Utilizziamo i cookie, inclusi quelli di terze parti, per raccogliere informazioni sull’utilizzo del nostro sito web da parte dei visitatori. I dati personali raccolti sono utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. I cookie sono utili per garantire agli utenti un'esperienza di navigazione ottimale, per migliorare costantemente il nostro sito e, previo consenso, possono essere utilizzati dai nostri partner per mostrare pubblicità personalizzata mostrando agli utenti offerte adatte ai loro interessi.
Facendo clic sul pulsante "Accetta", acconsenti l’utilizzo di tutti i cookie, compresi quelli utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari in base ai tuoi interessi. Chiudendo questo banner o continuando con i cookie essenziali verranno utilizzati esclusivamente i cookie tecnici e analitici per i quali non è necessario il tuo consenso. In qualsiasi momento puoi revocare il consenso a tutti o alcuni cookie cliccando sul pulsante "Preferenze Cookie", sempre raggiungibile dal footer del sito.
Informazioni più dettagliate sull’utilizzo dei cookie sono disponibili nella nostra privacy & cookie policy.
Il progetto «Albergo del Cuore» della Cooperativa sociale San Vitale ha vinto, per la categoria D dedicata alle cooperative sociali, la quinta edizione del Premio Innovatori Responsabili della Regione Emilia-Romagna che valorizza l’innovazione, la qualificazione e la responsabilità sociale delle imprese. Il premio, in particolare, riconosce le iniziative promosse sul territorio regionale da imprese, professionisti, enti locali, scuole e università che contribuiscono all’attuazione del 17 obiettivi dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile. La premiazione dei 32 progetti premiati tra i 139 partecipanti si è tenuta nel pomeriggio del 30 ottobre al Museo Classis di Ravenna.
L’«Albergo del Cuore» di Ravenna sarà uno dei primi esempi in Italia di albergo accessibile, laddove non solo si abbatteranno le barriere architettoniche fisiche e ambientali ma si daranno opportunità di lavoro alle persone con disabilità. I lavori per la ristrutturazione dell’edificio, un ex hotel di via Rocca Brancaleone, stanno partendo in un’ottica di partecipazione della cittadinanza, che potrà non solo collaborare fisicamente al cantiere ma dare consigli e suggerimenti.
«Siamo davvero felici di questo premio – commenta Romina Maresi, presidente di San Vitale – che per noi non è solo un attestato di stima ma un simbolo che ci porteremo indietro negli anni a venire. Riconoscere la validità e l’importanza del nostro progetto ha valore non solo per quello che l’Albergo sarà e rappresenterà e per i suoi obiettivi ma anche per le modalità di realizzazione, che puntano alla partecipazione dal basso. Siamo grati alla Regione Emilia-Romagna che ha saputo cogliere la sensibilità e l’impegno che stanno dietro al nostro progetto. In queste settimane stiamo ricevendo da tutta Italia telefonate e richieste di informazioni sull’Albergo, un altro segnale del fatto che siamo sulla strada giusta».
Altri premi ad aziende del ravennate sono andati a: Fruttagel di Alfonsine (per la categoria aziende sopra i 250 dipendenti) e l'Unione dei Comuni della Bassa Romagna (categoria enti locali). Assegnato anche il premio Ged (Gender equality and diversity) andato anche a Gemos per il progetto "Prevenzione donna" sulla prevenzione del tumore al seno tra le dipendenti.
via Arcivescovo Gerberto 17
Tel 0544/1880790
E-mail direttore@settesere.it
Pubblicità
Per la pubblicità su SettesereQui e Settesere.it potete rivolgervi a: Media Romagna Ravenna - tel. 0544/1880790
Faenza - tel. 0546/20535
E-mail: pubblicita@settesere.it
Setteserequi è una testata registrata presso il Tribunale di Ravenna al n.457 del 03/10/1964 - Numero iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione:
23201- Direttore responsabile Manuel Poletti - Editore “Media Romagna” cooperativa di giornalisti con sede a Ravenna, Arcivescovo Gerberto 17.
La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs. 70/2017 (ex L. 250/90). Contributi incassati