Utilizziamo i cookie, inclusi quelli di terze parti, per raccogliere informazioni sull’utilizzo del nostro sito web da parte dei visitatori. I dati personali raccolti sono utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. I cookie sono utili per garantire agli utenti un'esperienza di navigazione ottimale, per migliorare costantemente il nostro sito e, previo consenso, possono essere utilizzati dai nostri partner per mostrare pubblicità personalizzata mostrando agli utenti offerte adatte ai loro interessi.
Facendo clic sul pulsante "Accetta", acconsenti l’utilizzo di tutti i cookie, compresi quelli utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari in base ai tuoi interessi. Chiudendo questo banner o continuando con i cookie essenziali verranno utilizzati esclusivamente i cookie tecnici e analitici per i quali non è necessario il tuo consenso. In qualsiasi momento puoi revocare il consenso a tutti o alcuni cookie cliccando sul pulsante "Preferenze Cookie", sempre raggiungibile dal footer del sito.
Informazioni più dettagliate sull’utilizzo dei cookie sono disponibili nella nostra privacy & cookie policy.
Oltre cinquanta eventi nei musei e nelle gallerie bolognesi, senza contare i quasi duecento espositori da tutto il mondo e gli oltre mille artisti che occuperanno i padiglioni 25 e 26 della Fiera di Bologna da venerdì 25 a lunedì 28 gennaio.
La trentasettesima edizione della fiera artistica internazionale punta su eventi di richiamo direttamente nei padiglioni, a cominciare dalla mostra «Storie Italiane», curata da Laura Cherubini e Lea Mattarella con un'ottantina di opere di artisti presenti negli stand per una rilettura critica dell'avanguardia del Novecento tricolore. E precisamente a «Guardare al futuro» saranno dedicate le sette conversazioni in programma nella Gallery Hall. Si partirà venerdì 25 alle 14 con Noi e loro: l'arte contemporanea in Cina vista da occhi occidentali con Philip Tinari dell'Ullens Center for Contemporary Art di Pechino e Anna Maria Palermo. Da segnalare i due incontri di domenica 25 cui prenderà parte anche Claudio Spadoni: alle 12 quello sul progetto Volcano Extravaganza patrocinato da Fiorucci Art Trust e alle 14 l'incontro con l'artista di fama internazionale Francesco Vezzoli. Nella sala Melodia del Blocco B avranno invece luogo gli «Incontri in Fiera», a cominciare dalle 11.30 di venerdì 25 con la tavola rotonda dedicata al riconfermato Premio Furla per la creatività emergente.
E' dell'ultimora la notizia che sarà presente ad Arte Fiera anche il grande regista teatrle Robert Wilson,
venerdì 25 alle 17 nella gallery Hall.
Sempre in Fiera ci sarà una sezione dedicata alle giovani gallerie per documentare le tendenze più avanzate dell'attualità.
Il corollario di eventi che riempirà Bologna da venerdì 25 a domenica 27 si chiama Art City e ha un programma difficilmente sintetizzabile. Dalla fiera si dirameranno navette gratuite e ai visitatori sarà fornita una Art City Map. Saranno aperti anche in serata praticamente tutti i musei e le collezioni permanenti, con alcune iniziative specifiche come Marino Marini: l'arcaico al Museo Civico Archeologico e De Chirico e i libri alla biblioteca dell'Archiginnasio. Il Mambo espone la più ampia collezione pubblica di opere di Giorgio Morandi, oltre all'ampia rassegna «faccia a faccia» di Mario Ceroli e alla mostra su Bas Jan Ader nella Villa delle Rose. A palazzo d'Accursio è allestita Alfredo Protti. Il Novecento sensuale, mentre la Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna ripropone l'itinerario artistico-architetonico Genus Bononiae con un omaggio al grande fotografo Nino Migliori a Palazzo Fava. Gli amanti del fumetto non potranno poi perdersi Il «nostro» Paz alla biblioteca di San Giorgio in Poggiale. C'è poi anche la la Fondazione del Monte di Ravenna dietro all'esposizione Il Barocco emiliano nella sede di via delle Donzelle 2. Le iniziative più legate alla contemporaneità saranno Add Fire, mostra del premio Furla nell'ex ospedale degli Innocenti, e Benzine a Palazzo Re Enzo, oltre alla sezione dedicata al cinema sperimentale al Lumière.Arte Fiera è al quartiere fieristico di Bologna da venerdì 25 a lunedì 28 gennaio, ore 11-19 (lunedì 11-17). Biglietto 20 euro, possibile abbonamento. Info 051/282111.
via Arcivescovo Gerberto 17
Tel 0544/1880790
E-mail direttore@settesere.it
Pubblicità
Per la pubblicità su SettesereQui e Settesere.it potete rivolgervi a: Media Romagna Ravenna - tel. 0544/1880790
Faenza - tel. 0546/20535
E-mail: pubblicita@settesere.it
Setteserequi è una testata registrata presso il Tribunale di Ravenna al n.457 del 03/10/1964 - Numero iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione:
23201- Direttore responsabile Manuel Poletti - Editore “Media Romagna” cooperativa di giornalisti con sede a Ravenna, Arcivescovo Gerberto 17.
La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs. 70/2017 (ex L. 250/90). Contributi incassati