Preferenze Cookie
Utilizziamo i cookie, inclusi quelli di terze parti, per raccogliere informazioni sull’utilizzo del nostro sito web da parte dei visitatori. I dati personali raccolti sono utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. I cookie sono utili per garantire agli utenti un'esperienza di navigazione ottimale, per migliorare costantemente il nostro sito e, previo consenso, possono essere utilizzati dai nostri partner per mostrare pubblicità personalizzata mostrando agli utenti offerte adatte ai loro interessi.

Facendo clic sul pulsante "Accetta", acconsenti l’utilizzo di tutti i cookie, compresi quelli utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari in base ai tuoi interessi. Chiudendo questo banner o continuando con i cookie essenziali verranno utilizzati esclusivamente i cookie tecnici e analitici per i quali non è necessario il tuo consenso. In qualsiasi momento puoi revocare il consenso a tutti o alcuni cookie cliccando sul pulsante "Preferenze Cookie", sempre raggiungibile dal footer del sito.

Informazioni più dettagliate sull’utilizzo dei cookie sono disponibili nella nostra privacy & cookie policy.

Ravenna, il nuovo coordinatore di Avvocato di Strada: "Sempre più italiani"

Romagna | 21 Settembre 2019 Cronaca
ravenna-il-nuovo-coordinatore-di-avvocato-di-strada-quotsempre-pi-italianiquot
«Ho accettato perché è doveroso essere in prima linea per aiutare le persone bisognose. E tra di loro, in prima fila, ci sono quelle senza fissa dimora». Michele Muscillo è il nuovo coordinatore dello sportello ravennate di Avvocato di Strada, l’associazione nazionale che supporta sul piano giudiziale ed extragiudiziale, a titolo gratuito, chi non ha un tetto. Entusiasta del suo nuovo incarico, Muscillo tiene lontani i personalismi: «Vorrei davvero mettere in risalto che il lavoro che facciamo è possibile grazie a un gruppo volenteroso di persone: otto avvocati, due segretarie che si occupano in maniera stabile dell’attività amministrativa e una decina di volontari. Lo sportello è aperto, al momento, il primo e il terzo venerdì di ogni mese, dalle 15 alle 17, in via Cavour 6. Sarebbe molto bello farlo crescere e ampliarlo, perché le richieste sono in aumento».
Lo scorso anno l’associazione, a Ravenna, ha seguito trenta pratiche che hanno riguardato persone italiane nel 20% dei casi: «Ci hanno chiesto aiuto, in generale, per vicende di natura familiare, a volte riguardanti figli minori, di problemi di successione, di difficoltà nel conseguimento del permesso di soggiorno. Capita anche che ci chiedano informazioni su dormitori e le mense, in quel caso indirizziamo gli utenti verso le associazioni che si occupano di questo. Abbiamo, infatti, la fortuna di essere inseriti in una rete di soggetti ampia, funzionante e abituata allo scambio. Una rete che, per esempio, di recente ci ha consentito di partecipare alla raccolta di materiale scolastico per i bambini bisognosi lanciata dal Comune». Nei primi sei mesi sono statu aperti 23 casi: «Stiamo riscontrando un aumento degli accessi da parte degli italiani: se si perde il lavoro, se si diventa poveri, se si viene sfrattati, si perde la residenza. E da lì, a catena, si perdono moltissimi altri diritti: all’assistenza sanitaria, alla ricerca di un lavoro, alle misure di integrazione salariale, al voto». Fino a oggi, a Ravenna, non ci sono stati casi riguardanti la negazione dell’iscrizione anagrafica: «Questo ci induce a pensare che il Comune di Ravenna si adeguerà alla giurisprudenza che è stata prodotta finora a Bologna, dove Avvocato di Strada ha vinto in prima grado e dove il reclamo del Ministero è stato dichiarato inammissibile. Nei prossimi mesi, anche qui in città, seguiremo alcune persone su questa tematica e ci renderemo conto degli indirizzi. Speriamo si possa procedere, come avviene da altre parti, al riconoscimento della residenza fittizia, che consiste nel verificare se una persona – pur in assenza di una fissa dimora – vive stabilmente in un territorio, magari appoggiandosi a dormitori e case di amici e le può quindi essere concessa la residenza in una via che non esiste».
Compila questo modulo per scrivere un commento
Nome:
Commento:
Settesere Community
Abbonati on-line
al settimanale Setteserequi!

SCOPRI COME
Scarica la nostra App!
Scarica la nostra APP
Follow Us
Facebook
Instagram
Youtube
Appuntamenti
Buon Appetito
Progetto intimo
FuoriClasse
Centenari
Mappamondo
Lab 25
Fata Storia
Blog Settesere
Logo Settesere
Facebook  Twitter   Youtube
Redazione di Faenza

Via Severoli, 16 A
Tel. +39 0546/20535
E-mail: direttore@settesere.it
Privacy & Cookie Policy - Preferenze Cookie
Redazione di Ravenna

via Arcivescovo Gerberto 17
Tel 0544/1880790
E-mail direttore@settesere.it

Pubblicità

Per la pubblicità su SettesereQui e Settesere.it potete rivolgervi a: Media Romagna
Ravenna - tel. 0544/1880790
Faenza - tel. 0546/20535
E-mail: pubblicita@settesere.it

Credits TITANKA! Spa
Setteserequi è una testata registrata presso il Tribunale di Ravenna al n.457 del 03/10/1964 - Numero iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione:
23201- Direttore responsabile Manuel Poletti - Editore “Media Romagna” cooperativa di giornalisti con sede a Ravenna, Arcivescovo Gerberto 17.
La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs. 70/2017 (ex L. 250/90).
Contributi incassati

settesere it notizie-romagna-ravenna-il-nuovo-coordinatore-di-avvocato-di-strada-sempre-piu-italiani-n21704 003
Licenza contenuti Tutti i contenuti del sito sono disponibili in licenza Creative Commons Attribuzione
Loading...
pageview