Domenica al Mic «Master del Sangiovese» e «Vini ad Arte». Le aziende presenti

Il Sangiovese e le preziose ceramiche faentine. Il vitigno simbolo della Romagna sarà il grande protagonista, domenica 21 febbraio prossimo, di Vini ad Arte e, soprattutto, del «15° Trofeo Consorzio Vini di Romagna - Master del Sangiovese 2016» che si terranno al Mic (Museo Internazionale delle Ceramiche) di Faenza. Il museo aprirà al pubblico alle 14 per chiudere alle 19 (le finali del master dalle 17 e aperte al pubblico).
Ad organizzare «Vini ad Arte. Quando il Sangiovese è un capolavoro» è il Consorzio Vini di Romagna in collaborazione con il Convito di Romagna. Uno dei momenti clou della giornata sarà «Anteprima Romagna Sangiovese Riserva», un’occasione unica per degustare in anteprima le nuove annate, quest’anno arricchita di tutte le sue sottozone, e il meglio della produzione vitivinicola romagnola.
L’obiettivo del Master del Sangiovese, organizzato dal Consorzio Vini di Romagna e dall’Ais, col patrocinio di Enoteca Regionale Emilia Romagna e di North American Sommelier Association (Nasa), è quello di ribadire nel mondo dell’enogastronomia nazionale e internazionale la centralità di questo straordinario vitigno cui è dedicato il concorso, approfondendone l’importanza in termini produttivi, di qualità, d’esperienza e spronando i sommelier a esserne veri e propri «ambasciatori».
Le aziende partecipanti a Vini ad Arte 2016 (in ordine alfabetico): Ancarani, Ballardini Riccardo, Berti Stefano, Bissoni Raffaella, Branchini, Cà di Sopra, Calonga, Cantina Bartolini, Cantina Braschi di Enoica srl, Cantina Casadio, Caviro, Celli, Condé, Drei Donà, Enio Ottaviani, Fattoria Monticino Rosso, Fattoria Nicolucci, Fattoria Zerbina, Ferrucci Stefano, Fiorentini, Fratta Minore, Gallegati, Giovanna Madonia, Giovanni Jacopo e Giorgio, La Berta, La Pandolfa - Noelia Ricci, Le Rocche Malatestiane, Palazzona di Maggio, Poderi dal Nespoli, Poderi Morini, San Valentino, Santini, Tenuta Casali, Tenuta de Stefanelli Country Resort, Tenuta La Viola, Tenuta Masselina, Tenuta Piccolo-Brunelli, Tenuta Saiano, Tenuta Santa Lucia, Tenuta Uccellina, Tenuta Villa Trentola, Terre di Macerato, Torre San Martino, Tre Monti, Treré, Viabizzuno, Villa Bagnolo, Villa Papiano, Villa Venti, Zanetti Protonotari Campi.
L’ingresso è a pagamento (15 euro). Lunedì 22 (ore 11-20) sarà, come da tradizione, riservato agli operatori del settore.