detto» che non lascia spazio ad interpretazioni, ma che fa ritornare l'attenzione proprio sul Psc. «Il Psc è lo strumento di gestione programmata del territorio; un'occasione per indirizzare le politiche dei prossimi decenni e guardare oltre le solite logiche di breve, brevissimo periodo - fanno sapere dal partito di Nichi Vendola -; occorre confrontarsi seriamente con le dinamiche naturali che non fanno sconti».
Il sindaco Roberto Zoffoli potrebbe lasciare segni indelebili della sua amministrazione in tutta la città: dal progetto «Cervia da Amare» al Psc, passando per la 71bis e appunto i parcheggi interrati del lungomare. Le resistenze incontrate, però, sono ampie e la fine della legislatura è ormai alle porte. Per ora tutto tace da Piazza Garibaldi e la gara per i parcheggi interrati va avanti. L'apertura delle buste è prevista per il 5 aprile alle 9 in seduta pubblica presso il palazzo comunale.

Compila questo modulo per scrivere un commento
Nome:
Commento:
Settesere Community
Abbonati on-line
al settimanale Setteserequi!

SCOPRI COME
Scarica la nostra App!
Scarica la nostra APP
Follow Us
Facebook
Instagram
Youtube
Appuntamenti
Buon Appetito
Progetto intimo
FuoriClasse
Centenari
Mappamondo
Lab 25
Fata Storia
Blog Settesere
Logo Settesere
Facebook  Twitter   Youtube
Redazione di Faenza

Via Severoli, 16 A
Tel. +39 0546/20535
E-mail: direttore@settesere.it
Privacy & Cookie Policy - Preferenze Cookie
Redazione di Ravenna

via Arcivescovo Gerberto 17
Tel 0544/1880790
E-mail direttore@settesere.it

Pubblicità

Per la pubblicità su SettesereQui e Settesere.it potete rivolgervi a: Media Romagna
Ravenna - tel. 0544/1880790
Faenza - tel. 0546/20535
E-mail: pubblicita@settesere.it

Credits TITANKA! Spa
Setteserequi è una testata registrata presso il Tribunale di Ravenna al n.457 del 03/10/1964 - Numero iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione:
23201- Direttore responsabile Manuel Poletti - Editore “Media Romagna” cooperativa di giornalisti con sede a Ravenna, Arcivescovo Gerberto 17.
La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs. 70/2017 (ex L. 250/90).
Contributi incassati

settesere it n2075-cervia-dalla-regione-dubbi-sul-progetto-del-parcheggio-interrato-sul-lungomare 003
Licenza contenuti Tutti i contenuti del sito sono disponibili in licenza Creative Commons Attribuzione
Loading...
pageview