Ravenna, il primario di Rianimazione: "Situazione sotto controllo ma la fine è lontana"
Silvia Manzani
«Non siamo in affanno, la situazione è gestibile. Chiaramente c’è stanchezza, anche perché non si ragiona più a comportamenti stagni, tutto il personale ospedaliero sta dando il proprio contributo alla gestione dei pazienti Covid, visto che ogni specialistica è coinvolta in un lavoro comune». Maurizio Fusari, primario del reparto di Anestesia e Rianimazione degli ospedali di Ravenna, Faenza e Lugo, al 13 gennaio aveva sei posti letto liberi in tutto sui trenta totali: «Negli ultimi tempi l’età media dei ricoverati per Covid si è un po’ abbassata e abbiamo avuto due decessi tra persone relativamente giovani. A livello complessivo non è però il dato anagrafico a contare determinando rischi e fragilità, perché si trattava di pazienti con patologie come il diabete giovanile e le cardiopatie». Il dato interessante è che chi viene sottoposto a trattamenti semi-intensivi (cosa che a Ravenna avviene anche in Pneumologia e Medicina d’urgenza) il più delle volte riesce poi a essere trasferito nei reparti di degenza ordinaria: «Su Lugo, in questo senso, abbiamo un ottimo turnover, cosa che ci fa pensare che quando si arriva a intubare forse è tardi». Dal punto di vista del personale, sono rientrati tutti coloro che avevano contratto il Covid: «Questo non significa poter organizzare piani ferie ma, per lo meno, fare in modo che le persone non lavorino più per due ma per una sola. Resta il grande problema della mancanza di anestesisti, d’altro canto la possibilità di assumerne tra quelli che stanno ultimando il percorso di specializzazione ha grossi limiti: sono, infatti, medici che non possiamo utilizzare nei turni di guardia anestesiologica e che non possono firmare i referti specialistici. Il peso delle notti, dunque, continua a essere caricato sulle spalle di quei pochi anestesisti già specializzati che abbiamo. A noi, considerati i tre presidi, ne servirebbero dieci, più la copertura di quattro maternità. Sono numeri molto importanti con i quali fare quotidianamente i conti». Se guarda avanti, Fusari vede una fine della pandemia graduale e non immaginabile prima del 2022: «Non sarà un salto unico, ce ne accorgeremo poco a poco. I colleghi del mio reparto si sono vaccinati all’inizio della campagna e la vaccinazione, quando raggiungerà cifre importanti, sarà il vero punto di svolta. Solo quando arriveremo, per quanto riguarda la Romagna, a 750mila-800mila vaccinati, che in Emilia-Romagna significano due milioni 800mila persone e in Italia 40 milioni, credo che potremo iniziare a tirare un sospiro di sollievo». (s.manz.)