Utilizziamo i cookie, inclusi quelli di terze parti, per raccogliere informazioni sull’utilizzo del nostro sito web da parte dei visitatori. I dati personali raccolti sono utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. I cookie sono utili per garantire agli utenti un'esperienza di navigazione ottimale, per migliorare costantemente il nostro sito e, previo consenso, possono essere utilizzati dai nostri partner per mostrare pubblicità personalizzata mostrando agli utenti offerte adatte ai loro interessi.
Facendo clic sul pulsante "Accetta", acconsenti l’utilizzo di tutti i cookie, compresi quelli utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari in base ai tuoi interessi. Chiudendo questo banner o continuando con i cookie essenziali verranno utilizzati esclusivamente i cookie tecnici e analitici per i quali non è necessario il tuo consenso. In qualsiasi momento puoi revocare il consenso a tutti o alcuni cookie cliccando sul pulsante "Preferenze Cookie", sempre raggiungibile dal footer del sito.
Informazioni più dettagliate sull’utilizzo dei cookie sono disponibili nella nostra privacy & cookie policy.
I nodi sono venuti al pettine e anche le scuole paritarie presenti nella Bassa Romagna dovranno pagare l’Ici arretrata. Le cartelle esattoriali inviate nelle ultime settimane del 2015 dagli uffici dell’Unione della Bassa Romagna si riferiscono unicamente all’anno 2010: un gruzzolo che, a conti fatti, supera i 60mila euro. Nei prossimi giorni scade il termine utile per regolare i conti. Chi non lo farà, potrebbe andare incontro ad ulteriori sanzioni.
LUGO
Se la scuola «Fabbri» di Villa San Martino ha sempre adempiuto ai pagamenti, la San Giuseppe di via Emaldi Lugo ha regolarizzato la propria posizione dal 2011. Per la «Margotti» di San Potito, invece, è stata chiesta una integrazione della cifra. Nel complesso, l’importo dovuto complessivamente dalle scuole paritarie lughesi (otto istituti di ogni ordine e grado) alla Rocca è di 45.131 euro.
COMPRENSORIO
Il Comune di Alfonsine è creditore, verso la scuola dell’infanzia «Cristo re», di circa 3mila euro.
Se la scuola materna «San Giuseppe» di Bagnara di Romagna ha sempre tenuto fede agli impegni, pagando il dovuto, la cartella arrivata all’asilo «Carlo Maria Spada» di Cotignola, comprese le sanzioni, è di 1.789 euro. Il conto per la parrocchia di San Giovanni Battista riferito alla «Maria Ausiliatrice» di Fusignano è piuttosto salato, pari a di 5.141 euro
Per quanto riguarda Massa Lombarda, le Suore figlie di San Francesco di Sales sono chiamate a pagare 643 euro, mentre la cartella esattoriale per parrocchia della Natività di Maria santissima in San Giacomo in Fruges è di 841 euro. La scuola materna «Azzaroli» di Sant’Agata sul Santerno deve al Comune 1.698 euro. La parrocchia di San Francesco di Assisi alle Glorie deve al Comune di Bagnacavallo 1.864 euro. Non ci sono, invece, scuole paritarie sul suolo conselicese. (Samuele Staffa)
via Arcivescovo Gerberto 17
Tel 0544/1880790
E-mail direttore@settesere.it
Pubblicità
Per la pubblicità su SettesereQui e Settesere.it potete rivolgervi a: Media Romagna Ravenna - tel. 0544/1880790
Faenza - tel. 0546/20535
E-mail: pubblicita@settesere.it
Setteserequi è una testata registrata presso il Tribunale di Ravenna al n.457 del 03/10/1964 - Numero iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione:
23201- Direttore responsabile Manuel Poletti - Editore “Media Romagna” cooperativa di giornalisti con sede a Ravenna, Arcivescovo Gerberto 17.
La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs. 70/2017 (ex L. 250/90). Contributi incassati