Preferenze Cookie
Utilizziamo i cookie, inclusi quelli di terze parti, per raccogliere informazioni sull’utilizzo del nostro sito web da parte dei visitatori. I dati personali raccolti sono utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. I cookie sono utili per garantire agli utenti un'esperienza di navigazione ottimale, per migliorare costantemente il nostro sito e, previo consenso, possono essere utilizzati dai nostri partner per mostrare pubblicità personalizzata mostrando agli utenti offerte adatte ai loro interessi.

Facendo clic sul pulsante "Accetta", acconsenti l’utilizzo di tutti i cookie, compresi quelli utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari in base ai tuoi interessi. Chiudendo questo banner o continuando con i cookie essenziali verranno utilizzati esclusivamente i cookie tecnici e analitici per i quali non è necessario il tuo consenso. In qualsiasi momento puoi revocare il consenso a tutti o alcuni cookie cliccando sul pulsante "Preferenze Cookie", sempre raggiungibile dal footer del sito.

Informazioni più dettagliate sull’utilizzo dei cookie sono disponibili nella nostra privacy & cookie policy.

ECONOMIA | Sviluppo e occupazione, le 12 regine della Cna

Ravenna | 28 Marzo 2013 Cronaca
economia--sviluppo-e-occupazione-le-12-regine-della-cna
Essere eccellenza in tempo di crisi ha un significato ancor più forte. Per questo la 15ª edizione del «Premio sviluppo e occupazione» promosso dalla Cna di Ravenna ha un sapore particolare.
Sono dodici le imprese premiate: Amoa Parrucchieri di Ravenna, Cavi Europack di Conselice, Energy Casa di Faenza, Faso Domenico di Savio di Cervia, F.lli Domeniconi di Cervia, La Panacea di Ravenna, Magnani Giuliano di Cervia, Rbm di Massa Lombarda, Shampol Parrucchieri di Riolo Terme, Tellarini Pompe di Lugo, Tfc di Alfonsine e Vica di Faenza



Le 12 imprese associate premiate si sono contraddistinte nel corso del 2012 per aver sviluppato la loro attività attraverso un aumento della  base occupazionale. Sono state circa 180 le aziende premiate dal 1998 ad oggi.
«E' un riconoscimento importante e non formale per la Cna - spiegano dall'associazione - perché le imprese associate premiate dimostrano ancora una volta quanta vitalità, quanta forza e potenzialità sono racchiuse nel comparto dell'artigianato e della piccola impresa della nostra provincia. E lo dimostrano soprattutto attraverso le loro performance di crescita, qualitativa e quantitativa, la loro concreta capacità di affrontare le impegnative sfide dei mercati nazionali e internazionali, ma anche, e soprattutto, per il loro radicamento territoriale che è una caratteristica fondamentale di questo segmento di impresa».
Tutto questo si è realizzato  in un anno, il 2012, in cui la crisi economica ha colpito ancora in modo particolarmente duro. «E' bene specificare che, nell'ultimo quinquennio, il 2012 (insieme al 2009) si è caratterizzato per aver fornito le performance peggiori praticamente su tutti gli indicatori economici - sottolineano dall'associazione -: consistente calo del prodotto interno lordo, aumento della disoccupazione, crescita dell'inflazione, consumi interni ai minimi storici, crescita minimale del numero delle imprese. Il 2013 sarà ancora un anno di fermo dell'economia in generale, contraddicendo i profeti della ripresa che lo avevano segnalato come l'anno della svolta. In questa situazione di costante difficoltà del nostro sistema economico il dato che ci preoccupa maggiormente riguarda la tenuta del sistema imprenditoriale, in particolare del segmento dell'impresa diffusa».
In provincia di Ravenna nei dati espressi in riferimento alla tenuta imprenditoriale «riscontriamo che, alla fine dello scorso anno, 421 aziende mancavano all'appello al Registro Imprese (-0,99%), di queste ben 226 sono artigiane (-1,91%) e con le previsioni relative alla congiuntura economica 2013 e con l'andamento delle iscrizioni alla Camera di Commercio di questi primi due mesi dell'anno, questi dati sono destinati a peggiorare ulteriormente - conclude l'associazione -. In questi anni difficili le imprese italiane hanno compiuto il miracolo, hanno resistito e sono riuscite a stare sul mercato. Spesso in completa assenza di politiche economiche e di sostegno, sono riuscite a migliorare il proprio posizionamento sui mercati e si sono rafforzate. Oggi è indispensabile rimettere al centro dell'azione politica l'economia reale, l'impresa da cui dipende il lavoro, riducendo su entrambi i fronti la pressione fiscale, ricollocandola in linea con le più competitive economie europee».

Compila questo modulo per scrivere un commento
Nome:
Commento:
Settesere Community
Abbonati on-line
al settimanale Setteserequi!

SCOPRI COME
Scarica la nostra App!
Scarica la nostra APP
Follow Us
Facebook
Instagram
Youtube
Appuntamenti
Buon Appetito
Progetto intimo
FuoriClasse
Centenari
Mappamondo
Lab 25
Fata Storia
Blog Settesere
Logo Settesere
Facebook  Twitter   Youtube
Redazione di Faenza

Via Severoli, 16 A
Tel. +39 0546/20535
E-mail: direttore@settesere.it
Privacy & Cookie Policy - Preferenze Cookie
Redazione di Ravenna

via Arcivescovo Gerberto 17
Tel 0544/1880790
E-mail direttore@settesere.it

Pubblicità

Per la pubblicità su SettesereQui e Settesere.it potete rivolgervi a: Media Romagna
Ravenna - tel. 0544/1880790
Faenza - tel. 0546/20535
E-mail: pubblicita@settesere.it

Credits TITANKA! Spa
Setteserequi è una testata registrata presso il Tribunale di Ravenna al n.457 del 03/10/1964 - Numero iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione:
23201- Direttore responsabile Manuel Poletti - Editore “Media Romagna” cooperativa di giornalisti con sede a Ravenna, Arcivescovo Gerberto 17.
La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs. 70/2017 (ex L. 250/90).
Contributi incassati

settesere it n2071-economia-sviluppo-e-occupazione-le-12-regine-della-cna 003
Licenza contenuti Tutti i contenuti del sito sono disponibili in licenza Creative Commons Attribuzione
Loading...
pageview