SANITA' | Nuclei di cura al via nel ravennate, ma saranno depotenziati

Ravenna | 04 Febbraio 2013 Cronaca
sanita--nuclei-di-cura-al-via-nel-ravennate-ma-saranno-depotenziati
Non chiamatele «Case della sa-lute», please. Nei giorni scorsi l'Ausl ha annunciato trionfal-mente l'avvio della sperimenta-zione sui nuclei di cure prima-rie/case della salute grazie al protocollo firmato con i sinda-cati dei medici di base (finora scettici sull'operazione). La spe-rimentazione ci sarà, conferma-no i rappresentati sindacali dei medici, ma siamo ad anni-luce dal progetto iniziale: scordatevi gli ambulatori aperti tutto il giorno e la gestione integrata dei pazienti, no alle analisi o a pre-stazioni ambulatoriali, togliete anche la risposta ai bisogni ur-genti dei mutuati. Si tratterebbe di «case della salute» e non sarà questo il caso, spiega PierCarlo Subini, della Fimmg, uno dei tre sindacati che rappresentano i medici di medicina generale a Ravenna: «Abbiamo dato l'ok ad una sperimentazione di un anno che lascia liberi i medici del ter-ritorio di aderire o meno».

In pratica nei prossimi mesi, le me-dicine di gruppo (diversi profes-sionisti che condividono l'ambulatorio e, in qualche caso, il personale infermieristico che lo gestisce) potranno presentare all'Ausl un progetto che preveda, ad esempio, il trattamento attivo dei pazienti con malattie croni-che (con una serie di richiami per analisi e appuntamenti sca-denzati per i diabetici, ad esem-pio) e la gestione comune delle visite a domicilio. Et voilà, il nu-cleo di cure primarie è servito. L'obiettivo di queste strutture, all'inizio, era sgravare il pronto soccorso dei casi non urgenti, ma che necessitano di un consulto medico o di una prestazione in-fermieristica. Con i conti in ros-so della sanità, evidentemente, il progetto è stato accantonato. Dall'Ausl infatti non arriveranno fondi dedicati alla sperimenta-zione, solo la disponibilità per i nuclei che ne abbiano bisogno, di fornire personale infermieristico.Il primo a partire sarà quasi cer-tamente il nucleo di Russi dove da tempo l'Ausl ha firmato un accordo con i professionisti lo-cali. «A buon punto sono anche Bagnacavallo e un gruppo di medici di Cervia - prosegue Su-bini -. A Ravenna, il poliambu-latorio di viale Berlinguer si è detto interessato, così come quello del centro di Faenza e di Brisighella». A breve dovrebbero però arrivare i progetti, anche perché, spiega-no dai sindacati, l'accordo al momento vale solo per il 2013, fino a quando è in vigore l'accordo collettivo nazionale, il «contratto» dei medici di medi-cina generale. Perché dunque il protocollo con l'Ausl è arrivato solo ora? «E' un atto di fiducia nei confronti della nuova dire-zione - spiega Pasquale Ortasi dell'altro sindacato, il Simet - che ha saputo eliminare quelle rigi-dità che hanno caratterizzato la precedente direzione». In prati-ca, aggiunge Subini, «l'Ausl non ha imposto a tutti i medici, ma-gari anche a chi opera da solo, di realizzare un nucleo di cure pri-marie. Prima l'unica alternativa era uscire dal contratto nazionale e quindi licenziarsi». Il contralta-re è un progetto che per ora ap-pare come una versione molto annacquata di quello iniziale. «La popolazione non si aspetti molto di più che medicine di gruppo rafforzate da qualche unità in-fermieristica o amministrativa», avverte Ortasi.
Compila questo modulo per scrivere un commento
Nome:
Commento:
Settesere Community
Abbonati on-line
al settimanale Setteserequi!

SCOPRI COME
Scarica la nostra App!
Scarica la nostra APP
Follow Us
Facebook
Instagram
Youtube
Appuntamenti
Buon Appetito
Progetto intimo
FuoriClasse
Centenari
Mappamondo
Lab 25
Fata Storia
Blog Settesere
Logo Settesere
Facebook  Twitter   Youtube
Redazione di Faenza

Via Severoli, 16 A
Tel. +39 0546/20535
E-mail: direttore@settesere.it
Privacy & Cookie Policy - Preferenze Cookie
Redazione di Ravenna

via Arcivescovo Gerberto 17
Tel 0544/1880790
E-mail direttore@settesere.it

Pubblicità

Per la pubblicità su SettesereQui e Settesere.it potete rivolgervi a: Media Romagna
Ravenna - tel. 0544/1880790
Faenza - tel. 0546/20535
E-mail: pubblicita@settesere.it

Credits TITANKA! Spa
Setteserequi è una testata registrata presso il Tribunale di Ravenna al n.457 del 03/10/1964 - Numero iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione:
23201- Direttore responsabile Manuel Poletti - Editore “Media Romagna” cooperativa di giornalisti con sede a Ravenna, Arcivescovo Gerberto 17.
La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs. 70/2017 (ex L. 250/90).
Contributi incassati

settesere it n1877-sanita-nuclei-di-cura-al-via-nel-ravennate-ma-saranno-depotenziati 005
Licenza contenuti Tutti i contenuti del sito sono disponibili in licenza Creative Commons Attribuzione