Preferenze Cookie
Utilizziamo i cookie, inclusi quelli di terze parti, per raccogliere informazioni sull’utilizzo del nostro sito web da parte dei visitatori. I dati personali raccolti sono utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. I cookie sono utili per garantire agli utenti un'esperienza di navigazione ottimale, per migliorare costantemente il nostro sito e, previo consenso, possono essere utilizzati dai nostri partner per mostrare pubblicità personalizzata mostrando agli utenti offerte adatte ai loro interessi.

Facendo clic sul pulsante "Accetta", acconsenti l’utilizzo di tutti i cookie, compresi quelli utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari in base ai tuoi interessi. Chiudendo questo banner o continuando con i cookie essenziali verranno utilizzati esclusivamente i cookie tecnici e analitici per i quali non è necessario il tuo consenso. In qualsiasi momento puoi revocare il consenso a tutti o alcuni cookie cliccando sul pulsante "Preferenze Cookie", sempre raggiungibile dal footer del sito.

Informazioni più dettagliate sull’utilizzo dei cookie sono disponibili nella nostra privacy & cookie policy.

Ravenna, nelle scuole poche richieste di menù vegetariani

Romagna | 18 Maggio 2018 Cronaca
ravenna-nelle-scuole-poche-richieste-di-men-vegetariani
Barbara Gnisci e Silvia Manzani - L’alimentazione vegetariana e vegana imperversa? Timidamente, si potrebbe dire. Almeno a giudicare dalle diete speciali richieste dalle famiglie nelle scuole del territorio comunale di Ravenna. Stando ai numeri dell’anno scolastico che sta per concludersi, infatti, per nessun bambino che frequenta i nidi e le scuole dell’infanzia è stato richiesto un regime alimentare vegano. Idem per le scuole primarie, il cui servizio di ristorazione fa capo sempre agli uffici di via D’Azeglio. Solo alla secondaria di primo grado è stata richiesta una dieta vegana. Per il resto, sui 9.569 bambini e ragazzi iscritti alla ristorazione, i menù vegetariani solo due al nido, sei alla scuola dell’infanzia e otto alla scuola primaria.
Cifre che fanno il paio con le osservazioni della dietista Giulia D’Alessandro: «La richiesta di diete vegetariane o vegane è in leggero aumento ma che i pazienti richiedono maggiormente, almeno secondo la mia esperienza, è un'alimentazione ‘più ricercata’, che preveda l'inserimento di prodotti biologici, realizzati con ingredienti meno raffinati e alternativi, tipo hamburger di soia, seitan, tofu. Tendenzialmente, nel mio ambulatorio, suggerisco un regime dietetico bilanciato, onnivoro, basato sulla piramide alimentare della dieta mediterranea».
Diverse sono le motivazioni di chi è propenso all’eliminazione di carne e pesce dalla propria tavola: «Nella stragrande maggioranza dei casi, le ragioni di questa scelta sono di tipo etico, ambientale e salutistico. Siamo in un momento storico in cui si parla moltissimo di alimentazione, di diete dimagranti, di stili di vita da attuare e di cibi cancerogeni da eliminare. C'è troppa informazione sul tema che paradossalmente crea disinformazione nella quale, talvolta, non è facile districarsi».
Niente proteine di origine animale, dunque, ma a condizione che vengano rispettate alcune regole: «È stato dimostrato - aggiunge l’esperta - che una dieta vegetariana ben bilanciata in nutrienti non causa delle carenze nutrizionali. Più attenti bisogna stare invece nel caso di una dieta vegana, dove l'eliminazione di più classi di alimenti (carne, pesce, uova, latte e derivati) può portare ad alcune carenze nutrizionali, se non adeguatamente e attentamente bilanciata. Tutto dipende da come viene impostata. Anche un'alimentazione onnivora può portare a delle carenze nutrizionali se seguita in maniera non equilibrata». Non dissimile la faccenda quando si tratta di bambini: «La questione pediatrica è una questione molto delicata e con pareri contraddittori. Secondo la mia opinione, se si desidera cambiare tipo di alimentazione al proprio bambino, bisognerebbe rivolgersi a specialisti esperti in nutrizione e chiedere consiglio in merito anche al proprio pediatra. Rimango inoltre dell'idea che far adottare un'alimentazione vegetariana o vegana a un bambino sia complicato: forse è meglio lasciarlo libero di scegliere la sua strada alimentare quando sarà grande».
 
 
Compila questo modulo per scrivere un commento
Nome:
Commento:
Settesere Community
Abbonati on-line
al settimanale Setteserequi!

SCOPRI COME
Scarica la nostra App!
Scarica la nostra APP
Follow Us
Facebook
Instagram
Youtube
Appuntamenti
Buon Appetito
Progetto intimo
FuoriClasse
Centenari
Mappamondo
Lab 25
Fata Storia
Blog Settesere
Logo Settesere
Facebook  Twitter   Youtube
Redazione di Faenza

Via Severoli, 16 A
Tel. +39 0546/20535
E-mail: direttore@settesere.it
Privacy & Cookie Policy - Preferenze Cookie
Redazione di Ravenna

via Arcivescovo Gerberto 17
Tel 0544/1880790
E-mail direttore@settesere.it

Pubblicità

Per la pubblicità su SettesereQui e Settesere.it potete rivolgervi a: Media Romagna
Ravenna - tel. 0544/1880790
Faenza - tel. 0546/20535
E-mail: pubblicita@settesere.it

Credits TITANKA! Spa
Setteserequi è una testata registrata presso il Tribunale di Ravenna al n.457 del 03/10/1964 - Numero iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione:
23201- Direttore responsabile Manuel Poletti - Editore “Media Romagna” cooperativa di giornalisti con sede a Ravenna, Arcivescovo Gerberto 17.
La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs. 70/2017 (ex L. 250/90).
Contributi incassati

settesere it notizie-romagna-ravenna-nelle-scuole-poche-richieste-di-menu-vegetariani-n17773 003
Licenza contenuti Tutti i contenuti del sito sono disponibili in licenza Creative Commons Attribuzione
Loading...
pageview