Utilizziamo i cookie, inclusi quelli di terze parti, per raccogliere informazioni sull’utilizzo del nostro sito web da parte dei visitatori. I dati personali raccolti sono utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. I cookie sono utili per garantire agli utenti un'esperienza di navigazione ottimale, per migliorare costantemente il nostro sito e, previo consenso, possono essere utilizzati dai nostri partner per mostrare pubblicità personalizzata mostrando agli utenti offerte adatte ai loro interessi.
Facendo clic sul pulsante "Accetta", acconsenti l’utilizzo di tutti i cookie, compresi quelli utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari in base ai tuoi interessi. Chiudendo questo banner o continuando con i cookie essenziali verranno utilizzati esclusivamente i cookie tecnici e analitici per i quali non è necessario il tuo consenso. In qualsiasi momento puoi revocare il consenso a tutti o alcuni cookie cliccando sul pulsante "Preferenze Cookie", sempre raggiungibile dal footer del sito.
Informazioni più dettagliate sull’utilizzo dei cookie sono disponibili nella nostra privacy & cookie policy.
Una valida alternativa rinfrescante e low cost, per chi rimane in città, è un tuffo in piscina. A Faenza, ma non solo, le strutture pubbliche e private, infatti, non mancano. Da quelle collinari fino ad arrivare alla storica piscina nei pressi di piazzale Pancrazi in tutto se ne contano sei. Cinque piscine tradizionali ed una struttura con scivoli (Acqualand di Riolo Terme).
In questo primo periodo della stagione estiva gli specchi d'acqua urbani stanno ottenendo un risultato di pubblico e partecipazione che risente soprattutto del maltempo del mese di giugno. Quest'anno, il trend registra un generale segno negativo rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. «Per quanto riguarda il mese di giugno - conferma il responsabile della Nuova Cogi sport Roberto Carboni - nelle tre strutture che seguiamo (Faenza, Castel Bolognese e Solarolo) l'apertura di stagione ha registrato un -50% mentre nelle prime settimane di luglio la performance tiene e ci sta portando ad un bilancio complessivo di circa il -30% rispetto allo stesso periodo 2015. Il maltempo di giugno ci ha penalizzato e non poco - continua Carboni - soprattutto nelle realtà dove non abbiamo piscine coperte (Solarolo e Castel Bolognese). Qui se andiamo bene abbiamo tenuto aperto una decina di giorni. Meglio invece la situazione che stiamo vedendo a luglio, soprattutto a Faenza dove le piscine coperte hanno permesso di limitare i danni oltre alle diverse occasioni di corsi ed attività in acqua che organizziamo che portano persone».
Anche per questa seconda parte di stagione la struttura di piazzale Pancrazi mette a disposizione tre vasche di cui due scoperte ed una coperta. La vasca più grande (50 metri per 21) ha una profondità che va da 1,25 a 2 metri, quella per bambini va da 0 a 40 centimetri mentre quella coperta (25 m) va da 1,25 a 1,40 metri. Sempre a Faenza oltre ad un ampio spazio verde i fruitori più piccoli possono divertirsi utilizzando uno scivolo d'acqua a chiocciola. Per informazioni, orari e prezzi è attivo il sito www.piscinafaenza.com.
La seconda piscina più grande gestita dalla Nuova Cogi sport è quella di Solarolo (piazza Kennedy) con una vasca da 25 metri con un profondità che varia da 1,5 a 1,7 metri. Quella per i bambini, più piccola per lunghezza, ha una profondità di circa 80/90 centimetri. «Anche qui - non si nasconde Carboni - speriamo che questo luglio ed agosto ci aiutino a risalire. Non siamo partiti bene ma le prime settimane di questo luglio ci stanno dando segnali incoraggianti». Infine a Castel Bolognese (via Donati) la piscina costruita nel 2008 è dotata di una vasca a tre corsie di 25 metri ed una per bambini con profondità di 40 centimetri. Qui negli ultimi anni, oltre ad aver ampliato la zona verde, è stata aggiunta una vasca idromassaggio. (Riccardo Isola)
via Arcivescovo Gerberto 17
Tel 0544/1880790
E-mail direttore@settesere.it
Pubblicità
Per la pubblicità su SettesereQui e Settesere.it potete rivolgervi a: Media Romagna Ravenna - tel. 0544/1880790
Faenza - tel. 0546/20535
E-mail: pubblicita@settesere.it
Setteserequi è una testata registrata presso il Tribunale di Ravenna al n.457 del 03/10/1964 - Numero iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione:
23201- Direttore responsabile Manuel Poletti - Editore “Media Romagna” cooperativa di giornalisti con sede a Ravenna, Arcivescovo Gerberto 17.
La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs. 70/2017 (ex L. 250/90). Contributi incassati