Utilizziamo i cookie, inclusi quelli di terze parti, per raccogliere informazioni sull’utilizzo del nostro sito web da parte dei visitatori. I dati personali raccolti sono utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. I cookie sono utili per garantire agli utenti un'esperienza di navigazione ottimale, per migliorare costantemente il nostro sito e, previo consenso, possono essere utilizzati dai nostri partner per mostrare pubblicità personalizzata mostrando agli utenti offerte adatte ai loro interessi.
Facendo clic sul pulsante "Accetta", acconsenti l’utilizzo di tutti i cookie, compresi quelli utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari in base ai tuoi interessi. Chiudendo questo banner o continuando con i cookie essenziali verranno utilizzati esclusivamente i cookie tecnici e analitici per i quali non è necessario il tuo consenso. In qualsiasi momento puoi revocare il consenso a tutti o alcuni cookie cliccando sul pulsante "Preferenze Cookie", sempre raggiungibile dal footer del sito.
Informazioni più dettagliate sull’utilizzo dei cookie sono disponibili nella nostra privacy & cookie policy.
Ci sono storie che vanno raccontate. Come quella del noto fotografo ravennate Alex Majoli, presidente dell'agenzia fotografica Magnum Photos e vincitore nel 2012 del Worl Press Photo, che sarà protagonista dell’«Incontro con l’autore» in programma al Liceo scientifico «Gregorio Ricci Curbastro» di Lugo (viale degli Orsini) nel pomeriggio di sabato 16 alle ore 17. L'evento, gratuito e aperto al pubblico, è reso possibile grazie alla collaborazione fra: Liceo di Lugo, Università per gli Adulti, settimanale sette sere, Comune di Lugo e Caffè Letterario.
Alex Majoli nasce a Ravenna nel 1971. Dopo aver dimostrato un precoce interesse nella fotografia, entra a far parte dello studio F45 all´età di 15 anni, dove ha avuto la possibilità di imparare il mestiere da Daniele Casadio. Nel 1989 diventa un fotogiornalista a tempo pieno e l’anno seguente entra a far parte dell´agenzia Grazia Neri, producendo progetti fotografici sulle religioni in Italia e sulla guerra dei balcani. Nel 1992 e nel 1993 si sposta in Jugoslavia per testimoniare il conflitto e negli anni successivi segue le guerre in Kosovo e Albania. Nel 1994 Majoli si dedica a un progetto a lungo termine sui malati del manicomio nell’isola greca di Leros, dove documenta la chiusura della struttura e il reinserimento degli internati nella società. Seguono altri progetti, come «Requiem in Samba», iniziato in Sudamerica, e Hotel Marinum, dedicato alla vita delle città portuali di tutto il mondo (1997-2011).
Membro dell´agenzia Magnum Photos dal 2001 (è il secondo italiano a riuscirci), Alex Majoli continua a documentare conflitti in giro per il mondo (Afghanistan, Iraq Ruanda e Lettonia) per riviste come Newsweek, New York Time Magazine, Granta e National Geographic. Il suo ultimo progetto «Libera Me», riflessione sulla condizione umana, diventa un libro nel 2011. Nello stesso anno viene addirittura eletto presidente dell'agenzia Magnum.
Il ravennate nel corso degli anni vince diversi premi tra cui l’Infinity Award for Photojournalism del International Center of Photography di New York nel 2003 e il recente primo premio per foto singole nella categoria «General News» del World Press Photo 2012.
via Arcivescovo Gerberto 17
Tel 0544/1880790
E-mail direttore@settesere.it
Pubblicità
Per la pubblicità su SettesereQui e Settesere.it potete rivolgervi a: Media Romagna Ravenna - tel. 0544/1880790
Faenza - tel. 0546/20535
E-mail: pubblicita@settesere.it
Setteserequi è una testata registrata presso il Tribunale di Ravenna al n.457 del 03/10/1964 - Numero iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione:
23201- Direttore responsabile Manuel Poletti - Editore “Media Romagna” cooperativa di giornalisti con sede a Ravenna, Arcivescovo Gerberto 17.
La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs. 70/2017 (ex L. 250/90). Contributi incassati