Preferenze Cookie
Utilizziamo i cookie, inclusi quelli di terze parti, per raccogliere informazioni sull’utilizzo del nostro sito web da parte dei visitatori. I dati personali raccolti sono utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. I cookie sono utili per garantire agli utenti un'esperienza di navigazione ottimale, per migliorare costantemente il nostro sito e, previo consenso, possono essere utilizzati dai nostri partner per mostrare pubblicità personalizzata mostrando agli utenti offerte adatte ai loro interessi.

Facendo clic sul pulsante "Accetta", acconsenti l’utilizzo di tutti i cookie, compresi quelli utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari in base ai tuoi interessi. Chiudendo questo banner o continuando con i cookie essenziali verranno utilizzati esclusivamente i cookie tecnici e analitici per i quali non è necessario il tuo consenso. In qualsiasi momento puoi revocare il consenso a tutti o alcuni cookie cliccando sul pulsante "Preferenze Cookie", sempre raggiungibile dal footer del sito.

Informazioni più dettagliate sull’utilizzo dei cookie sono disponibili nella nostra privacy & cookie policy.

Vino, cantine contro la Ue: «Liberalizzazione Doc vitigni, un disastroso gioco al ribasso»

Faenza | 15 Febbraio 2016 Blog Settesere
vino-cantine-contro-la-ue-liberalizzazione-doc-vitigni-un-disastroso-gioco-al-ribasso
La liberalizzazione delle denominazioni di origine che prendono il nome dal vitigno (Sangiovese, Rubicone, ma anche Lambrusco e altri ancora) non trova consensi da chi, quotidianamente, opera nel settore. Dopo il mondo politico, quello delle rappresentanze economico-sociali, dei consorzi e dei grandi gruppi produttori, anche le cantine del territorio dicono no «al marketing fotocopia e al gioco al ribasso» che l’Europa vuole imporre ad uno dei simboli più autorevoli del made in Italy. Questa liberalizzazione, che non si può solo ridurre a marketing e concorrenzialità tra i Paesi, fa molta paura perché va ad incidere su capisaldi della riconoscibilità del vino italiano: territorio, storia e identità. Soprattutto in favore di Stati con bassa, per non dire nulla, produttività enologica e per incentivare produzioni di vini varietali, cioè senza denominazione di origine o indicazione geografica e senza alcun legame con il territorio di produzione.
«Il nostro modo di fare vino - spiega Giacomo Berdondini, della cantina La Berta di Brisighella - da sempre punta su identità e territorio. Noi siamo contrari e non vediamo di buon grado chi impone scelte che vanno in direzione opposta. Bisognerebbe tutelare, promuovere e valorizzare le eccellenze e non cercare di spianare la strada a contaminazioni al ribasso».
Sulla stessa lunghezza d’onda è la posizione della cantina Trerè di Faenza. «La decisione che si vorrebbe prendere è per noi negativa. Si tratta - spiega Massimiliano Fabbri - di un taroccamento imposto per legge che si identifica come un vero controsenso, vista la necessità invece di valorizzare le tipicità territoriali. Il danno economico, per chi punta sulla qualità, sarebbe poi enorme».
A creare forte preoccupazione per questo italian sounding una sorta di economia parallela che utilizza denominazioni, immagini e marchi che evocano l’Italia ma che nulla hanno a che fare con essa è l’impianto generale della scelta. Per molti produttori del territorio questo è «un gioco al ribasso» che sfocia in una promozione «di marketing fotocopia, anche se sbiadita» di un grande patrimonio che invece dovrebbe essere «tutelato e protetto».
Il «vigneto Italia», forte di 500 varietà d’uva, è messo sotto scacco. A destare incredulità c’è anche il fatto che l’ipotesi di liberalizzazione andrebbe contro i principi approvati nella riforma Ocm vino del 2008, che vedeva l’Europa in prima linea nella promozione dei vini con indicazione geografica protetta e quelli con denominazione d’origine protetta identificati come «i vini di qualità dell’Unione europea». Per tutto questo «l’eventualità della liberalizzazione ci tocca parecchio. Non è - rimarca Ilaria Ferrucci, della storica cantina Ferrucci di Castel Bolognese - una buona notizia. Salvaguardare le zone, quindi le produzioni, è la strada da seguire e non svilirne l’essenza storica, identitaria e qualitativa attraverso una legge. Spero vivamente che si possa trovare una mediazione al rialzo ed un’alternativa per questa vicenda».
Infine anche Luciano Monti, titolare della Cantina Spinetta di Santa Lucia non ha dubbi nel definire la scelta di liberalizzazione «sbagliata. In questo modo andiamo contro a tutto quello che abbiamo fatto e per il quale abbiamo lavorato in questi anni. Denominazioni, sottozone anche piccole, disciplinari e controlli molto serrati valorizzano la qualità, liberalizzare le denominazioni di fatto cancella tutti gli sforzi, anche economici, che il settore vino ha compiuto in questi anni».

Riccardo Isola

 
Compila questo modulo per scrivere un commento
Nome:
Commento:
Settesere Community
Abbonati on-line
al settimanale Setteserequi!

SCOPRI COME
Scarica la nostra App!
Scarica la nostra APP
Follow Us
Facebook
Instagram
Youtube
Appuntamenti
Buon Appetito
Progetto intimo
FuoriClasse
Centenari
Mappamondo
Lab 25
Fata Storia
Blog Settesere
Logo Settesere
Facebook  Twitter   Youtube
Redazione di Faenza

Via Severoli, 16 A
Tel. +39 0546/20535
E-mail: direttore@settesere.it
Privacy & Cookie Policy - Preferenze Cookie
Redazione di Ravenna

via Arcivescovo Gerberto 17
Tel 0544/1880790
E-mail direttore@settesere.it

Pubblicità

Per la pubblicità su SettesereQui e Settesere.it potete rivolgervi a: Media Romagna
Ravenna - tel. 0544/1880790
Faenza - tel. 0546/20535
E-mail: pubblicita@settesere.it

Credits TITANKA! Spa
Setteserequi è una testata registrata presso il Tribunale di Ravenna al n.457 del 03/10/1964 - Numero iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione:
23201- Direttore responsabile Manuel Poletti - Editore “Media Romagna” cooperativa di giornalisti con sede a Ravenna, Arcivescovo Gerberto 17.
La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs. 70/2017 (ex L. 250/90).
Contributi incassati

settesere it n10520-vino-cantine-contro-la-ue-liberalizzazione-doc-vitigni-un-disastroso-gioco-al-ribasso 003
Licenza contenuti Tutti i contenuti del sito sono disponibili in licenza Creative Commons Attribuzione
Loading...
pageview