Preferenze Cookie
Utilizziamo i cookie, inclusi quelli di terze parti, per raccogliere informazioni sull’utilizzo del nostro sito web da parte dei visitatori. I dati personali raccolti sono utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. I cookie sono utili per garantire agli utenti un'esperienza di navigazione ottimale, per migliorare costantemente il nostro sito e, previo consenso, possono essere utilizzati dai nostri partner per mostrare pubblicità personalizzata mostrando agli utenti offerte adatte ai loro interessi.

Facendo clic sul pulsante "Accetta", acconsenti l’utilizzo di tutti i cookie, compresi quelli utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari in base ai tuoi interessi. Chiudendo questo banner o continuando con i cookie essenziali verranno utilizzati esclusivamente i cookie tecnici e analitici per i quali non è necessario il tuo consenso. In qualsiasi momento puoi revocare il consenso a tutti o alcuni cookie cliccando sul pulsante "Preferenze Cookie", sempre raggiungibile dal footer del sito.

Informazioni più dettagliate sull’utilizzo dei cookie sono disponibili nella nostra privacy & cookie policy.

Viaggio tra le feste più originali che celebrano l’Epifania in Romagna

Romagna | 06 Gennaio 2019 Cronaca
viaggio-tra-le-feste-pi-originali-che-celebrano-lepifania-in-romagna
A Ravenna e provincia sono tante le iniziative dedicate in particolare ai bambini, ma anche per i grandi con animazione, befane, doni,
In particolare nella nostra provincia non si possono dimenticare i coraggiosi che domenica 6 gennaio a Pinarella parteciperanno al tradizionale primo tuffo dell’anno in mare alle ore 15 sulla spiaggia, con premi ai gruppi più numerosi e al costume più originale. Il tradizionale tuffo della Befana si arricchisce della Pedalata della Befana in mtb e della Camminata della Befana (entrambe alle ore 9). A Milano Marittima invece la Befana diventa fashion con la festa di chiusura di Mima On Ice in viale Gramsci, dalle 15.30 corsa delle scope e alle 16.30 Flash mob delle Befane. Nel segno della tradizione invece Cervia dove in piazza Garibaldi, dalle 14.30 alle 18.30, i Pasqualotti, vestiti secondo l’antica tradizione contadina intonano filastrocche e canti, donando caramelle e dolci per augurare a grandi e piccini ogni bene e felicità per il nuovo anno.
Se avete voglia di eventi particolari basta spostarsi di poco a Comacchio  infatti sabato 5 gennaio al Ponte dei Trepponti dalle ore 15.30 concorso e sfilata di bruttezza per le Befane (iscrizioni dalle ore 15); seguita alle 16 in centro storico dalla tradizionale marcia delle befane «La Tamplà» con i costumi classici a ritmo di tamburi fatti di vecchi bidoni di pittura, pentole, latte, ecc. Domenica 6 invece alla Torre dell’Orologio, dalle ore 11, Befana dei Pompieri: verrà calata la Befana dalla Torre dell’Orologio, si chiude alle 18 con lo spettacolo piroteatrale dai Trepponti,.
Se poi vogliamo vedere bruciare la vecchia bisogna arrivare, sabato 5 e domenica 6, in provincia di San Giovanni in Persiceto, a San Matteo della Decima, con «A brusa la Vecia!». Al calar della sera la campagna si illumina dei tradizionali «Roghi delle Befane» Grandi fantocci di paglia alti una decina di metri e raffiguranti La Vècia ardono in diversi punti del paese incalzati dalle grida degli spettatori. La tradizione rivive anche nell’antica usanza dei bambini di andare di casa in casa, travestiti da «fcén» (vecchini), a offrire doni e a recitare zirudelle, filastrocche dialettali in rima, in cambio di una piccola ricompensa golosa.
Infine si festeggiano i 30 anni dei Re Magi a Dozza, organizzata  dal  Circolo MCL Sabbioso in collaborazione con la Fondazione Dozza Città d’Arte. La rappresentazione «I Re Magi a Dozza» inizia presso la chiesa di San Lorenzo, a poche centinaia di metri dall’abitato di Dozza, dove i Magi vedono la stella. Da  lì, alle ore 15, dopo un intenso e appassionato dibattito fra i tre Re Magi parte il corteo: un centinaio di persone in costumi colorati e sfarzosi, oppure poveri e dimessi, cuciti dalle famiglie del paese. Il corteo è rallegrato dalle musiche e dai canti natalizi: anche quest’anno, agli ormai tradizionali suonatori di cornamusa, si aggiungerà la Banda di Dozza. Via via i  Re Magi incontrano nella loro ricerca bambini, contadini, pastori e da ultimo il Re Erode. L’incontro con quest’ultimo avviene nella Rocca Sforzesca, simbolo del Potere. La ricerca di Gesù prosegue fino all’arrivo al luogo dove è il Bambin Gesù, in piazza della Rocca.  Qui i saggi venuti dall’Oriente prima ringraziano la Madonna per aver partorito Gesù  e poi  offrono  al Re dei Re i loro doni oro, incenso e mirra.
Compila questo modulo per scrivere un commento
Nome:
Commento:
Settesere Community
Abbonati on-line
al settimanale Setteserequi!

SCOPRI COME
Scarica la nostra App!
Scarica la nostra APP
Follow Us
Facebook
Instagram
Youtube
Appuntamenti
Buon Appetito
Progetto intimo
FuoriClasse
Centenari
Mappamondo
Lab 25
Fata Storia
Blog Settesere
Logo Settesere
Facebook  Twitter   Youtube
Redazione di Faenza

Via Severoli, 16 A
Tel. +39 0546/20535
E-mail: direttore@settesere.it
Privacy & Cookie Policy - Preferenze Cookie
Redazione di Ravenna

via Arcivescovo Gerberto 17
Tel 0544/1880790
E-mail direttore@settesere.it

Pubblicità

Per la pubblicità su SettesereQui e Settesere.it potete rivolgervi a: Media Romagna
Ravenna - tel. 0544/1880790
Faenza - tel. 0546/20535
E-mail: pubblicita@settesere.it

Credits TITANKA! Spa
Setteserequi è una testata registrata presso il Tribunale di Ravenna al n.457 del 03/10/1964 - Numero iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione:
23201- Direttore responsabile Manuel Poletti - Editore “Media Romagna” cooperativa di giornalisti con sede a Ravenna, Arcivescovo Gerberto 17.
La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs. 70/2017 (ex L. 250/90).
Contributi incassati

settesere it notizie-romagna-viaggio-tra-le-feste-piu-originali-che-celebrano-lepifania-in-romagna-n19392 003
Licenza contenuti Tutti i contenuti del sito sono disponibili in licenza Creative Commons Attribuzione
Loading...
pageview