Preferenze Cookie
Utilizziamo i cookie, inclusi quelli di terze parti, per raccogliere informazioni sull’utilizzo del nostro sito web da parte dei visitatori. I dati personali raccolti sono utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. I cookie sono utili per garantire agli utenti un'esperienza di navigazione ottimale, per migliorare costantemente il nostro sito e, previo consenso, possono essere utilizzati dai nostri partner per mostrare pubblicità personalizzata mostrando agli utenti offerte adatte ai loro interessi.

Facendo clic sul pulsante "Accetta", acconsenti l’utilizzo di tutti i cookie, compresi quelli utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari in base ai tuoi interessi. Chiudendo questo banner o continuando con i cookie essenziali verranno utilizzati esclusivamente i cookie tecnici e analitici per i quali non è necessario il tuo consenso. In qualsiasi momento puoi revocare il consenso a tutti o alcuni cookie cliccando sul pulsante "Preferenze Cookie", sempre raggiungibile dal footer del sito.

Informazioni più dettagliate sull’utilizzo dei cookie sono disponibili nella nostra privacy & cookie policy.

Domenica al Mic «Master del Sangiovese» e «Vini ad Arte». Le aziende presenti

Faenza | 20 Febbraio 2016 Appuntamenti
domenica-al-mic-master-del-sangiovese-e-vini-ad-arte.-le-aziende-presenti
Il Sangiovese e le preziose ceramiche faentine. Il vitigno simbolo della Romagna sarà il grande protagonista, domenica 21 febbraio prossimo, di Vini ad Arte e, soprattutto, del «15° Trofeo Consorzio Vini di Romagna - Master del Sangiovese 2016» che si terranno al Mic (Museo Internazionale delle Ceramiche) di Faenza. Il museo aprirà al pubblico alle 14 per chiudere alle 19 (le finali del master dalle 17 e aperte al pubblico).
Ad organizzare «Vini ad Arte. Quando il Sangiovese è un capolavoro» è il Consorzio Vini di Romagna in collaborazione con il Convito di Romagna. Uno dei momenti clou della giornata sarà «Anteprima Romagna Sangiovese Riserva», un’occasione unica per degustare in anteprima le nuove annate, quest’anno arricchita di tutte le sue sottozone, e il meglio della produzione vitivinicola romagnola.
L’obiettivo del Master del Sangiovese, organizzato dal Consorzio Vini di Romagna e dall’Ais, col patrocinio di Enoteca Regionale Emilia Romagna e di North American Sommelier Association (Nasa), è quello di ribadire nel mondo dell’enogastronomia nazionale e internazionale la centralità di questo straordinario vitigno cui è dedicato il concorso, approfondendone l’importanza in termini produttivi, di qualità, d’esperienza e spronando i sommelier a esserne veri e propri «ambasciatori».
Le aziende partecipanti a Vini ad Arte 2016 (in ordine alfabetico): Ancarani, Ballardini Riccardo, Berti Stefano, Bissoni Raffaella, Branchini, Cà di Sopra, Calonga, Cantina Bartolini, Cantina Braschi di Enoica srl, Cantina Casadio, Caviro, Celli, Condé, Drei Donà, Enio Ottaviani, Fattoria Monticino Rosso, Fattoria Nicolucci, Fattoria Zerbina, Ferrucci Stefano, Fiorentini, Fratta Minore, Gallegati, Giovanna Madonia, Giovanni Jacopo e Giorgio, La Berta, La Pandolfa - Noelia Ricci, Le Rocche Malatestiane, Palazzona di Maggio, Poderi dal Nespoli, Poderi Morini, San Valentino, Santini, Tenuta Casali, Tenuta de Stefanelli Country Resort, Tenuta La Viola, Tenuta Masselina, Tenuta Piccolo-Brunelli, Tenuta Saiano, Tenuta Santa Lucia, Tenuta Uccellina, Tenuta Villa Trentola, Terre di Macerato, Torre San Martino, Tre Monti, Treré, Viabizzuno, Villa Bagnolo, Villa Papiano, Villa Venti, Zanetti Protonotari Campi.
L’ingresso è a pagamento (15 euro). Lunedì 22 (ore 11-20) sarà, come da tradizione, riservato agli operatori del settore.
Compila questo modulo per scrivere un commento
Nome:
Commento:
Settesere Community
Abbonati on-line
al settimanale Setteserequi!

SCOPRI COME
Scarica la nostra App!
Scarica la nostra APP
Follow Us
Facebook
Instagram
Youtube
Appuntamenti
Buon Appetito
Progetto intimo
FuoriClasse
Centenari
Mappamondo
Lab 25
Fata Storia
Blog Settesere
Logo Settesere
Facebook  Twitter   Youtube
Redazione di Faenza

Via Severoli, 16 A
Tel. +39 0546/20535
E-mail: direttore@settesere.it
Privacy & Cookie Policy - Preferenze Cookie
Redazione di Ravenna

via Arcivescovo Gerberto 17
Tel 0544/1880790
E-mail direttore@settesere.it

Pubblicità

Per la pubblicità su SettesereQui e Settesere.it potete rivolgervi a: Media Romagna
Ravenna - tel. 0544/1880790
Faenza - tel. 0546/20535
E-mail: pubblicita@settesere.it

Credits TITANKA! Spa
Setteserequi è una testata registrata presso il Tribunale di Ravenna al n.457 del 03/10/1964 - Numero iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione:
23201- Direttore responsabile Manuel Poletti - Editore “Media Romagna” cooperativa di giornalisti con sede a Ravenna, Arcivescovo Gerberto 17.
La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs. 70/2017 (ex L. 250/90).
Contributi incassati

settesere it n10593-domenica-al-mic-master-del-sangiovese-e-vini-ad-arte.-le-aziende-presenti 003
Licenza contenuti Tutti i contenuti del sito sono disponibili in licenza Creative Commons Attribuzione
Loading...
pageview