Preferenze Cookie
Utilizziamo i cookie, inclusi quelli di terze parti, per raccogliere informazioni sull’utilizzo del nostro sito web da parte dei visitatori. I dati personali raccolti sono utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. I cookie sono utili per garantire agli utenti un'esperienza di navigazione ottimale, per migliorare costantemente il nostro sito e, previo consenso, possono essere utilizzati dai nostri partner per mostrare pubblicità personalizzata mostrando agli utenti offerte adatte ai loro interessi.

Facendo clic sul pulsante "Accetta", acconsenti l’utilizzo di tutti i cookie, compresi quelli utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari in base ai tuoi interessi. Chiudendo questo banner o continuando con i cookie essenziali verranno utilizzati esclusivamente i cookie tecnici e analitici per i quali non è necessario il tuo consenso. In qualsiasi momento puoi revocare il consenso a tutti o alcuni cookie cliccando sul pulsante "Preferenze Cookie", sempre raggiungibile dal footer del sito.

Informazioni più dettagliate sull’utilizzo dei cookie sono disponibili nella nostra privacy & cookie policy.

Ravenna, videosorveglianza ai Giardini Speyer in funzione 26 nuove telecamere

Romagna | 24 Marzo 2019 Cronaca
ravenna-videosorveglianza-ai-giardini-speyer-in-funzione-26-nuove-telecamere

Sono entrate in funzione ieri le 26 nuove telecamere a servizio dei giardini Speyer, del piazzale antistante la stazione ferroviaria, dei portici di via Carducci e di via San Giovanni Bosco.

“Mi preme evidenziare – afferma Eugenio Fusignani, vicesindaco con delega alla Sicurezza e al Centro storico – che questo impianto di videosorveglianza diventa operativo a soli due mesi dall’ inizio dei lavori, nonostante si sia trattato di un intervento complesso per il passaggio dall’ analogico al digitale; rappresenta inoltre una svolta epocale sul tipo di controllo, che è di ultima generazione e in grado di monitorare in maniera chiara e capillare zone su cui l’attenzione è più concentrata come, ad esempio, quella dell’isola San Giovanni, segnando un ulteriore passo verso il nostro obiettivo, perseguito con caparbietà e impegno, di rendere la città sempre più  sicura e vivibile”.

Il controllo digitale delle immagini del nuovo sistema di videosorveglianza passa attraverso un complicato sistema di server, che registra, al momento, una capacità di memoria di 40 Tb, permettendo innanzitutto, in caso di interruzione anomala del servizio, di avere un failover ovvero il salvataggio immediato e automatico delle immagini su supporto di back up alternativo senza perdere le riprese videoregistrate; inoltre la gestione digitale delle immagini ad elevata risoluzione permette di eseguire ingrandimenti importanti per la verifica di dettagli fondamentali per le indagini da parte delle forze dell’ordine.

Le immagini registrate, come prevede il Garante della privacy, saranno custodite per 7 giorni dopodiché in automatico verranno cancellate.

“Un altro aspetto importantissimo – sottolinea il vicesindaco - è la visione notturna delle immagini che, con le nuove tecnologie,  migliora notevolmente anche con poca luce di contesto.

Infine nell’ambito di questo progetto anche la Questura e i Carabinieri sono stati dotati di client (unità periferiche di un sistema organizzato a rete),  che si appoggiano alla nuova architettura di sistema digitale con la possibilità di fruire con un click di quanto è stato memorizzato nel server; tutto ciò comporterà una velocità nella ricerca delle immagini impensabile fino a qualche tempo fa”.

L’impianto è stato realizzato da CPL concessionario per la gestione dell’illuminazione pubblica e impianti tecnologici e ha registrato una spesa di 144 mila euro, in parte sostenuta dalla Regione grazie a un accordo di programma fortemente voluto dall’assessorato alla Sicurezza.

Compila questo modulo per scrivere un commento
Nome:
Commento:
Settesere Community
Abbonati on-line
al settimanale Setteserequi!

SCOPRI COME
Scarica la nostra App!
Scarica la nostra APP
Follow Us
Facebook
Instagram
Youtube
Appuntamenti
Buon Appetito
Progetto intimo
FuoriClasse
Centenari
Mappamondo
Lab 25
Fata Storia
Blog Settesere
Logo Settesere
Facebook  Twitter   Youtube
Redazione di Faenza

Via Severoli, 16 A
Tel. +39 0546/20535
E-mail: direttore@settesere.it
Privacy & Cookie Policy - Preferenze Cookie
Redazione di Ravenna

via Arcivescovo Gerberto 17
Tel 0544/1880790
E-mail direttore@settesere.it

Pubblicità

Per la pubblicità su SettesereQui e Settesere.it potete rivolgervi a: Media Romagna
Ravenna - tel. 0544/1880790
Faenza - tel. 0546/20535
E-mail: pubblicita@settesere.it

Credits TITANKA! Spa
Setteserequi è una testata registrata presso il Tribunale di Ravenna al n.457 del 03/10/1964 - Numero iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione:
23201- Direttore responsabile Manuel Poletti - Editore “Media Romagna” cooperativa di giornalisti con sede a Ravenna, Arcivescovo Gerberto 17.
La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs. 70/2017 (ex L. 250/90).
Contributi incassati

settesere it notizie-romagna-ravenna-videosorveglianza-ai-giardini-speyer-in-funzione-26-nuove-telecamere-n20114 003
Licenza contenuti Tutti i contenuti del sito sono disponibili in licenza Creative Commons Attribuzione
Loading...
pageview