Preferenze Cookie
Utilizziamo i cookie, inclusi quelli di terze parti, per raccogliere informazioni sull’utilizzo del nostro sito web da parte dei visitatori. I dati personali raccolti sono utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. I cookie sono utili per garantire agli utenti un'esperienza di navigazione ottimale, per migliorare costantemente il nostro sito e, previo consenso, possono essere utilizzati dai nostri partner per mostrare pubblicità personalizzata mostrando agli utenti offerte adatte ai loro interessi.

Facendo clic sul pulsante "Accetta", acconsenti l’utilizzo di tutti i cookie, compresi quelli utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari in base ai tuoi interessi. Chiudendo questo banner o continuando con i cookie essenziali verranno utilizzati esclusivamente i cookie tecnici e analitici per i quali non è necessario il tuo consenso. In qualsiasi momento puoi revocare il consenso a tutti o alcuni cookie cliccando sul pulsante "Preferenze Cookie", sempre raggiungibile dal footer del sito.

Informazioni più dettagliate sull’utilizzo dei cookie sono disponibili nella nostra privacy & cookie policy.

Ravenna, tre giorni di formazione per studenti, veterinari e keeper allo Zoo Safari

Romagna | 30 Ottobre 2019 Cronaca
ravenna-tre-giorni-di-formazione-per-studenti-veterinari-e-keeper-allo-zoo-safari
Sabato 26, domenica 27 e lunedì 28 ottobre, al Safari Ravenna l’attenzione è stata dedicata rispettivamente alla formazione di studenti, veterinari e keeper.
La giornata di sabato, interamente dedicata agli studenti del 5° anno del Corso di Studi in Medicina Veterinaria  dell’Università degli Studi di Bologna, si è focalizzata sul ruolo del veterinario nella protezione degli animali da Zoo.
“E’ fondamentale offrire agli studenti la possibilità di avere contatti concreti con le realtà con le quali un giorno potrebbero doversi misurare da un punto di vista professionale.” Afferma il Prof. Alessandro Spadari, Professore Ordinario di Chirurgia Veterinaria “in questa giornata è stato possibile affrontare temi legati al ruolo di un giardino zoologico moderno e del medico veterinario, individuare i  principali interlocutori istituzionali, soffermarsi su aspetti gestionali e concreti. Ringrazio per questo  il Safari Ravenna, che da sempre ha mostrato grande sensibilità e disponibilità nell’instaurare rapporti di scambio efficaci con il mondo accademico e universitario” conclude Spadari.
Ad introdurre la giornata il Dott. Matteo Gallani, Direttore Sanitario del Safari Ravenna:
“Il ruolo di un giardino zoologico è davvero molto ampio e non si esaurisce con la cura e la tutela del benessere degli animali ospitati. Un giardino zoologico all’avanguardia come il Safari Ravenna, è inserito in iniziative di tutela e conservazione della specie molto importanti; questo parco ad esempio è in prima linea in un progetto Europeo finalizzato alla conservazione di una specie molto rara di Scimpanzé ormai estinta in natura ed è coinvolto attivamente in numerosi progetti che abbracciano il territorio nella tutela della biodiversità animale”
il Dott. Michele Capasso, Medico veterinario del team del Safari Ravenna e tesoriere S.I.V.A.E. (Società Italiana Veterinari per Animali Esotici) è entrato nel vivo degli aspetti gestionali di una struttura zoologica, sottolineando quanto “Le finalità di uno zoo moderno non possono prescindere da una continua ricerca, da un coinvolgimento attivo in progetti di conservazione e da una didattica costante”.
Proprio la S.I.V.A.E, domenica 27,  ha scelto il Safari Ravenna come location per la giornata studio “Gestione e Medicina dei rettili” rivolta ai veterinari iscritti.
“Il ruolo di una associazione professionale come la nostra, è innanzitutto finalizzato ad uno scambio e una continua formazione, nonché al  progresso della medicina e chirurgia degli animali esotici e dei pet non convenzionali. Nella giornata di domenica, ci si è potuti soffermare e confrontarsi sull’approccio clinico delle principali specie di rettili nelle realtà ambulatoriali, dalla visita clinica alla chirurgia” afferma il Dott. Igor Pelizzone, Presidente S.I.V.A.E.
Il weekend formativo si è concluso nella giornata di lunedì 28, con il Workshop teorico/pratico “Gestione, benessere e conservazione di rettili e anfibi” dell’A.I.G. Zoo (Associazione Italiana Guardiani di Zoo): “Questa giornata rappresenta un ulteriore punto di contatto e di discussione  tra tutti i colleghi delle varie strutture zoologiche, arricchito da uno scambio efficace grazie alla presenza del Dott.Pellizzone e del Dott. Capasso. Lo scambio di professionalità e una continua collaborazione non può che contribuire ad ampliare le conoscenze per la gestione e la cura delle specie animali ospitate negli zoo” dichiara Elia Lughini, Presidente AIG ZOO.
A chiudere la giornata, con un intervento pratico nel rettilario del Parco, Pietro Ciaccia, keeper del Safari Ravenna “Data la vasta collezione erpetologica presente nel nostro Parco, che vanta anche specie rare e nascite esclusive, come quella di due coccodrilli nani africani, crediamo sia fondamentale essere tra gli attori protagonisti di questa giornata e riteniamo che un confronto tra gli specialisti del settore sia un punto fondamentale per una continua formazione e crescita” conclude Pietro Ciaccia.
 
 
Compila questo modulo per scrivere un commento
Nome:
Commento:
Settesere Community
Abbonati on-line
al settimanale Setteserequi!

SCOPRI COME
Scarica la nostra App!
Scarica la nostra APP
Follow Us
Facebook
Instagram
Youtube
Appuntamenti
Buon Appetito
Progetto intimo
FuoriClasse
Centenari
Mappamondo
Lab 25
Fata Storia
Blog Settesere
Logo Settesere
Facebook  Twitter   Youtube
Redazione di Faenza

Via Severoli, 16 A
Tel. +39 0546/20535
E-mail: direttore@settesere.it
Privacy & Cookie Policy - Preferenze Cookie
Redazione di Ravenna

via Arcivescovo Gerberto 17
Tel 0544/1880790
E-mail direttore@settesere.it

Pubblicità

Per la pubblicità su SettesereQui e Settesere.it potete rivolgervi a: Media Romagna
Ravenna - tel. 0544/1880790
Faenza - tel. 0546/20535
E-mail: pubblicita@settesere.it

Credits TITANKA! Spa
Setteserequi è una testata registrata presso il Tribunale di Ravenna al n.457 del 03/10/1964 - Numero iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione:
23201- Direttore responsabile Manuel Poletti - Editore “Media Romagna” cooperativa di giornalisti con sede a Ravenna, Arcivescovo Gerberto 17.
La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs. 70/2017 (ex L. 250/90).
Contributi incassati

settesere it notizie-romagna-ravenna-tre-giorni-di-formazione-per-studenti-veterinari-e-keeper-allo-zoo-safari-n22131 003
Licenza contenuti Tutti i contenuti del sito sono disponibili in licenza Creative Commons Attribuzione
Loading...
pageview