Preferenze Cookie
Utilizziamo i cookie, inclusi quelli di terze parti, per raccogliere informazioni sull’utilizzo del nostro sito web da parte dei visitatori. I dati personali raccolti sono utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. I cookie sono utili per garantire agli utenti un'esperienza di navigazione ottimale, per migliorare costantemente il nostro sito e, previo consenso, possono essere utilizzati dai nostri partner per mostrare pubblicità personalizzata mostrando agli utenti offerte adatte ai loro interessi.

Facendo clic sul pulsante "Accetta", acconsenti l’utilizzo di tutti i cookie, compresi quelli utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari in base ai tuoi interessi. Chiudendo questo banner o continuando con i cookie essenziali verranno utilizzati esclusivamente i cookie tecnici e analitici per i quali non è necessario il tuo consenso. In qualsiasi momento puoi revocare il consenso a tutti o alcuni cookie cliccando sul pulsante "Preferenze Cookie", sempre raggiungibile dal footer del sito.

Informazioni più dettagliate sull’utilizzo dei cookie sono disponibili nella nostra privacy & cookie policy.

Regione, allarme incendi boschivi: prolungato al 30 settembre lo stato di pericolosità

Romagna | 17 Settembre 2021 Cronaca
regione-allarme-incendi-boschivi-prolungato-al-30-settembre-lo-stato-di-pericolosit
Da lunedì 6 settembre è tornato in Emilia-Romagna lo “stato di attenzione”, per gli incendi boschivi, valido su tutto il territorio regionale. Il provvedimento resterà in vigore fino al 30 settembre, salvo ulteriori prolungamenti. Sarà valido il Bollettino 17/2021, corrispondente allo scenario di rischio medio – colore Giallo -, fatte salve le ordinanze più restrittive e le specifiche limitazioni emanate da singoli Comuni.
Numeri utili e Web App
E' operativa dal 6 settembre e utilizzabile dal cittadino come strumento di segnalazione, la Web App inaugurata lo scorso giugno per comunicare l’intenzione di procedere ad abbruciamenti: Comunicare un abbruciamento controllato — Agenzia per la sicurezza territoriale — e la protezione civile (regione.emilia-romagna.it) Questo canale di comunicazione è a disposizione di privati cittadini, aziende agricole e scout, e si affianca alla tradizionale telefonata ai Vigili del Fuoco (Numero Verde: 800841051). Se correttamente compilata, la Web App procederà automaticamente a segnalare l’abbruciamento a Vigili del Fuoco, Comune e Carabinieri Forestale per gli eventuali controlli. Il cittadino che intende fare un abbruciamento controllato di residui vegetali ha l’obbligo di dare preventiva comunicazione ai Vigili del Fuoco; l’obbligo vale anche per i fuochi accesi dai gruppi scout. Si ricorda che l’operazione va in ogni caso conclusa entro 48 ore dalla comunicazione. L’abbruciamento dei residui vegetali è vietato nei periodi dichiarati di “grave pericolosità” (Codice Arancione) dalla Regione; altrimenti, è consentito nelle modalità previste dal Regolamento Forestale e nel rispetto delle misure regionali per la tutela della qualità dell’aria. Va contattato il Comune dove si intende effettuare l’abbruciamento, per verificare se siano in atto provvedimenti locali più restrittivi. Per la comunicazione di abbruciamento per fuoco batterico, la Web App non va utilizzata; occorre fare riferimento unicamente a procedure e modulistica del Servizio Fitosanitario regionale: https://agricoltura.regione.emilia-romagna.it/fitosanitario/temi/avversita/sorveglianza/abbruciamenti
Compila questo modulo per scrivere un commento
Nome:
Commento:
Settesere Community
Abbonati on-line
al settimanale Setteserequi!

SCOPRI COME
Scarica la nostra App!
Scarica la nostra APP
Follow Us
Facebook
Instagram
Youtube
Appuntamenti
Buon Appetito
Progetto intimo
FuoriClasse
Centenari
Mappamondo
Lab 25
Fata Storia
Blog Settesere
Logo Settesere
Facebook  Twitter   Youtube
Redazione di Faenza

Via Severoli, 16 A
Tel. +39 0546/20535
E-mail: direttore@settesere.it
Privacy & Cookie Policy - Preferenze Cookie
Redazione di Ravenna

via Arcivescovo Gerberto 17
Tel 0544/1880790
E-mail direttore@settesere.it

Pubblicità

Per la pubblicità su SettesereQui e Settesere.it potete rivolgervi a: Media Romagna
Ravenna - tel. 0544/1880790
Faenza - tel. 0546/20535
E-mail: pubblicita@settesere.it

Credits TITANKA! Spa
Setteserequi è una testata registrata presso il Tribunale di Ravenna al n.457 del 03/10/1964 - Numero iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione:
23201- Direttore responsabile Manuel Poletti - Editore “Media Romagna” cooperativa di giornalisti con sede a Ravenna, Arcivescovo Gerberto 17.
La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs. 70/2017 (ex L. 250/90).
Contributi incassati

settesere it notizie-romagna-regione-allarme-incendi-boschivi-prolungato-al-30-settembre-lo-stato-di-pericolosit-n30708 003
Licenza contenuti Tutti i contenuti del sito sono disponibili in licenza Creative Commons Attribuzione
Loading...
pageview