Utilizziamo i cookie, inclusi quelli di terze parti, per raccogliere informazioni sull’utilizzo del nostro sito web da parte dei visitatori. I dati personali raccolti sono utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. I cookie sono utili per garantire agli utenti un'esperienza di navigazione ottimale, per migliorare costantemente il nostro sito e, previo consenso, possono essere utilizzati dai nostri partner per mostrare pubblicità personalizzata mostrando agli utenti offerte adatte ai loro interessi.
Facendo clic sul pulsante "Accetta", acconsenti l’utilizzo di tutti i cookie, compresi quelli utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari in base ai tuoi interessi. Chiudendo questo banner o continuando con i cookie essenziali verranno utilizzati esclusivamente i cookie tecnici e analitici per i quali non è necessario il tuo consenso. In qualsiasi momento puoi revocare il consenso a tutti o alcuni cookie cliccando sul pulsante "Preferenze Cookie", sempre raggiungibile dal footer del sito.
Informazioni più dettagliate sull’utilizzo dei cookie sono disponibili nella nostra privacy & cookie policy.
Elena Nencini
Si chiama «Cinema km zero» l’iniziativa curata da Marco Müller con il circolo Endas IX febbraio, all’Osteria del Pancotto, che vedrà per due fine settimana - 29 e 30 gennaio, 5 e 6 febbraio, ore 21 – la proiezione di film ispirati al territorio. Müller, direttore della mostra del cinema di Venezia, nonché del Festival di Pesaro, di Rotterdam e di Locarno, ha incrociato le strade di Pierpaolo Spadoni, chef e gestore del Pancotto, e dell’amico Luigi De Angelis dei Fanny & Alexander. Come spiega quest’ultimo: «conosciamo Marco dal 2001, quando era responsabile della sezione Film e video di Fabrica, il centro di ricerca sulla comunicazione del Gruppo Benetton. Pierpaolo organizzava e realizzava già le cene per gli spettacoli di Fanny & Alexander, decidemmo così di organizzare una cena per Müller che s’innamorò del modo di fare cucina di Pierpaolo. Marco è sempre alla ricerca del genuino e dell’autentico, quando si è in viaggio con lui ci sono sempre deviazioni per andare ad assaggiare i formaggi di quell’azienda o quella particolare cucina. Così si è appassionato al nostro progetto e ha proposto di metterci in contatto con alcuni autori».
Saranno 4 artisti della scena cinematografica italiana a presentare uno sguardo sul territorio non solo emiliano-romagnolo: ad accogliere le proiezioni la sala appena restaurata del Circolo IX Febbraio che già quando fu sede del Circolo repubblicano presentò rassegne cinematografiche, una sorta di ritorno alle origini, spiega Maurizio Accordi, gestore insieme a Spadoni del Pancotto, che sottolinea: «l’idea del Cinema km zero si lega alla filosofia dell’estetica e alla valorizzazione delle ricette e dei cibi del territorio che portiamo avanti. Tanto che abbineremo alla proiezione anche la possibilità di una cena a buffet».
La rassegna si apre venerdì 29 con I lupi dentro di Raffaele Andreassi, documentario sui pittori naif della bassa padana, da Ligabue a Rina Bittasi che racchiude le tematiche stesse della rassegna. Sabato 30 invece il collettivo cesenate Zapruder presenta due lungometraggi 3D All inclusive e Joule, di cui quest’ultimo ambientato in territorio romagnolo.
Il fine settimana successivo invece il 5 febbraio Rumore bianco di Alberto Fasulo è la storia del fiume Tagliamento e delle sue genti, infine sabato 6 a concludere la rassegna Le meraviglie di Alice Rohrwacher, storia di una famiglia di apicoltori nella campagna umbra, dove un mondo incontaminato si scontra con una realtà «altra».
Tutti gli artisti saranno presenti alla proiezione del proprio film - tranne Andreassi scomparso nel 2008; Müller – in questi giorni in Asia per un nuovo progetto – interverrà nelle serate del 5 e 6 febbraio.
via Arcivescovo Gerberto 17
Tel 0544/1880790
E-mail direttore@settesere.it
Pubblicità
Per la pubblicità su SettesereQui e Settesere.it potete rivolgervi a: Media Romagna Ravenna - tel. 0544/1880790
Faenza - tel. 0546/20535
E-mail: pubblicita@settesere.it
Setteserequi è una testata registrata presso il Tribunale di Ravenna al n.457 del 03/10/1964 - Numero iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione:
23201- Direttore responsabile Manuel Poletti - Editore “Media Romagna” cooperativa di giornalisti con sede a Ravenna, Arcivescovo Gerberto 17.
La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs. 70/2017 (ex L. 250/90). Contributi incassati