Terzo anno per una manifestazione intelligente che cresce. Intelligente perché il Piccolo Festival teatrale di Bagnara, che torna alla Rocca Sforzesca e quest’anno la occuperà ogni sera da giovedì 14 a domenica 24 luglio, nasce da un «interscambio» azzeccatissimo, quello tra il piccolo comune della Bassa Romagna (che sulla cultura sta puntando parecchio e con profitto) e la compagnia teatrale BezoarT, formata da attori diplomati presso la scuola del Piccolo Teatro di Milano, quindi smaniosi di esibirsi e curare una rassegna ma non certo degli sprovveduti. L’idea guida del festival è immutata: un teatro popolare, che affondi le sue radici nella tradizione rimanendo in dialogo con la contemporaneità. «Un teatro artigianale, “fatto a mano” – dice il sindaco Riccardo Francone –, fruibile sia da chi di teatro è pressoché a digiuno, sia dagli spettatori più raffinati, con le competenze di giovani attori e maestranze professioniste».
Venerdì 14 si parte alle 21 con Le mille e una notte de La porta misteriosa, che verrà portato in scena per l’apertura del festival, che tornerà sulle medesime atmosfere il 21 luglio con La fiaba di Aladino. Il 15, 16 e 23 luglio l’appuntamento è con la celeberrima Romeo e Giulietta di Shakespeare, mentre il 17, 22 e 24 luglio sarà la volta di Emigranti, opera del drammaturgo polacco Slawomir Mrożek. In calendario anche due eventi speciali: lunedì 18 alle 21 il concerto «Quel silenzio che musica cercava», con Alexander Romanovsky (pianoforte) e Maria Laura Palmeri (voce), mentre sabato 23 luglio alle 17 si indagherà il concetto di «Amore e Morte in Shakespeare» nell’incontro gratuito con Alessandro Aresu, Raphael Ebgi e Davide Gasparro. Ogni sera, dalle 18, gli aperitivi di «Degusto con gusto». L’ingresso agli spettacoli costa 6 euro. Info e prenotazioni 339/6657962.