Ravenna, Pier Luigi Pizzi e Ottavio Dantone si addentrano nei «due terzi» della Trilogia d’Autunno

Romagna | 15 Novembre 2024 Cultura
ravenna-pier-luigi-pizzi-e-ottavio-dantone-si-addentrano-nei-due-terzi-della-trilogia-dautunno
Federico Savini
«La libertà e la verità». Sono questi i cardini ideali attorno ai quali si dipana il dittico di opere che farà da cornice alla Trilogia d’Autunno del Ravenna Festival, in programma al teatro Alighieri da venerdì 15 a martedì 19 novembre, con l’arrivo del chiacchieratissimo controtenore polacco Jakub Józef Orliński domenica 17 (vedi box), e due repliche di altrettanti allestimenti diretti da Pier Luigi Pizzi per l’Accademia Bizantina di Ottavio Dantone ad aprire e chiudere la «coda invernale» del Festival. Che nel corso degli anni ha attraversato la poetica di Verdi, Mozart, Puccini, Leoncavallo, Mascagni, Bellini, Bizet e anche Dante, approdando quest’anno come detto a un dittico dedicato agli «eroi erranti in cerca di pace», composto da Il ritorno di Ulisse in patria di Claudio Monteverdi (15 e 18 novembre, alle 20) e a Didone e Enea nel giorno di Santa Cecilia dedicato a Henry Purcell, (16 e 19 novembre, alle 20). Un viaggio in due diverse stagioni del barocco, affidato a un veterano riconosciuto e inestimabile della regia teatrale come Pizzi (94 anni portati in modo a dir poco invidiabile) e a uno degli ensemble più importanti dell’approccio filologico alla musica barocca come Accademia Bizantina, vanto ravennate che da qualche anno ha trovato sede a Bagnacavallo, guidato da Ottavio Dantone che ne ha appena celebrato i 40 anni.
«A ‘tenere insieme’ le due opere è un dispositivo scenico comune – spiega Pier Luigi Pizzi, che cura anche scene e costumi -, un luogo della memoria, uno spazio culturale dove si svolgono le due azioni che, pur vivendo in una stessa architettura, debbono ognuna respirare secondo le proprie peculiarità. A orientare il pubblico nel Ritorno di Ulisse si vedrà il telaio di Penelope, oggetto che da solo richiama l’antefatto, le pene della lunghissima attesa. Mentre nel Didone il clima emotivo è opposto: siamo in una scuola e al centro ci sarà la vitalità dei giovani studenti, la gioia di fare musica e la spontaneità dell’improvvisazione. Entrambe le opere, poi, affondano le radici nel mito: Ulisse ed Enea, reduci della guerra di Troia, sono costretti a peregrinare a lungo in terre diverse e tra gente straniera».
«La differenza più appariscente tra il teatro italiano e quello inglese – ha commentato Dantone, incontrando Pizzi in pubblico venerdì 8 alla sala Corelli del teatro - è la presenza dell’elemento magico, più tardi estraneo al carattere dell’opera italiana. Ma ciò non impedisce a Dido and Aeneas di possedere, come l’Ulisse di Monteverdi, le stimmate inequivocabili della modernità. Del resto, Purcelli conosceva Monteverdi e parliamo di opere nate a mezzo secolo di distanza: 1640 la prima e 1689 la seconda. Monteverdi è il compositore che ridà centralità alla parola, nel senso che passa dalla polifonia a quella lui chiamava ‘seconda pratica’, poi divenuta per tutti il ‘recitar cantando’. Purcell, pur con uno stile più metafisico e richiami a musiche tradizionali irlandesi, porta avanti questa via dell’aderenza al ritmo della parola, molto difficile da formalizzare ma così ricco musicalmente».
«Benché infatti sia stato raccontato diversamente per secoli – aggiunge Pier Luigi Pizzi -, a mio modo di vedere il barocco è sinonimo di libertà. Parte dal classico per alleggerirne gli accademismi e soprattutto in campo scenico introduce il concetto di “Teatro della Meraviglia”. Il fatto che il recitar cantando monteverdiano ridia peso alla parola è per me di grande stimolo come regista».
«Infatti - commenta Ottavio Dantone - il confine tra attore e cantante è singolarmente sottile in Monteverdi. È la chiave per interpretare al meglio l’opera barocca e più in generale la musica barocca. Che, strano a dirsi dato che è vecchia di secoli, ma è un campo di scoperte continuo. Sono trent’anni che il barocco incrementa il suo successo sia perché stiamo tuttora imparando, e quindi migliorando il nostro approccio a queste partiture, sia perché al di là dei richiami al mito e a certi eccessi scenici, in realtà l’opera barocca è costantemente tesa verso la ricerca della verità. I temi del barocco diventano attuali proprio perché questa musica si incarica di trasformare la parola in arte, il ritmo in narrazione, la riflessione in estasi. E quando affronta temi come quello della pace non può che risuonare attuale».
Compila questo modulo per scrivere un commento
Nome:
Commento:
Settesere Community
Abbonati on-line
al settimanale Setteserequi!

SCOPRI COME
Scarica la nostra App!
Scarica la nostra APP
Follow Us
Facebook
Instagram
Youtube
Appuntamenti
Buon Appetito
Progetto intimo
FuoriClasse
Centenari
Mappamondo
Lab 25
Fata Storia
Blog Settesere
Logo Settesere
Facebook  Twitter   Youtube
Redazione di Faenza

Via Severoli, 16 A
Tel. +39 0546/20535
E-mail: direttore@settesere.it
Privacy & Cookie Policy - Preferenze Cookie
Redazione di Ravenna

via Arcivescovo Gerberto 17
Tel 0544/1880790
E-mail direttore@settesere.it

Pubblicità

Per la pubblicità su SettesereQui e Settesere.it potete rivolgervi a: Media Romagna
Ravenna - tel. 0544/1880790
Faenza - tel. 0546/20535
E-mail: pubblicita@settesere.it

Credits TITANKA! Spa
Setteserequi è una testata registrata presso il Tribunale di Ravenna al n.457 del 03/10/1964 - Numero iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione:
23201- Direttore responsabile Manuel Poletti - Editore “Media Romagna” cooperativa di giornalisti con sede a Ravenna, Arcivescovo Gerberto 17.
La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs. 70/2017 (ex L. 250/90).
Contributi incassati

settesere it notizie-romagna-ravenna-pier-luigi-pizzi-e-ottavio-dantone-si-addentrano-nei-due-terzi-della-trilogia-dautunno-n47525 004
Licenza contenuti Tutti i contenuti del sito sono disponibili in licenza Creative Commons Attribuzione