Utilizziamo i cookie, inclusi quelli di terze parti, per raccogliere informazioni sull’utilizzo del nostro sito web da parte dei visitatori. I dati personali raccolti sono utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. I cookie sono utili per garantire agli utenti un'esperienza di navigazione ottimale, per migliorare costantemente il nostro sito e, previo consenso, possono essere utilizzati dai nostri partner per mostrare pubblicità personalizzata mostrando agli utenti offerte adatte ai loro interessi.
Facendo clic sul pulsante "Accetta", acconsenti l’utilizzo di tutti i cookie, compresi quelli utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari in base ai tuoi interessi. Chiudendo questo banner o continuando con i cookie essenziali verranno utilizzati esclusivamente i cookie tecnici e analitici per i quali non è necessario il tuo consenso. In qualsiasi momento puoi revocare il consenso a tutti o alcuni cookie cliccando sul pulsante "Preferenze Cookie", sempre raggiungibile dal footer del sito.
Informazioni più dettagliate sull’utilizzo dei cookie sono disponibili nella nostra privacy & cookie policy.
Sandro Bassi - Diverse novità riguardano l’immediato futuro del Parco regionale Vena del Gesso romagnola. Vediamo intanto la casa cantoniera di Borgo Rivola, proprio in fregio alla strada ex statale, edificio di pregio tipologico oltre che di collocazione strategica da un punto di vista turistico-divulgativo.
«Finito il restauro degli esterni – spiega il direttore del Parco, Massimiliano Costa – abbiamo appena iniziato il secondo stralcio dei lavori che riguarderanno l’interno, per il quale è prevista la realizzazione del centro-visite dedicato a speleologia e carsismo». Pannelli didattici, foto, rilievi topografici e reperti illustreranno quindi quella che assieme a flora, fauna e paleontologia è una delle peculiarità del Parco stesso: la presenza di oltre 200 grotte (230 quelle attualmente conosciute, ma le esplorazioni continuano), con tutto il corollario di torrenti sotterranei, erosioni e concrezioni. Preparazione e allestimenti richiederanno circa un anno, per cui è facile che per l’inaugurazione si arrivi al 2021.
Più problematica la situazione della Tana del Re Tiberio, letteralmente «sotto una spada di Damocle» rappresentata da un macigno pericolante di 3 metri per 2 per altrettanti: «Non è possibile farlo saltare - ancora Costa - perché i detriti precipiterebbero sull’ingresso della grotta e sul sottostante silos della cava, procurando gravi danni; bisognerà metterlo in sicurezza imbrigliandolo alla parete, con un costo che noi come Parco non possiamo sostenere. Abbiamo quindi chiesto alla Regione se è possibile inserirlo nelle bonifiche idrogeologiche del territorio». In caso di risposta positiva è teoricamente ipotizzabile una riapertura della grotta, molto frequentata dal pubblico per i suoi pregi storici, archeologici e botanici, fin dalla prossima stagione primaverile.
Infine, una novità assoluta è costituita dalla disponibilità della Macroarea Romagnola (entità che raggruppa varie aree protette con la Vena del Gesso come capofila) a prendersi cura del cosiddetto «Delta ravennate», in particolare di Punte Alberete e Valle della Canna, notoriamente sofferenti per le ben note, mancate manutenzioni degli ultimi anni. «Ce ne possiamo occupare, eccome - afferma Costa - mettendoci le nostre competenze e senza alcun costo aggiuntivo per la collettività».
via Arcivescovo Gerberto 17
Tel 0544/1880790
E-mail direttore@settesere.it
Pubblicità
Per la pubblicità su SettesereQui e Settesere.it potete rivolgervi a: Media Romagna Ravenna - tel. 0544/1880790
Faenza - tel. 0546/20535
E-mail: pubblicita@settesere.it
Setteserequi è una testata registrata presso il Tribunale di Ravenna al n.457 del 03/10/1964 - Numero iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione:
23201- Direttore responsabile Manuel Poletti - Editore “Media Romagna” cooperativa di giornalisti con sede a Ravenna, Arcivescovo Gerberto 17.
La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs. 70/2017 (ex L. 250/90). Contributi incassati