Preferenze Cookie
Utilizziamo i cookie, inclusi quelli di terze parti, per raccogliere informazioni sull’utilizzo del nostro sito web da parte dei visitatori. I dati personali raccolti sono utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. I cookie sono utili per garantire agli utenti un'esperienza di navigazione ottimale, per migliorare costantemente il nostro sito e, previo consenso, possono essere utilizzati dai nostri partner per mostrare pubblicità personalizzata mostrando agli utenti offerte adatte ai loro interessi.

Facendo clic sul pulsante "Accetta", acconsenti l’utilizzo di tutti i cookie, compresi quelli utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari in base ai tuoi interessi. Chiudendo questo banner o continuando con i cookie essenziali verranno utilizzati esclusivamente i cookie tecnici e analitici per i quali non è necessario il tuo consenso. In qualsiasi momento puoi revocare il consenso a tutti o alcuni cookie cliccando sul pulsante "Preferenze Cookie", sempre raggiungibile dal footer del sito.

Informazioni più dettagliate sull’utilizzo dei cookie sono disponibili nella nostra privacy & cookie policy.

BAGNACAVALLO | L'ex ospizio Bedeschi diventa la cittadella della cultura

Ravenna | 18 Febbraio 2013 Cronaca
bagnacavallo--lex-ospizio-bedeschi-diventa-la-cittadella-della-cultura
L’ex ospizio Bedeschi è pronto a diventare il cuore pulsante dell’arte bagnacavallese, dalla musica alla pittura. Dopo il trasferimento della scuola comunale d’arte e di Radio Sonora, è in corso il trasloco di Accademia Bizantina, l’ensemble di musica antica di fama internazionale che, sulla scia dei concerti di San Girolamo, ha deciso di trasferire la propria sede qui a Bagnacavallo.

«Dopo l'annuncio dei mesi scorsi - sottolinea il sindaco Laura Rossi - siamo passati alla fase di concreta realizzazione del centro che è il frutto di una scelta condivisa con la signora Norma Minguzzi che ha effettuato a questo scopo una donazione in esecuzione delle volontà testamentarie del fratello Marcello». La scuola comunale d'arte è una delle istituzioni più antiche di Bagnacavallo. Nata nel 1895 come scuola di arti e mestieri per migliorare la qualità del lavoro degli artigiani locali, si è poi modificata nel tempo, in sintonia con i cambiamenti sociali e culturali. Oggi organizza corsi di figura, plastica, incisione e pittura per adulti e corsi per bambini e ragazzi. Gli iscritti sono 155: 99 adulti e 56 bambini e ragazzi (dai 5 ai 14 anni). «La decisione di assegnare alla scuola d'arte questi nuovi locali - commenta la direttrice Liliana Santandrea - ci offre l'opportunità di guardare avanti e progettare attività che prima, a causa di un ambiente ormai saturo, non era possibile intraprendere. Non meno importante è la possibilità di accogliere i tanti genitori e nonni che lavorano per i diversi eventi, di realizzare momenti di incontro con la città e corsi di perfezionamento nel periodo estivo». Proprio in questi giorni, inoltre, si sta completando il trasferimento di Accademia Bizantina, un ensemble di musica antica di fama internazionale che ha deciso di trasferire la propria sede qui a Bagnacavallo. I locali dell'ex ospizio ospitano poi la redazione centrale di Radio Sonora, la radio web dell'Unione dei Comuni della Bassa Romagna che coinvolge oltre 200 ragazzi, i quali svolgono attività di creazione e ideazione di programmi radiofonici e organizzazione di eventi e iniziative musicali. «Il centro per le arti, la creatività e i mestieri della cultura - conclude il sindaco - è un cantiere in continua evoluzione che crescerà e si evolverà nel tempo. La sfida è quella di creare un nuovo spazio che accoglie persone e realtà legate a interessi diversi, musicali, artistici e sociali, e in grado di integrarsi e creare eventi e situazioni che le vede lavorare insieme».
Compila questo modulo per scrivere un commento
Nome:
Commento:
Settesere Community
Abbonati on-line
al settimanale Setteserequi!

SCOPRI COME
Scarica la nostra App!
Scarica la nostra APP
Follow Us
Facebook
Instagram
Youtube
Appuntamenti
Buon Appetito
Progetto intimo
FuoriClasse
Centenari
Mappamondo
Lab 25
Fata Storia
Blog Settesere
Logo Settesere
Facebook  Twitter   Youtube
Redazione di Faenza

Via Severoli, 16 A
Tel. +39 0546/20535
E-mail: direttore@settesere.it
Privacy & Cookie Policy - Preferenze Cookie
Redazione di Ravenna

via Arcivescovo Gerberto 17
Tel 0544/1880790
E-mail direttore@settesere.it

Pubblicità

Per la pubblicità su SettesereQui e Settesere.it potete rivolgervi a: Media Romagna
Ravenna - tel. 0544/1880790
Faenza - tel. 0546/20535
E-mail: pubblicita@settesere.it

Credits TITANKA! Spa
Setteserequi è una testata registrata presso il Tribunale di Ravenna al n.457 del 03/10/1964 - Numero iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione:
23201- Direttore responsabile Manuel Poletti - Editore “Media Romagna” cooperativa di giornalisti con sede a Ravenna, Arcivescovo Gerberto 17.
La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs. 70/2017 (ex L. 250/90).
Contributi incassati

settesere it n1940-bagnacavallo-l-ex-ospizio-bedeschi-diventa-la-cittadella-della-cultura 003
Licenza contenuti Tutti i contenuti del sito sono disponibili in licenza Creative Commons Attribuzione
Loading...
pageview