Utilizziamo i cookie, inclusi quelli di terze parti, per raccogliere informazioni sull’utilizzo del nostro sito web da parte dei visitatori. I dati personali raccolti sono utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. I cookie sono utili per garantire agli utenti un'esperienza di navigazione ottimale, per migliorare costantemente il nostro sito e, previo consenso, possono essere utilizzati dai nostri partner per mostrare pubblicità personalizzata mostrando agli utenti offerte adatte ai loro interessi.
Facendo clic sul pulsante "Accetta", acconsenti l’utilizzo di tutti i cookie, compresi quelli utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari in base ai tuoi interessi. Chiudendo questo banner o continuando con i cookie essenziali verranno utilizzati esclusivamente i cookie tecnici e analitici per i quali non è necessario il tuo consenso. In qualsiasi momento puoi revocare il consenso a tutti o alcuni cookie cliccando sul pulsante "Preferenze Cookie", sempre raggiungibile dal footer del sito.
Informazioni più dettagliate sull’utilizzo dei cookie sono disponibili nella nostra privacy & cookie policy.
Sono partiti nella mattina di giovedì 21 e proseguiranno, al Palazzo delle Esposizioni, anche venerdì 22 e sabato 23 febbraio, i seminari del progetto «Io Domani», incontri sulla contemporaneità rivolti a ragazzi delle quinte superiori di Faenza che fanno parte della rassegna «Kart 2013».
Circa seicento ragazzi di tutti gli istituti superiori faentini assisteranno così a lezioni che vanno dalla progettazione di opere di design alle nuove frontiere della musica e della danza, oltre ad esplorare i più recenti sistemi di marketing sul web, la lettura come atto creativo, la fotografia e il teatro contemporaneo. Un’iniziativa encomiabile perché punta direttamente ai ragazzi delle scuole (ma le porte del Palazzo delle Esposizioni sono aperte a tutti), che dovrebbero essere il primo interlocutore della produzione artistica, specie quella realizzata sul territorio, ma sono spesso i più difficili da coinvolgere. In mattinate strutturate in modo scolastico, con seminari da un’ora e un break di sessanta minuti nel quale saranno proposti concerti e possibilità di approfondimento con i relatori, i ragazzi saranno messi in contatto con alcuni dei più attivi produttori di cultura del territorio: dal gruppo A+ a Menoventi, fino all’Isia, Inocula, Finzioni, Iris Danza e altri ancora. Punto particolarmente importante quest’ultimo, poiché, come ammesso con grande onestà intellettuale dai curatori Andrea Pedna ed Emanuela Minardi, il mondo delle produzione artistica locale, pur di alto livello, soffre di un problema di autoreferenzialità che non è certo solo faentino ma va comunque risolto, e il contatto diretto con la scuola potrebbe interrompere il circolo vizioso, con ricadute positive su tutti. Kart proseguirà nel 2013 con «Nuovo», evento dedicato al design a marzo, un progetto del gruppo +A in giugno, la rassegna teatrale Wam! in luglio e la Settimana del Contemporaneo in ottobre. (f.sav.)
via Arcivescovo Gerberto 17
Tel 0544/1880790
E-mail direttore@settesere.it
Pubblicità
Per la pubblicità su SettesereQui e Settesere.it potete rivolgervi a: Media Romagna Ravenna - tel. 0544/1880790
Faenza - tel. 0546/20535
E-mail: pubblicita@settesere.it
Setteserequi è una testata registrata presso il Tribunale di Ravenna al n.457 del 03/10/1964 - Numero iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione:
23201- Direttore responsabile Manuel Poletti - Editore “Media Romagna” cooperativa di giornalisti con sede a Ravenna, Arcivescovo Gerberto 17.
La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs. 70/2017 (ex L. 250/90). Contributi incassati