«La programmazione del Nuovo Cinema Salesiani, oltre a far vivere anche in estate uno spazio bellissimo e gentilmente concesso, permette a noi e al Raggio Verde di completare la programmazione cinematografica faentina, evitando ad esempio la ripetizione di titoli all’Arena Borghesi. Con questa seconda arena il quadro è completo, nel pieno rispetto del pubblico con tanti film di successo, ma anche proposte culturali di nicchia e prime visioni rimaste fuori dalle sale in inverno». Alberto Beltrani di Italsar/Cinemaincentro riassume così la «filosofia» che sta dietro alla seconda stagione di proiezioni cinematografiche nei suggestivi spazi del chiostro dei Salesiani di Faenza, appena partite.
Gestita dagli stessi curatori dell’Arena Borghesi, e sempre con il proiettore del cinema sarti e 140 posti a sedere, il secondo ciclo del «Nuovo Cinema Salesiani» prevede 25 proiezioni (cinque in più dell’anno scorso), con un calendario che riempirà di cinema le sere estive dal giovedì alla domenica, con in più Ferragosto. In programma ci sono tanti titoli di successo, dall’inaugurale Il caso Spotlight a La Pazza Gioia e Julieta, ma anche titoli poco circolati, come Remember di Atom Egoyan (il 6 agosto), Al di là delle montagne di Jia Zhang-Ke (14 agosto) e La Isla Minima di Alberto Rodriguez (18 e 19 agosto).
Il prezzo dei biglietti è invariato dall’anno scorso: 5 euro, con diverse possibilità di riduzione, tra cui quella a 4 euro per giovani e studenti, «Grazie alla collaborazione con la Fondazione Banca del Monte e Cassa di Risparmio di Faenza – dice Beltrani -, che ci consente di allargare la fruizione dell’arena e sostenere progetti culturali». E torna la formula della «cena + cinema» con una serie di possibilità molto convenienti studiate con il bar Manes Sana, attiguo a Faventia Sales. (f.sav.)