Preferenze Cookie
Utilizziamo i cookie, inclusi quelli di terze parti, per raccogliere informazioni sull’utilizzo del nostro sito web da parte dei visitatori. I dati personali raccolti sono utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. I cookie sono utili per garantire agli utenti un'esperienza di navigazione ottimale, per migliorare costantemente il nostro sito e, previo consenso, possono essere utilizzati dai nostri partner per mostrare pubblicità personalizzata mostrando agli utenti offerte adatte ai loro interessi.

Facendo clic sul pulsante "Accetta", acconsenti l’utilizzo di tutti i cookie, compresi quelli utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari in base ai tuoi interessi. Chiudendo questo banner o continuando con i cookie essenziali verranno utilizzati esclusivamente i cookie tecnici e analitici per i quali non è necessario il tuo consenso. In qualsiasi momento puoi revocare il consenso a tutti o alcuni cookie cliccando sul pulsante "Preferenze Cookie", sempre raggiungibile dal footer del sito.

Informazioni più dettagliate sull’utilizzo dei cookie sono disponibili nella nostra privacy & cookie policy.

«Visioni Fantastiche» al PalaCongressi di Ravenna trasforma in giurati i ragazzi delle scuole

Romagna | 20 Ottobre 2019 Cultura
visioni-fantastiche-al-palacongressi-di-ravenna-trasforma-in-giurati-i-ragazzi-delle-scuole
Un nuovo festival cinematografico dedicato al mondo della scuola, e quindi dei ragazzi, che nasce come evoluzione di una rassegna horror. Niente male come premessa, ma non è un azzardo, visto che il Nightmare Film Festival di Ravenna - che tornerà dal 30 ottobre al 3 novembre, con Liliana Cavani ospite speciale – anzitutto non è più propriamente un festival «di genere», essendosi ormai aperto ad ogni anfratto del «lato oscuro» del cinema, e poi prevede da diversi anni una sezione «Nightmare Scholl» dedicata all’alfabetizzazione dei giovani spettatori, che oggi i curatori di Star Cinema hanno fatto evolvere nel più ampio progetto «Visioni Fantastiche », in programma al PalaCongressi di Ravenna dal 21 al 29 ottobre.
«L’obiettivo è stimolare nei giovani una profonda capacità di analisi delle informazioni audiovisive - spiegano gli organizzatori - e la positiva risposta degli studenti già alla Nightmere School ci ha spinto a realizzare un festival ad hoc. Come da Piano Mibac-Miur lo scopo è combattere l’analfabetismo iconico, con una strategia didattica che valorizzi e non subisca la rivoluzione digitale. Il calo drastico dell’attenzione di cui soffrono le nuove generazioni può essere fermato». Per questo i ragazzi delle scuole ravennati saranno non solo spettatori ma anche giurati di sezioni apposite del festival.
Nello specifico i «Visionari 6+» (fino agli 8 anni) valuteranno per lo più film animati (tanti corti e un lungometraggio), i 9+ entreranno nello specifico del «come i ragazzi affrontino gli stessi problemi e provino gli stessi sentimenti», i 12+ affronteranno la fase in cui «nessun individuo si può considerare più un bambino, ma neanche un adulto», i 16+ vedranno l’elemento fantastico interfacciarsi con il racconto realistico, mentre i 18+ visioneranno film che riflettono la ricchezza psicologica dei giovani giurati.
Ma c’è (molto) di più. Anzitutto la gratuità di ogni evento, a cominciare dai laboratori sulle pratiche cinematografiche e narrative, dalle ombre cinesi al flip book fino al podcast, e poi le masterclass: Davide Vukich su Disney e la storia del cinema d’animazione, Burani e Gheller dello Studio sulla stop motion, Giuseppe Squillaci sulla storia degli effetti speciali, Roy Menarini sul linguaggio fantastico fra cinema e serie tv, Emanuela Serri e Rossella
Giovannini sull’incontro fra cinema e filosofia e Alessandro Iannucci e Andrea Bernardelli sui cattivi seriali.
Inoltre il festival prevede spazi interattivi come «La Stanza dei Lego» (con cui realizzare scene di film) e l’esperienza della «Realtà Virtuale» con 3D Lab Factory, una selezione dei migliori cortometraggi provenienti dal Kurzfilmtage di Oberhausen, quelli restaurati di Vera Neubauer, realizzati con la rivoluzionaria tecnica dei ferri da maglia, alcune anteprime internazionali di film di genere fantastico, l’omaggio al maestro dell’animazione Hayao Miyazaki, la sezione sui film emiliano-romagnoli e l’incontro con Marta Perego, venerdì 25 alle 18, sul libro Le Grandi Donne del Cinema.
Compila questo modulo per scrivere un commento
Nome:
Commento:
Settesere Community
Abbonati on-line
al settimanale Setteserequi!

SCOPRI COME
Scarica la nostra App!
Scarica la nostra APP
Follow Us
Facebook
Instagram
Youtube
Appuntamenti
Buon Appetito
Progetto intimo
FuoriClasse
Centenari
Mappamondo
Lab 25
Fata Storia
Blog Settesere
Logo Settesere
Facebook  Twitter   Youtube
Redazione di Faenza

Via Severoli, 16 A
Tel. +39 0546/20535
E-mail: direttore@settesere.it
Privacy & Cookie Policy - Preferenze Cookie
Redazione di Ravenna

via Arcivescovo Gerberto 17
Tel 0544/1880790
E-mail direttore@settesere.it

Pubblicità

Per la pubblicità su SettesereQui e Settesere.it potete rivolgervi a: Media Romagna
Ravenna - tel. 0544/1880790
Faenza - tel. 0546/20535
E-mail: pubblicita@settesere.it

Credits TITANKA! Spa
Setteserequi è una testata registrata presso il Tribunale di Ravenna al n.457 del 03/10/1964 - Numero iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione:
23201- Direttore responsabile Manuel Poletti - Editore “Media Romagna” cooperativa di giornalisti con sede a Ravenna, Arcivescovo Gerberto 17.
La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs. 70/2017 (ex L. 250/90).
Contributi incassati

settesere it notizie-romagna-visioni-fantastiche-al-palacongressi-di-ravenna-trasforma-in-giurati-i-ragazzi-delle-scuole-n21970 003
Licenza contenuti Tutti i contenuti del sito sono disponibili in licenza Creative Commons Attribuzione
Loading...
pageview