Preferenze Cookie
Utilizziamo i cookie, inclusi quelli di terze parti, per raccogliere informazioni sull’utilizzo del nostro sito web da parte dei visitatori. I dati personali raccolti sono utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. I cookie sono utili per garantire agli utenti un'esperienza di navigazione ottimale, per migliorare costantemente il nostro sito e, previo consenso, possono essere utilizzati dai nostri partner per mostrare pubblicità personalizzata mostrando agli utenti offerte adatte ai loro interessi.

Facendo clic sul pulsante "Accetta", acconsenti l’utilizzo di tutti i cookie, compresi quelli utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari in base ai tuoi interessi. Chiudendo questo banner o continuando con i cookie essenziali verranno utilizzati esclusivamente i cookie tecnici e analitici per i quali non è necessario il tuo consenso. In qualsiasi momento puoi revocare il consenso a tutti o alcuni cookie cliccando sul pulsante "Preferenze Cookie", sempre raggiungibile dal footer del sito.

Informazioni più dettagliate sull’utilizzo dei cookie sono disponibili nella nostra privacy & cookie policy.

Dieci serate per il festival teatrale di BezoarT a Bagnara di Romagna

Bassa Romagna | 14 Luglio 2016 Cultura
dieci-serate-per-il-festival-teatrale-di-bezoart-a-bagnara-di-romagna

Terzo anno per una manifestazione intelligente che cresce. Intelligente perché il Piccolo Festival teatrale di Bagnara, che torna alla Rocca Sforzesca e quest’anno la occuperà ogni sera da giovedì 14 a domenica 24 luglio, nasce da un «interscambio» azzeccatissimo, quello tra il piccolo comune della Bassa Romagna (che sulla cultura sta puntando parecchio e con profitto) e la compagnia teatrale BezoarT, formata da attori diplomati presso la scuola del Piccolo Teatro di Milano, quindi smaniosi di esibirsi e curare una rassegna ma non certo degli sprovveduti. L’idea guida del festival è immutata: un teatro popolare, che affondi le sue radici nella tradizione rimanendo in dialogo con la contemporaneità. «Un teatro artigianale, “fatto a mano” – dice il sindaco Riccardo Francone –, fruibile sia da chi di teatro è pressoché a digiuno, sia dagli spettatori più raffinati, con le competenze di giovani attori e maestranze professioniste».

Venerdì 14 si parte alle 21 con Le mille e una notte de La porta misteriosa, che verrà portato in scena per l’apertura del festival, che tornerà sulle medesime atmosfere il 21 luglio con La fiaba di Aladino. Il 15, 16 e 23 luglio l’appuntamento è con la celeberrima Romeo e Giulietta di Shakespeare, mentre il 17, 22 e 24 luglio sarà la volta di Emigranti, opera del drammaturgo polacco Slawomir Mrożek. In calendario anche due eventi speciali: lunedì 18 alle 21 il concerto «Quel silenzio che musica cercava», con Alexander Romanovsky (pianoforte) e Maria Laura Palmeri (voce), mentre sabato 23 luglio alle 17 si indagherà il concetto di «Amore e Morte in Shakespeare» nell’incontro gratuito con Alessandro Aresu, Raphael Ebgi e Davide Gasparro. Ogni sera, dalle 18, gli aperitivi di «Degusto con gusto». L’ingresso agli spettacoli costa 6 euro. Info e prenotazioni 339/6657962.

Compila questo modulo per scrivere un commento
Nome:
Commento:
Settesere Community
Abbonati on-line
al settimanale Setteserequi!

SCOPRI COME
Scarica la nostra App!
Scarica la nostra APP
Follow Us
Facebook
Instagram
Youtube
Appuntamenti
Buon Appetito
Progetto intimo
FuoriClasse
Centenari
Mappamondo
Lab 25
Fata Storia
Blog Settesere
Logo Settesere
Facebook  Twitter   Youtube
Redazione di Faenza

Via Severoli, 16 A
Tel. +39 0546/20535
E-mail: direttore@settesere.it
Privacy & Cookie Policy - Preferenze Cookie
Redazione di Ravenna

via Arcivescovo Gerberto 17
Tel 0544/1880790
E-mail direttore@settesere.it

Pubblicità

Per la pubblicità su SettesereQui e Settesere.it potete rivolgervi a: Media Romagna
Ravenna - tel. 0544/1880790
Faenza - tel. 0546/20535
E-mail: pubblicita@settesere.it

Credits TITANKA! Spa
Setteserequi è una testata registrata presso il Tribunale di Ravenna al n.457 del 03/10/1964 - Numero iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione:
23201- Direttore responsabile Manuel Poletti - Editore “Media Romagna” cooperativa di giornalisti con sede a Ravenna, Arcivescovo Gerberto 17.
La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs. 70/2017 (ex L. 250/90).
Contributi incassati

settesere it n11912-dieci-serate-per-il-festival-teatrale-di-bezoart-a-bagnara-di-romagna 003
Licenza contenuti Tutti i contenuti del sito sono disponibili in licenza Creative Commons Attribuzione
Loading...
pageview