Preferenze Cookie
Utilizziamo i cookie, inclusi quelli di terze parti, per raccogliere informazioni sull’utilizzo del nostro sito web da parte dei visitatori. I dati personali raccolti sono utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. I cookie sono utili per garantire agli utenti un'esperienza di navigazione ottimale, per migliorare costantemente il nostro sito e, previo consenso, possono essere utilizzati dai nostri partner per mostrare pubblicità personalizzata mostrando agli utenti offerte adatte ai loro interessi.

Facendo clic sul pulsante "Accetta", acconsenti l’utilizzo di tutti i cookie, compresi quelli utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari in base ai tuoi interessi. Chiudendo questo banner o continuando con i cookie essenziali verranno utilizzati esclusivamente i cookie tecnici e analitici per i quali non è necessario il tuo consenso. In qualsiasi momento puoi revocare il consenso a tutti o alcuni cookie cliccando sul pulsante "Preferenze Cookie", sempre raggiungibile dal footer del sito.

Informazioni più dettagliate sull’utilizzo dei cookie sono disponibili nella nostra privacy & cookie policy.

Domenico Ghetti, il guardiano della biodiversità

Faenza | 29 Novembre 2015 Economia
domenico-ghetti-il-guardiano-della-biodiversit
Il guardiano della memoria contadina, il salvatore della biodiversità al tempo di internet, una sorta di Noè contemporaneo in terra faentina ha un nome ed un cognome: Domenico Ghetti. Protagonista di terza generazione di una famiglia contadina delle colline brisighellesi che da quarant’anni coltiva con costanza e dedizione, mai termine calza così a pennello, una passione. Quella di riportare all’attenzione del consumatore varietà e tipologie di frutti lasciati ai margini del processo produttivo e commerciale dall’imprinting industriale. Alberi con frutti dai nomi particolari, assurdi, quasi comici ma fortemente evocativi. Consistenze e sapori da riscoprire e per certi versi inediti per i palati di questo ventunesimo secolo. Un patrimonio di biodiversità che conta oggi, in due ettari di terreno, oltre 300 tipi diversi di piante. Un’arca di sapori, colori e forme che ne fanno un vero e proprio, per non dire unico, museo vivente a cielo aperto.
Cosa significa oggi coltivare questa straordinaria mappa di biodiversità?
«E’ una soddisfazione enorme. E’ il risultato di quarant’anni di certosina ricerca lungo gli Appennini tosco-romagnoli, da Ridracoli fino all’alto imolese. Il salvataggio di una memoria e di una cultura agricola che rischia di sparire per sempre e che fin da bambino ho voluto tentare di salvare».
Come è riuscito ad ottenere questa testimonianza cultural-colturale?
«Con la passione come unica guida. Durante le primavere giro per i crinali alla ricerca di alberi fioriti sia selvatici che domestici. Una volta a casa, grazie alla tecnica antica, quella dell’innesto franco, provo ad impiantare queste tipologie.  Grazie a questa commistione di specie e soprattutto al quasi azzerato trattamento di natura chimica e non solo, sono riuscito a mantenere vivo un patrimonio che tra meli, peri, peschi, albicocchi, viti, ciliegi e prugni direi supera le 300 tipologie».
Quali tipologie di frutti ritrovati le danno più soddisfazione?
«Non vorrei se ne avessero a male per cui dico tutti. Ci sono tipologie dai nomi particolari e quasi introvabili che rappresentano un patrimonio ed una testimonianza entusiasmante del fare agricoltura oggi. Tra gli altri potrei citare la pesca dei santi, le pere Mora, Scipiona, Spadona, la Sant’Anna, la mela Gelata quella ubriacona fino ad arrivare alla cromatica pesca sanguinella».
Cosa non è ancora riuscito a fare sulla tutela della biodiversità?
«Beh, sicuramente direi la didattica. Riuscire ad insegnare e a dimostrare alle giovani generazioni come i nostri nonni riuscivamo a mangiare frutta di tutti i mesi dell’anno recandosi nel campo e non aprendo un frigorifero è una cosa che non sono riuscito ancora a fare. Soprattutto per questione di tempo».

Riccardo Isola - Foto Raffaele Tassinari


INFORMAZIONI

Azienda a conduzione famigliare, 60 ettari di cui 2 a frutti ritrovati. Dove si trova: via Ceparano 25, Marzeno, Brisighella. Dove acquistare: vendita diretta, sagre, mercato contadino e in azienda. Contatto: 0546/40200.
Compila questo modulo per scrivere un commento
Nome:
Commento:
Settesere Community
Abbonati on-line
al settimanale Setteserequi!

SCOPRI COME
Scarica la nostra App!
Scarica la nostra APP
Follow Us
Facebook
Instagram
Youtube
Appuntamenti
Buon Appetito
Progetto intimo
FuoriClasse
Centenari
Mappamondo
Lab 25
Fata Storia
Blog Settesere
Logo Settesere
Facebook  Twitter   Youtube
Redazione di Faenza

Via Severoli, 16 A
Tel. +39 0546/20535
E-mail: direttore@settesere.it
Privacy & Cookie Policy - Preferenze Cookie
Redazione di Ravenna

via Arcivescovo Gerberto 17
Tel 0544/1880790
E-mail direttore@settesere.it

Pubblicità

Per la pubblicità su SettesereQui e Settesere.it potete rivolgervi a: Media Romagna
Ravenna - tel. 0544/1880790
Faenza - tel. 0546/20535
E-mail: pubblicita@settesere.it

Credits TITANKA! Spa
Setteserequi è una testata registrata presso il Tribunale di Ravenna al n.457 del 03/10/1964 - Numero iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione:
23201- Direttore responsabile Manuel Poletti - Editore “Media Romagna” cooperativa di giornalisti con sede a Ravenna, Arcivescovo Gerberto 17.
La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs. 70/2017 (ex L. 250/90).
Contributi incassati

settesere it n10017-domenico-ghetti-il-guardiano-della-biodiversit 004
Licenza contenuti Tutti i contenuti del sito sono disponibili in licenza Creative Commons Attribuzione
Loading...
pageview