Utilizziamo i cookie, inclusi quelli di terze parti, per raccogliere informazioni sull’utilizzo del nostro sito web da parte dei visitatori. I dati personali raccolti sono utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. I cookie sono utili per garantire agli utenti un'esperienza di navigazione ottimale, per migliorare costantemente il nostro sito e, previo consenso, possono essere utilizzati dai nostri partner per mostrare pubblicità personalizzata mostrando agli utenti offerte adatte ai loro interessi.
Facendo clic sul pulsante "Accetta", acconsenti l’utilizzo di tutti i cookie, compresi quelli utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari in base ai tuoi interessi. Chiudendo questo banner o continuando con i cookie essenziali verranno utilizzati esclusivamente i cookie tecnici e analitici per i quali non è necessario il tuo consenso. In qualsiasi momento puoi revocare il consenso a tutti o alcuni cookie cliccando sul pulsante "Preferenze Cookie", sempre raggiungibile dal footer del sito.
Informazioni più dettagliate sull’utilizzo dei cookie sono disponibili nella nostra privacy & cookie policy.
Nell'ultimo fine settimana la Polizia Stradale di Ravenna, anche con le pattuglie dei Distaccamenti di Faenza e Lugo, ha effettuato i consueti servizi di vigilanza e pattugliamento, sulle principali strade ordinarie, che hanno portato al ritiro di 15 patenti ad altrettanti conducenti sorpresi alla guida con un tasso alcolico compreso tra 0,90 gr/l e 2,15 gr/l.
Al termine del servizio sono risultati 235 i punti delle patenti decurtati.Le successive contestazioni per le violazioni al codice della strada sono state tutte di rilevanza penale, così come previsto dall'art.186/2°.Un solo conducente si è rifiutato di sottoporsi all'alcol test e pertanto è stato sanzionato ai sensi degli artt. 186/7°-2° lett.C del c.d.s..Il solo fatto di essersi rifiutato di sottoporsi all'alcol test ha comportato le stesse pene per chi risulta avere un tasso alcolico superiore a 1,5 g/l ossia: arresto da 6 mesi ad un anno e ammenda da 1.500 euro a 6mila euro; segnalazione all'Autorità Giudiziziaria, decurtazione di 10 punti patente, sospensione della patente da 6 mesi a 2 anni e confisca del veicolo.
Tra i vari interventi effettuati il più rilevante è accaduto verso le ore 4 di domenica mattina quando il conducente di un veicolo, vista la pattuglia in sosta operativa per i controlli, in località Savio, ha effettuato una violenta frenata e, facendo inversione di marcia, è fuggito in direzione sud.Dopo un breve inseguimento l'auto è stata fermata e controllata così come il cinquantacinquenne alla guida. Il controllo ha fatto riscontrare diverse violazioni: guida in stato di ebbrezza, assicurazione scaduta nel 2009 e mancata revisione periodica del veicolo. Di conseguenza: patente ritirata, denuncia penale e veicolo sequestrato.
Di particolare rilevanza è stata l'inversione di tendenza riscontrata rispetto agli analoghi servizi svolti dall'inizio dell'anno.Infatti, nei citati servizi settimanali precedenti venivano mediamente riscontrate 3 violazioni dall'art.186/2° c.d.s., per guida in stato di ebbrezza, con conseguente ritiro della patente.In alcuni, addirittura, tutti i conducenti controllati, mediamente una settantina per servizio, sono risultati in regola con le condizioni psicofisiche e con la documentazione dei veicoli.Statisticamente si è alzata l'età dei soggetti trovati positivi all'alcol test.Così come sono sempre maggiori i veicoli controllati sprovvisti di copertura assicurativa.
via Arcivescovo Gerberto 17
Tel 0544/1880790
E-mail direttore@settesere.it
Pubblicità
Per la pubblicità su SettesereQui e Settesere.it potete rivolgervi a: Media Romagna Ravenna - tel. 0544/1880790
Faenza - tel. 0546/20535
E-mail: pubblicita@settesere.it
Setteserequi è una testata registrata presso il Tribunale di Ravenna al n.457 del 03/10/1964 - Numero iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione:
23201- Direttore responsabile Manuel Poletti - Editore “Media Romagna” cooperativa di giornalisti con sede a Ravenna, Arcivescovo Gerberto 17.
La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs. 70/2017 (ex L. 250/90). Contributi incassati