Utilizziamo i cookie, inclusi quelli di terze parti, per raccogliere informazioni sull’utilizzo del nostro sito web da parte dei visitatori. I dati personali raccolti sono utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. I cookie sono utili per garantire agli utenti un'esperienza di navigazione ottimale, per migliorare costantemente il nostro sito e, previo consenso, possono essere utilizzati dai nostri partner per mostrare pubblicità personalizzata mostrando agli utenti offerte adatte ai loro interessi.
Facendo clic sul pulsante "Accetta", acconsenti l’utilizzo di tutti i cookie, compresi quelli utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari in base ai tuoi interessi. Chiudendo questo banner o continuando con i cookie essenziali verranno utilizzati esclusivamente i cookie tecnici e analitici per i quali non è necessario il tuo consenso. In qualsiasi momento puoi revocare il consenso a tutti o alcuni cookie cliccando sul pulsante "Preferenze Cookie", sempre raggiungibile dal footer del sito.
Informazioni più dettagliate sull’utilizzo dei cookie sono disponibili nella nostra privacy & cookie policy.
«E’ andata bene, nonostante il meteo». La pioggia non ha scoraggiato Alessandro Dari e i volontari della Pro Loco di Castel Bolognese, che hanno curato la 385° edizione della Sagra di Pentecoste.
E prima dell’esibizione serale di Ron, chiamato a chiudere l’iniziativa, nel pomeriggio di lunedì ha fatto capolino sul palco anche Katia Ricciarelli.
«Castel Bolognese caput mundi della musica italiana per un giorno» dice il presidente della Pro loco Alessandro Dari, dopo l’avvistamento di Laura Pausini in città, dalla parrucchiera.
Il 2016 è un anno importante per la Pro loco di Castel Bolognese, che compie mezzo secolo di vita. «Oggi l’associazione conta sul ruolo attivo di un centinaio di volontari - aggiunge Dari - e più di 230 tesserati: un riconoscimento e un sostegno importante per la nostra associazione che gode credito in paese».
Sono 12 le iniziative organizzate nel 2015 e altrettante quelle in programma per il 2016. «Speriamo di realizzare tutti gli eventi previsti - rileva il presidente - a partire dalla festa dedicata al Ciambello della croce e al vino novello che si terrà la seconda domenica di novembre in centro a Castel Bolognese: un appuntamento importante che punta a valorizzare i prodotti e i produttori del nostro territorio».
Alessandro Dari è un «veterano» e guida la Pro Loco di Castel Bolognese da ben 24 anni. «Un’esperienza iniziata assieme a diversi amici - spiega Dari - che terminerà tra qualche anno, quando avremo estinto il mutuo da 100mila euro acceso per l’allestimento della cucina professionale al chiostro comunale. Un impegno che proseguirà per altri due o tre anni, poi largo ai giovani, che in questi anni sono entrati a far parte dell’associazione».
L’unico rammarico è aver perso per strada il carnevale dei ragazzi. «Avevamo provato a prendere in mano l’iniziativa una decina di anni fa, ma per organizzare questo genere di iniziative occorre garantire standard di sicurezza troppo onerosi per dei volontari. E senza un impegno diretto da parte dell’amministrazione comunale, con la quale manteniamo da sempre ottimi rapporti, non è stato possibile continuare col carnevale. Un peccato». (s.sta. foto Tassinari)
via Arcivescovo Gerberto 17
Tel 0544/1880790
E-mail direttore@settesere.it
Pubblicità
Per la pubblicità su SettesereQui e Settesere.it potete rivolgervi a: Media Romagna Ravenna - tel. 0544/1880790
Faenza - tel. 0546/20535
E-mail: pubblicita@settesere.it
Setteserequi è una testata registrata presso il Tribunale di Ravenna al n.457 del 03/10/1964 - Numero iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione:
23201- Direttore responsabile Manuel Poletti - Editore “Media Romagna” cooperativa di giornalisti con sede a Ravenna, Arcivescovo Gerberto 17.
La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs. 70/2017 (ex L. 250/90). Contributi incassati