Preferenze Cookie
Utilizziamo i cookie, inclusi quelli di terze parti, per raccogliere informazioni sull’utilizzo del nostro sito web da parte dei visitatori. I dati personali raccolti sono utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. I cookie sono utili per garantire agli utenti un'esperienza di navigazione ottimale, per migliorare costantemente il nostro sito e, previo consenso, possono essere utilizzati dai nostri partner per mostrare pubblicità personalizzata mostrando agli utenti offerte adatte ai loro interessi.

Facendo clic sul pulsante "Accetta", acconsenti l’utilizzo di tutti i cookie, compresi quelli utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari in base ai tuoi interessi. Chiudendo questo banner o continuando con i cookie essenziali verranno utilizzati esclusivamente i cookie tecnici e analitici per i quali non è necessario il tuo consenso. In qualsiasi momento puoi revocare il consenso a tutti o alcuni cookie cliccando sul pulsante "Preferenze Cookie", sempre raggiungibile dal footer del sito.

Informazioni più dettagliate sull’utilizzo dei cookie sono disponibili nella nostra privacy & cookie policy.

Rinnovato il contratto metalmeccanica Confimi

Ravenna | 26 Luglio 2016 Economia
rinnovato-il-contratto-metalmeccanica-confimi
Gianni Lusa, presidente di Confimi Romagna, esprime grande soddisfazione per il rinnovo del contratto nazionale della piccola e media industria manifatturiera metalmeccanica di Confimi firmato nei giorni scorsi a Roma: “Uno speciale ringraziamento va al presidente nazionale di Confimi Meccanica Riccardo Chini e al responsabile delle relazioni industriali di Confimi Romagna Giuseppe Vaira, che ha affiancato gli imprenditori nella trattativa che ha portato all'eccellente risultato ottenuto. Avere dato tempestivamente al settore manifatturiero della meccanica un contratto di lavoro dai contenuti fortemente innovativi è un segnale coraggioso, tenuto conto della debolezza sia della ripresa che dell’aumento del Pil, e di responsabilità, un riconoscimento della qualità della nostra rappresentanza da parte delle organizzazioni sindacali”. Particolarmente soddisfatto anche Paolo Agnelli, presidente di Confimi Industria: “Oggi più che mai siamo consapevoli della necessità di evitare tensioni sindacali che rischierebbero solo di mettere in ulteriore difficoltà un sistema già provato. Ora è il momento dei dialoghi costruttivi che tengano presente prima di tutto le necessità del Paese”. Il contratto Confimi costituisce un risultato molto importante per la categoria, perché interessa circa 4000 dipendenti dell’area vasta romagnola e valorizza il ruolo delle relazioni sindacali a beneficio delle tutele dei lavoratori. Il nuovo contratto, che subentra a quello scaduto il 31 maggio, sarà valido fino a maggio 2019 e si applicherà complessivamente a circa 80 mila lavoratori della piccola e media industria manifatturiera metalmeccanica e dell'installazione di impianti. Sul fronte della retribuzione, l'ipotesi di contratto tra Confimi e Fim-Cisl e Uilm-Uil prevede un aumento salariale di 25 euro mensili, al 5° livello, a decorrere dal 1° settembre 2016, con l'impegno a definire entro aprile 2017 gli ulteriori incrementi retributivi per il secondo e terzo anno di vigenza del contratto. È prevista una "una tantum" di 75 euro per i mesi di giugno, luglio e agosto correnti. Dal 2017 viene estesa la sanità integrativa a tutti i lavoratori (che non vi rinuncino espressamente) e ai loro familiari, si introduce il diritto soggettivo alla formazione professionale, si avvia il percorso della riforma dell'inquadramento che prevede l’introduzione di un sistema a fasce professionali entro la vigenza del contratto. Sul fronte del lavoro sono previste innovazioni in tema di orari e conciliazione vita-lavoro, tra cui l'orario plurisettimanale programmato, il lavoro agile, il frazionamento a ore dei congedi parentali, i permessi per favorire il ricongiungimento familiare degli immigrati. Viene normato l'istituto delle ferie solidali, con la possibilità del lavoratore, su base volontaria, di cedere una quota di ore di permessi e ferie a colleghi che ne abbiano necessità per gravi ragioni di cura e assistenza familiare. Regolato l'istituto dell'apprendistato per favorire l'alternanza scuola lavoro e i percorsi di alta qualificazione. Si introduce un nuovo strumento, denominato "Socrate", di ingresso e stabilizzazione al lavoro delle donne (tout court), dei giovani, dei disoccupati da oltre 24 mesi, degli ultracinquantenni con un salario tabellare specifico, ridotto di circa il 15 per cento, per un periodo da sei a diciotto mesi massimo. In caso di mancata conferma è stabilita l'erogazione al lavoratore dell'intera differenza retributiva. È previsto, infine, l'impegno all'utilizzo degli ammortizzatori sociali di tipo conservativo nelle crisi aziendali e il rispetto dei criteri sociali di scelta nei casi di mobilità.
Compila questo modulo per scrivere un commento
Nome:
Commento:
Settesere Community
Abbonati on-line
al settimanale Setteserequi!

SCOPRI COME
Scarica la nostra App!
Scarica la nostra APP
Follow Us
Facebook
Instagram
Youtube
Appuntamenti
Buon Appetito
Progetto intimo
FuoriClasse
Centenari
Mappamondo
Lab 25
Fata Storia
Blog Settesere
Logo Settesere
Facebook  Twitter   Youtube
Redazione di Faenza

Via Severoli, 16 A
Tel. +39 0546/20535
E-mail: direttore@settesere.it
Privacy & Cookie Policy - Preferenze Cookie
Redazione di Ravenna

via Arcivescovo Gerberto 17
Tel 0544/1880790
E-mail direttore@settesere.it

Pubblicità

Per la pubblicità su SettesereQui e Settesere.it potete rivolgervi a: Media Romagna
Ravenna - tel. 0544/1880790
Faenza - tel. 0546/20535
E-mail: pubblicita@settesere.it

Credits TITANKA! Spa
Setteserequi è una testata registrata presso il Tribunale di Ravenna al n.457 del 03/10/1964 - Numero iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione:
23201- Direttore responsabile Manuel Poletti - Editore “Media Romagna” cooperativa di giornalisti con sede a Ravenna, Arcivescovo Gerberto 17.
La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs. 70/2017 (ex L. 250/90).
Contributi incassati

settesere it n12105-rinnovato-il-contratto-metalmeccanica-confimi 003
Licenza contenuti Tutti i contenuti del sito sono disponibili in licenza Creative Commons Attribuzione
Loading...
pageview