Preferenze Cookie
Utilizziamo i cookie, inclusi quelli di terze parti, per raccogliere informazioni sull’utilizzo del nostro sito web da parte dei visitatori. I dati personali raccolti sono utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. I cookie sono utili per garantire agli utenti un'esperienza di navigazione ottimale, per migliorare costantemente il nostro sito e, previo consenso, possono essere utilizzati dai nostri partner per mostrare pubblicità personalizzata mostrando agli utenti offerte adatte ai loro interessi.

Facendo clic sul pulsante "Accetta", acconsenti l’utilizzo di tutti i cookie, compresi quelli utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari in base ai tuoi interessi. Chiudendo questo banner o continuando con i cookie essenziali verranno utilizzati esclusivamente i cookie tecnici e analitici per i quali non è necessario il tuo consenso. In qualsiasi momento puoi revocare il consenso a tutti o alcuni cookie cliccando sul pulsante "Preferenze Cookie", sempre raggiungibile dal footer del sito.

Informazioni più dettagliate sull’utilizzo dei cookie sono disponibili nella nostra privacy & cookie policy.

ECONOMIA | Agrintesa promuove il rilancio della melicoltura in pianura

Ravenna | 14 Marzo 2013 Cronaca
economia--agrintesa-promuove-il-rilancio-della-melicoltura-in-pianura
Rilanciare la melicoltura in pianura dopo il rallentamento nel rinnovo degli impianti registrato negli ultimi anni anche a causa dei risultati produttivi insoddisfacenti: è questo l'obiettivo del progetto messo a punto da Agrintesa, la cooperativa faentina aderente al gruppo Apo Conerpo e leader nel settore dell'ortofrutta fresca. «Un'iniziativa - sottolinea il direttore, Cristian Moretti - nata dalla constatazione che grazie alle nuove tecniche di produzione, all'utilizzo di nuovi cloni varietali ed alla buona specializzazione delle aziende agricole il melo può rappresentare ancora una fonte di reddito interessante per i nostri produttori».



L'intenzione è arrivare, in 3 anni, ad aumentare di 100 ettari la superficie coltivata a melo dai soci di Agrintesa, che attualmente ammonta a 350 ettari. «A questo proposito - prosegue Moretti - mettiamo a disposizione 15.000 euro per ogni ettaro di nuovi impianti. Risorse che, ovviamente, si andranno ad aggiungere ai contributi previsti dall'Ocm per il rinnovo varietale e l'installazione di reti antigrandine e di protezione».
Il finanziamento di 15.000 euro dovrà essere restituito dall'imprenditore agricolo in 3 tranche a partire dal primo ciclo di produzione, che di solito si raggiunge tre anni dopo l'impianto.
La superficie minima da destinare alla coltivazione del melo non dovrà essere inferiore ai 2 ettari con lotti varietali di almeno 7.000 metri e dovrà essere compresa in zone a grande vocazionalità. Sono previsti 5 gruppi varietali (Gala, Golden, Red Delicious, Granny e Fuji) con pochi cloni per ogni gruppo.
Le mele prodotte sul territorio emiliano-romagnolo, che competono a livello italiano con la produzione proveniente da Trentino, Piemonte e Veneto ed a livello internazionale con quella di vari Paesi Europei, saranno indirizzate sia all'esportazione su nuovi mercati che alla grande distribuzione italiana implementando così le forniture rivolte a questo canale commerciale.

Compila questo modulo per scrivere un commento
Nome:
Commento:
Settesere Community
Abbonati on-line
al settimanale Setteserequi!

SCOPRI COME
Scarica la nostra App!
Scarica la nostra APP
Follow Us
Facebook
Instagram
Youtube
Appuntamenti
Buon Appetito
Progetto intimo
FuoriClasse
Centenari
Mappamondo
Lab 25
Fata Storia
Blog Settesere
Logo Settesere
Facebook  Twitter   Youtube
Redazione di Faenza

Via Severoli, 16 A
Tel. +39 0546/20535
E-mail: direttore@settesere.it
Privacy & Cookie Policy - Preferenze Cookie
Redazione di Ravenna

via Arcivescovo Gerberto 17
Tel 0544/1880790
E-mail direttore@settesere.it

Pubblicità

Per la pubblicità su SettesereQui e Settesere.it potete rivolgervi a: Media Romagna
Ravenna - tel. 0544/1880790
Faenza - tel. 0546/20535
E-mail: pubblicita@settesere.it

Credits TITANKA! Spa
Setteserequi è una testata registrata presso il Tribunale di Ravenna al n.457 del 03/10/1964 - Numero iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione:
23201- Direttore responsabile Manuel Poletti - Editore “Media Romagna” cooperativa di giornalisti con sede a Ravenna, Arcivescovo Gerberto 17.
La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs. 70/2017 (ex L. 250/90).
Contributi incassati

settesere it n2074-economia-agrintesa-promuove-il-rilancio-della-melicoltura-in-pianura 003
Licenza contenuti Tutti i contenuti del sito sono disponibili in licenza Creative Commons Attribuzione
Loading...
pageview